La Sezione di Genova Sestri Ponente della LNI è una delle più grandi a livello nazionale. Diffonde l’amore per il mare, lo spirito marinaro e la tutela dell’ambiente marino. Svolge attività di promozione sociale, culturale, sportiva e didattica. Al suo interno si possono trovare 4 gruppi sportivi. Il Gruppo Vela organizza e partecipa a numerose Regate, Veleggiate e manifestazioni ludico sportive. A livello agonistico si distinguono le squadre Optimist, Laser e 420. Organizza Coppa del Presidente (Classe Dinghy), Raduno Genova-Capraia (Altura), Trofeo Marchi (Altura), Trofeo Umberto Pitti (Classe Optimist), Regata di Natale (Classe Optimist), Regata RL Classe Laser. Per i più giovani organizza il Progetto Velascuola (450 ragazzi medie-superiori) oppure gli Open Day, con prova degli Optimist in mare e corsi estivi, dove si alternano attività in mare e in terra di vela e canottaggio. Attività scolastica coordinata dal socio Maurizio Oliva. da quest’anno si è avviato anche un nuovo corso Laser e 420 per i ragazzi e adulti, inoltre vengono organizzati corsi amatoriali per cabinati. Nel 2021 il Gruppo Vela ha organizzato un’importante Regata della Classe Minisolo 650 e nel 2022, per l’Altura, c’è il ritorno alla collaborazione all’organizzazione del Campionato Intercircoli. All’interno del Gruppo Vela, attenzione particolare anche ai Diversamente Abili, con corsi specifici patrocinati da CIP e INAIL. I nostri atleti hanno partecipato a numerose regate nazionali e internazionali, dai Tricolori HANSA a Palermo all’Europeo in Portogallo. Crescono i gruppi di Vela d’Altura, Modellismo e Vela Latina. I Soci si dedicano alla manutenzione del Gozzo Sant’Alberto e alla ristrutturazione del Gozzo San Giacomo, partecipando a diverse regate del Circuito UNIVET, in Italia e in Francia. Partecipano alla “Festa patronale di Sant’Alberto”. Il Gruppo Canottaggio conta una cinquantina di atleti partecipanti a numerose gare regionali e nazionali portando a casa numerose medaglie e ottimi risultati. Nel 2019 un nostro atleta è diventato Campione Italiano. Negli ultimi anni, alcuni di loro hanno preso parte, come rappresentanti del Comune di Genova, al Palio delle Repubbliche Marinare. Da alcuni anni è stato avviato anche il Progetto “Canottaggio per Tutti”, con la partecipazione di una quindicina di atleti diversamente abili agli allenamenti, in palestra e in mare, e a manifestazioni zonali. Il Gruppo Canottaggio prende parte a svariate gare di sedile fisso e sedile mobile, in quanto affiliati ad entrambe le Federazioni. Il Gruppo Pesca, affiliato alla FIPSAS, raggruppa tutti i Soci amatori e sportivi. Vengono organizzate varie gare sociali e gli iscritti partecipano a numerose sfide zonali, regionali e talvolta nazionali di Traina, Canna da Natante e Canna da Riva. Nel 2017 un nostro Socio ha conquistato il podio al Tricolore di Pesca Sportiva. Nell’ambito delle attività ordinarie, la Sezione organizza corsi di preparazione al conseguimento della patente nautica. Il C.I.N. (Centro d’Istruzione Nautica) organizza un corso all’anno, composto da lezioni teoriche e pratiche, svolte in aula e in mare dai docenti, tramite l’utilizzo delle imbarcazioni dedicate allo scopo, appartenenti alla Sezione. Infine vengono organizzate molte altre attività, come feste a tema, degustazioni, grigliate sociali, eventi sociali a favore della salvaguardia e rispetto dell’ambiente marino.
Nel 2021 è nato il nuovo progetto Junior Sea Lab, calendario eventi sul tema del mare e della eco sostenibilità per bambini e ragazzi con età under 18, attraverso iniziative ed eventi rivolte anche a tutta la cittadinanza. Nello specifico alcuni eventi: Giornata della sicurezza in mare, insieme alla Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale Liguria con formazione in aula e successiva prove in mare con ausilio di istruttori Cri, sul salvamento e autoprotezione in mare.
Questo evento si è svolto il 3 settembre 2021 e ha coinvolto 30 bambini nella fascia di età 7-15 anni che hanno partecipato a una lezione didattica in aula e successivamente alla prova pratica in mare nel golfo di Genova. Laboratori ludico-didattici sui temi del mare e della sostenibilità ambientale: l’evento si è svolto presso i locali della Sezione, domenica 12 dicembre 2021 e ha visto partecipare 50 partecipanti.
Corso Terzavela per utenti/soci della terza età, con attività teoriche e pratiche, ovvero lezioni in aula e uscite in mare, nel periodo febbraio-giugno 2021, con la partecipazione di 15 iscritti e lo svolgimento di 12 lezioni. Creazione web radio LNI Sestri Ponente con produzione di podcast sulla cultura marinaresca e sugli eventi sociali e sportivi della sezione.
Rapporti con Enti Istituzionali, Enti Locali e Associazioni: Comune di Genova, Municipio VI Medio Ponente, Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Liguria, WWF Liguria, Coop Liguria, Legambiente Liguria, Associazione Onlus Worldrise, Associazione Liguria Briks, Teatro Pubblico Ligure, Ente Nazionale Sordi Comitato Liguria (creazione primo protocollo sul linguaggio del mare e della nautica da diporto per sordomuti), Camera di Commercio di Genova, Civ Sestri Ponente, Guardia Costiera Ausiliaria Liguria, Federazioni (FIV, FIC, FICSF, FIPSAS)
Per le nostre attività con gli atleti disabili intrattenimento rapporti con Regionale Liguria, Comune Genova, FIV, CIP, INAIL, AISM Coordinamento Regionale Liguria, F.S.E. Gruppo Scout Genova 1.
LA SOCIETA’
Presidente: Mario Ottonello
Vice presidente e Tesoriere: Giulio Battista Ganapini
Consigliere Relazioni Interne Esterne e Welfare: Michele Cirignano
Segretaria: Maria Gaetana Garofalo
Consigliere allo Sport: Rosario Guagliardo.
Tesoriere: Roberto Lanata
Consigliere Sede Nautica: Alfredo Miletta Cossa.
Consigliere alla Sicurezza: Stefano Ponzo
Consigliere alla Tutela del fabbricato: Baiocco Nello