Savonese Fratellanza Ginnastica

0

Il 4 marzo 1883, un gruppo di studenti riuniti presso il Caffè di Madama Bono, costituì la “Società Ginnastica Savonese” per la “… Ricreazione ed educazione dell’individuo ad ogni sorta di esercizi ginnastici ed al maneggio delle armi”. Alcuni mesi dopo, spinti da un positivo spirito di emulazione, alcuni giovani operai diedero vita alla “Società Ginnastica Operaia G. Garibaldi”. La lealtà, il reciproco rispetto e la comunanza di interessi che univa questi due gruppi, fecero sì che, per evitare una inutile dispersione di forze ed un reciproco indebolimento, i Soci delle due Società ne decidessero la fusione: nacque così la “Fratellanza Ginnastica Savonese “. E’ doveroso ricordare che la nostra Società è stata la culla di tutti gli sport praticati oggi in Savona, come ad esempio il calcio (i colori sociali dell’attuale squadra sono ancora quelli della FGS), la scherma, l’atletica leggera, la lotta, e molte altre discipline sportive sia individuali che di squadra. Ancora oggi, fedele alla sua tradizione, la Fratellanza Ginnastica Savonese è una presenza viva nella Città di Savona, educando i giovani non solamente alle discipline sportive ma anche alla formazione delle loro coscienze e personalità. Ora i nostri atleti praticano le specialità della Ginnastica Artistica (maschile e femminile) e di Ritmica a livello agonistico e di base.


Nel marzo 2013 Fratellanza Ginnastica Savonese ha coronato il suo grande sogno ed al PalaMandela di Firenze, alla conclusione dell’esercizio alla trave di Michela Redemagni tra gli applausi di cinquemila persone, ha raggiunto la promozione nella serie A1 di artistica. Alice Bortolazzi (in prestito dalla PGS Auxilium), Alessia Contatore, Michela Redemagni, Thi Thu Ha “Titti” Cardetti e Beatrice Bonetto: queste le protagoniste della fantastica cavalcata, frutto del grandissimo impegno profuso sotto le attente e precise direttive del loro tecnico ed angelo custode Mario Sbaiz, coadiuvato da Elisa e Marta Barile, con grande soddisfazione delPresidente Andrea Zaffarano e di tutto il Direttivo.
Nel 2014 il Coni Nazionale ha insignito la Fratellanza Ginnastica Savonese con il “Collare d’oro al merito sportivo”, massima onorificenza del mondo dello sport italiano. Ciò avveniva il 14 dicembre 2014 per mano del Presidente del Consiglio e del Coni nazionale.


La Federazione Italiana di Ginnastica (F.G.I.) ha ufficialmente attestato e conferito il titolo di “Accademia Regionale” al nuovo impianto sportivo comunale di Savona in Via Braja 46, gestito dalla Fratellanza ed intitolato alla memoria di Gioacchino Barile. “E’ con emozione che ricordo l’esordio in Nazionale della nostra “grande” Michela Redemagni, che nel 2015 per ben tre volte ha vestito la MAGLIA AZZURRA, maglia che è il più alto riconoscimento per un atleta. Concludo affermando che tutti questi ‘eventi’ sono un premio al lavoro che tutti (atleti, istruttori, dirigenti, soci, ecc.) stanno compiendo da anni, onorando il nome della Fratellanza“, dice Zaffarano. Nel 2016 il team è retrocesso in serie A2 e l’anno successivo in B Nazionale ove milita tutt’ora. Questa serie di retrocessioni ha provocato un cambio generazionale della maggior parte delle ginnaste agoniste e con coraggio si è drasticamente proceduto alla ristrutturazione del settore giovanile basandosi su una nuova struttura dei corsi per poter individuare al meglio le future giovani leve.
L’obiettivo sarà tornare a competere per la promozione in serie A. Dopo 138 anni di attività, la FGS continuerà a scrivere nuove pagine di storia con l’obiettivo di superare anche gli attuali gravi inconvenienti della pandemia.