Nasce, infatti, nel 1920 per volontà della Associazione “La Patriottica” di Genova-Quarto e dei Soci dello “Sturla Sport Club” per diffondere il nuoto, il ciclismo ed il calcio. Ben presto la Società biancoverde si dedica però esclusivamente agli sport acquatici, al nuoto e alla pallanuoto in particolare; proprio quest’ultima disciplina nel 1923 porta a Sturla lo scudetto tricolore. Successivamente vennero introdotti i tuffi e il nuoto sincronizzato. Da ricordare i nostri atleti ai Giochi olimpici: Salvatore Cabella (pallanuoto, Anversa 1920), Pino Valle e Arnaldo Berruti (pallanuoto, Parigi 1924), Enrico Bisso (nuoto, primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 dorso, Montreal 1976), Maurizio Divano (nuoto, Los Angeles 1984), Giovanna Burlando (nuoto sincronizzato, Barcellona 1992, Atlanta 1996 e Sidney 2000). Nel 1973 viene costruita la piscina sociale di Via 5 Maggio, grazie al coraggio di Federico Battezzati. Nel 1974 il presidente del Coni Giulio Onesti assegna alla Sportiva Sturla la Stella d’Oro al merito sportivo. Da quel momento la Sportiva Sturla vince per ben quattro volte il “Trofeo Nazionale Fin”. Innumerevoli volte i suoi atleti vestono l’azzurro.
LA SPORTIVA STURLA OGGI
L’attività agonistica attuale si articola nei settori del Nuoto, della Pallanuoto, del Nuoto per Salvamento, disciplina quest’ultima inserita dal 2010, e dei Master.
Valorizzare i propri giovani: è l’obiettivo del settore Pallanuoto con la prima squadra sponsorizzata Telemedico. Una stagione intensissima, senza il lieto fine ma la voglia di dare l’arrivederci all’A2 è fortissima.
A guidare i biancoverdi dalla panchina è stato Fabio Gambacorta, chiamato a coordinare i tecnici del settore giovanile dando così grande attenzione a tutto il percorso dei ragazzi nella Scuola Pallanuoto biancoverde.
L’organico della prima squadra era composto dai portieri Rossi e Dufour, dai difensori Bini, Borelli, Giusti e Priolo, dai centrovasca Bonati, Marano, Navone, Perongini e Gilardo, dagli attaccanti Bisso, Pellerano e Villa. Il team è stato completato dal presidente Giorgio Conte, dal direttore sportivo Silvia Ferrero, dal team manager Alessandro Canepa e dall’addetto stampa Lorenzo Doretti.Le formazioni giovanili Under 14 e Under 18 sono seguite dai tecnici Bisso e Gambacorta mentre quella Under 16 è stata affidata al mister Giusti. Concludiamo con la categoria Acquagol, sempre sotto la guida dei tecnici Berlingeri e Pintabona, quest’anno affiancati da due ex atleti biancoverdi, Doretti e Provvedi.
La stagione 2020/2021 è stata l’ennesimo anno zero del settore nuoto della A.S.D. Sportiva Sturla. Marco Ardito è il nuovo Head Coach e Direttore Sportivo. Lorenzo Durlicco ha invece preso le redini del settore giovanile diventando l’allenatore capo degli Esordienti. L’obiettivo è creare una vera e propria “cantera”, a partire dalla scuola nuoto, che punti a formare i futuri campioni regionali e nazionali.
La squadra esordienti B si compone di 28 atleti. Ha partecipato a sette prove regionali, piazzando 15 atleti nelle prime otto posizioni in Liguria.
La squadra esordienti A, composta da 16 atleti ha partecipato a sei prove regionali. Durante le finali estive la squadra ha conquistato diversi podi. In particolare: Ilaria Rabagliati (argento nei 200 delfino e bronzo nei 400 misti), Athena Moretti (oro negli 800 stile libero, argento nei 400 stile libero e bronzo 100 rana), Elisa Grosso (bronzo nei 400 stile libero e 800 stile libero), Matilde Maragliano (oro nei 100 dorso e nei 200 misti), Ludovica Ferrando (bronzo nei 100 e nei 200 delfino), Alberto Ferretti (oro nei 100 rana e argento nei 200 rana). La società è quarta nella classifica regionale esordienti e consegue uno straordinario 9° posto nazionale nella esordienti A femmine.
La prima squadra conta 19 atleti, suddivisi in 13 categoria Ragazzi, 2 categoria Juniores, 2 categoria Cadetti e 2 categoria Assoluti e ha partecipato a due prove di campionato regionale estivo conquistando, durante le finali, una medaglia con Cecilia Heinen (argento 200 delfino). La classifica regionale, in considerazione dell’esiguo numero di atleti, è un incoraggiante undicesimo posto. Durante la stagione delle acque libere gli atleti della Sportiva Sturla hanno partecipato al Miglio Marino Di Sturla con in evidenza Cecilia Heinen, Lorenzo De Laurentiis, Athena Moretti, Matilde Maragliano, Ivo Sgarbossa, Riccardo Boero, Alessandro Pirrè. Successivamente, al miglio de Le Tre Prie, il podio è conquistato ancora dalla Heinen, da Simone Regis, Pietro Cavalli, Sara Pastrovicchio e il salvamentista Lorenzo Omero.
Nonostante le restrizioni Covid-19, i ragazzi del settore Salvamento sono sempre riusciti ad allenarsi con continuità. Insieme ai tecnici si sono impegnati con la speranza che le massime competizioni nazionali potessero essere confermate. Speranze avverate solo parzialmente. I Tricolori invernali si sono svolti su base regionale e in condizioni difficili. La Sportiva Sturla non ha conquistato nessuna medaglia anche se molti atleti, compreso qualche giovane, si sono piazzati nelle prime otto posizioni. Il programma della stagione estiva è stato profondamente rivisto: lo scudetto 2021 e tutte le prove oceaniche, punto di forza della squadra biancoverde, sono state annullate mentre il campionato assoluto si è svolto in presenza. In questa occasione la A.S.D. Sportiva Sturla è riuscita a qualificare ben dodici atleti. Martina Repetto è arrivata dodicesima nei 100m pinne ed Emilio Mazza sedicesimo nei 100m torpedo. L’ultimo capitolo della stagione si è svolto con i Tricolori di categoria del Foro Italico a Roma nei quali Martina Repetto ha raggiunto il terzo posto nella gara 100m trasporto manichino con pinne nella categoria Senior femminile. Buoni piazzamenti anche per Lorenzo Omero, Alessandra Luccoli ed Emilio Mazza. La ciliegina sulla torta a settembre 2021, in Spagna. Gli Europei Lifesaving vedono Andrea Rossi vestire l’azzurro e conquistare un argento nella gara Ocean Man, un bronzo nella staffetta Ocean maschile ed un bronzo nella staffetta Ocean mista. Quarto posto invece nella gara in tavola individuale.
Nel mese di giugno, oltre a Rossi anche Carlotta Tortello e Martina Repetto erano state convocate per un collegiale della nazionale maggiore.
La Sportiva Sturla organizza attività acquatiche per tutte le età:
– Corsi di acquaticità per bambini dai 4 ai 36 mesi, attualmente sospesi a causa della temporanea chiusura della vasca piccola, seriamente danneggiata dalla mareggiata dell’ottobre 2018;
– Corsi di Acqua-soft-fitness: attività motorie tonificanti e rilassanti per adulti e per la terza età in Vasca grande – altezza dell’acqua 150 cm, acqua climatizzata 28°
– Corsi nuoto per bambini e ragazzi;
– Nuoto libero per adulti e famiglie;
– Corsi di Fitness in acqua;
– Corsi nuoto per adulti;
– Avvicinamento all’attività agonistica (Nuoto, Pallanuoto, Salvamento).
Negli ultimi due anni l’associazione si dedica all’ampliamento del settore della ginnastica in acqua per persone sia giovani che in età già avanzata.
Da molti anni la Sportiva Sturla ospita ragazzi dell’ANFFAS e svariate Associazioni di Ricerca (malattie rare) che possono contare sulla sede sociale biancoverde per le loro raccolte fondi. Dal 2018, a livello Municipale, è attivo un progetto per l’avviamento allo sport a titolo gratuito di persone non abbienti.
MIGLIO MARINO E TROFEO PANARELLO
Nel 2021 il 77° Miglio Marino e il Trofeo Panarello – Torneo del Mare si sono svolti per la prima volta nello stesso weekend nella seconda settimana di settembre e sono stati un successo di partecipazione e organizzazione.
LA SOCIETA’
Sportiva Sturla Asd – Fondata nel 1920
Via V Maggio 2d – 16147 Genova Sturla
Tel. 0103730772 – segreteria@sportivasturla.it
www.sportivasturla.it
Presidente: Giorgio Conte
Vice Presidente: Albertina Ticò
Segretario: Massimiliano Omero
Tesoriere: Fabrizia Tadei
Consiglieri: Lorenzo Doretti, Silvia Ferrero,
Federico Maragliano, Giorgio Provvedi