Lubrano Tennis Academy è un centro di formazione e allenamento, che nasce dall’esperienza di oltre 40 anni del nostro “Head Coach”, il Tecnico Nazionale Marco Lubrano e dal suo Staff altamente specializzato. Ogni ragazzo rappresenta per noi un progetto “a 360°”, che parte dalla famiglia e, attraverso la massima individualizzazione del lavoro in palestra ed in campo, si pone come primo obiettivo la salute del ragazzo, poi la formazione ed infine la performance.
La Lubrano Tennis Academy opera per dare, in modo semplice ed efficiente, la possibilità a chiunque di diventare un giocatore migliore in questo sport altamente competitivo, in cui ogni dettaglio può fare la differenza. Vengono forniti dei programmi per ogni esigenza; dal servizio consulenza, al programma che va dai tre, sei o dodici mesi a seconda del bisogno dell’atleta.
La nostra realtà, di recente nominata a livello europeo “Tennis Europe Academy”, lavora 365 giorni l’anno, con uno staff di 16 persone tra istruttori, maestri e preparatori qualificati FIT.
L’Academy si pone come centro di riferimento dell’attività e come luogo di incontro dei circoli per gli allenamenti di chiunque voglia essere allenato con le più aggiornate tecnologie e metodologie di allenamento, in palestra ed in campo.
L’Academy è anche a disposizione dei circoli genovesi per sviluppare insieme ai loro atleti un percorso di miglioramento individuale verso la partecipazione ai tornei a squadre.
Il maestro Marco Lubrano, figura di riferimento per la Federazione italiana tennis, è il direttore organizzativo della Lubrano Tennis Academy. E’ tecnico nazionale a Valletta dal 1989 e contribuisce alla crescita e maturazione di numerosi tennisti. A stretto contatto con Lubrano, operano la maestra Giorgia Mortello, già numero 360 della classifica WTA e sette volte campionessa italiana, e Federico Placidilli, coach di giocatori ATP con partecipazione a 8 tornei Slam (vittorie a Wimbledon contro Wawrinka e Tsitsipas e agli US Open contro Thiem), più di 40 tornei ATP (master 1000, 500 e 250) e 25 Challenger.
La preparazione atletica è curata dal responsabile Nicolas Villalba. L’argentino è un punto di riferimento per giocatori ATP del calibro di Thomas Fabbiano (best ranking numero 70), Stefano Travaglia (80), Gianluigi Quinzi (147 e numero 1 Under 18) e Luca Vanni (100). Villalba è stretto collaboratore di Horacio Anselmi, preparatore atletico di Marcos Baghdatis, Marat Safin e Federico Delbonis. All’interno del team della Lubrano Tennis Academy operano altre importanti figure professionali Matteo Perasso,responsabile della fisioterapia, all’opera nel mondo del calcio prima all’Inter e ora al Genoa. E’ specializzato nella tecnica americana Graston Technique, nella riabilitazione sportiva e nella terapia manuale osteopatica. Antonio Ventura, al lavoro insieme a mister Juric con Genoa e Verona, è il biologo nutrizionista. Veronica Rocca è la psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia dello Sport. Il professor Luca Avagnina podoiatra e da sempre impegnato nel mondo del tennis e dello sport per tutto ciò che riguarda la parte della cura del piede e della postura. Il dottor Guido Comaschi che in collaborazione con tutto lo staff aiuta il team nella gestione di problematiche a livello ortopedico funzionale.
La Lubrano Tennis Academy avvia, nel settembre 2020, una collaborazione con TS-College per il recruitment dei giovani atleti con l’opportunità di creazione di ponti e interscambi con i coach americani. Sempre nel 2020 prende il riconoscimento della Federazione italiana tennis della Top School. Nel 2021 Lubrano Tennis Academy entra a far parte di Tennis Europe, l’associazione con sede a Basilea che si occupa dell’organizzazione e della promozione dell’attività giovanile in oltre 50 paesi. “Tennis Europe segnala la nostra struttura ai giovani tennisti europei desiderosi di vivere un’esperienza diversa dal loro paese d’appartenenza o a quei ragazzi meno fortunati che non hanno un posto per allenarsi – spiega il maestro Lubrano -. Tutto questo perché rispondiamo ai requisiti di qualità professionali da loro indicati”. Head, Mapei Sport e Kyron sono tre importanti aziende nazionali che condividono i seguenti valori con la struttura del maestro Lubrano: l’impegno quotidiano, l’eccellenza e la voglia di migliorare costantemente, ricercando soluzione vincenti, senza mai fermarsi aiutando gli allenatori a formarsi e gli atleti a crescere nel loro processo.