Pallavolo per tanti ragazzi è sinonimo di normalità e quotidianità; tantissimi ragazzi e ragazze sono abituati a condividere tempo insieme tra le palestre che diventano punto di condivisione, di insegnamento, di sfogo e di disciplina. In questi ultimi anni questi momenti di normalità si sono rivelati più preziosi e tra le mille restrizioni si è riusciti a respirare un pizzico di quella ’normalità’. Lo sanno bene le ragazze della Scuola di Pallavolo Carasco, che stanno dimostrando una grande forza e grande volontà di fare bene condividendo in amicizia delle belle vittorie e del bel gioco. Da allenatori ed ‘educatori’ rivedere questa partecipazione e sentire il battito delle suole sul pavimento con intensità crescente, ci fa fermare a pensare che da ogni difficoltà si può sempre trovare la forza per uscire; e questa forza spesso diventa davvero come un vento d’aria nuova. Naturalmente nel corso del tempo, sono cambiate molte cose; alcune atlete e diverse consapevolezze, sia in noi tecnici che nelle atlete. Una bellissima nota và dedicata a tutte le atlete, ma in particolar modo in quelle ancora presenti ‘nate’ insieme alla società che si possono davvero considerare volti storici. La ‘SCUOLA’, nata da un’idea voluta fortemente da Ornella Marchese e Gino Bertolotto, nasce e cresce in ambiente giovanile e basa le sue radici sulla relazione e collaborazione tra le diverse fasce d’età. Il riferimento delle ragazze più grandi per quelle più piccole rimane un importante punto di coesione che evolve con il passare del tempo. Il motto della società rimane: – INCONTRARE AMICI (fondamentale sapere di poter contare sugli altri e avere la possibilità di conoscere nuove persone che potranno diventare amici), – GIOCARE A PALLAVOLO (il principio cardine, tanti obiettivi e condivisioni ma sempre guidati da un unico sport, con le sue regole e la complessità dei suoi gesti tecnici); – AIUTARE GLI ALTRI (senza il pensiero rivolto all’altro non si può esprimere un buon gioco; ed è bello partire da una cosa così semplice per insegnare che questo sport, come la vita, ha una forte componente individuale ma che senza l’altro e l’aiuto dell’altro rimane veramente poca cosa). Riuscire ad esprimersi attraverso uno sport, in questo caso la pallavolo, rimane una cosa molto importante che tutto lo staff cerca, con competenze diverse, di insegnare nel migliore dei modi. Tutte queste componenti sono importantissime ma dopo un periodo così difficile ed ‘isolato’ il fattore più importante ora sentiamo essere il ritornare a condividere, attraverso la pallavolo, quei sorrisi che non risplendono cosi fervidamente attraverso uno schermo.
Nello staff è confermata la storica presenza di Gabriele Delnevo. La stagione 20221-2022 si è chiusa con una storica promozione in Serie D con ragazze nate e cresciute pallavolisticamente nella Scuola di Pallavolo Carasco.