La Asd Pallamano Ventimiglia, come del resto tutti le Federazioni sportive, ha subito un arresto a causa del COVID-19. Quasi 2 anni di inattività hanno creato non pochi problemi, sia a livello organizzativo che sportivo.
Ma la Pallamano Ventimiglia ha saputo mantenere i contatti con la maggior parte degli atleti, riuscendo, alla ripresa delle attività, nel rispetto delle norme imposte sia a livello Governativo che Federale, a mantenere un numero di atleti, sufficienti per partecipare ai vari campionati, sia in Italia con la compagine degli under 15 che con la squadra under 17 nel campionato Eccellenza francese e proseguire nel progetto LEVANT 06 con la Federazione Francese e del Principato di MonacoUna bella novità è il ritorno agli allenamenti, dei Leoncini, under 11.
Seguiti in maniera eccellente dagli allenatori Moreno Lupis, Ivano Perilli e il giovane Andrea Agnese, hanno potuto riscoprire la gioia del ritrovarsi, disputando anche qualche concentramento con altre squadre del Ponente Ligure e del Departement 06.
Questo ha permesso loro di sperimentare sul campo le nozioni imparate negli ultimi mesi e di far capire loro il senso del gioco di squadra, il confronto con gli avversari e l’emozione incontenibile delle competizioni.
La Pallamano Ventimiglia ha sempre avuto come unico e prezioso scopo, quello di formare giovani e giovanissimi atleti, grazie soprattutto alla professionalità del Direttore Tecnico Pippo Malatino, affiancato poi, nel corso degli anni, da altri allenatori di ottimo livello, che hanno saputo guidare generazioni di atleti, anche a raggiungere risultati in campo nazionale.
L’ormai consolidata figura dell’allenatore Massimo Agnese, da quest’anno è affiancata, dal debutto come allenatore in seconda, di una figura “storica” della Pallamano Ventimiglia, il giovanile Gregory Coccoluto che sta mettendo a disposizione dei ragazzi la sua esperienza di giocatore/portiere.
L’anno in corso vedrà impegnata la squadra di Beach Handball su diversi fronti, anche in Tornei internazionali. Puntando su giocatori conosciutissimi e orgoglio della squadra, come Alessio D’Attis e Alessandro Benini, che tante soddisfazioni hanno regalato, con le loro convocazioni in Nazionale.
Il Beach HandBall è diventato, negli ultimi anni una disciplina sempre più importante. Questo ha permesso a Pippo Malatino, di poter ambire a cariche importantissime a cominciare da essere vice allenatore della Nazionale senior.
Nella prossima stagione, sarà invece impegnato in Francia, per affrontare una nuova avventura, che lo allontanerà momentaneamente dalla Pallamano Ventimiglia, creata proprio da lui, ormai 20 anni fa.
La sua assenza si sentirà come un rumoroso silenzio – afferma la Presidente Paola Nanni – ma la soddisfazione di sapere Pippo Malatino ai vertici della Federazione Francese di Beach Handball, ci riempie di gioia e soddisfazione. Lascia un direttivo preparato e appassionato, un pool di allenatori che, formati proprio da lui, hanno saputo e sapranno guidare i nostri Leoni, sui campi di gioco, con risultati, ne sono certa altrettanto importanti di quelli conseguiti dal nostro storico Direttore Tecnico”.