L’ASD Centro Studi Discipline Orientali 2000 di Lavagna nasce nel 1972 ad opera dei Maestri Luca Ghinolfi e Giancarlo Cafferata con l’intento di diffondere le Discipline Orientali secondo l’etica Tradizionale.
Nel Tigullio si svilupparono, grazie all’opera divulgativa del Centro, discipline prima pressoché sconosciute come: Yoga, Kung Fu, Zen, Macrobiotica, Qi Gong, Kalari Payat.
Grandi maestri orientali vengono invitati per conferenze e stage, così il Centro diviene un punto di riferimento di seri praticanti italiani. Il Centro diventa anche determinante nella fondazione della Federazione Italiana Yoga e della FIWUK (Federazione Italiana WuShu/Kung Fu – CONI).
Nel 1978 un allievo, Maurizio Merciari, vince il primo titolo nazionale nel Kung Fu Tradizionale, e l’anno successivo un altro allievo, Alessandro Boi, conquista il secondo titolo nel Sanda -combattimento libero- dopodiché i titoli nazionali nelle varie specialità non si contano più.
Nel 1998 gli allievi del Centro conquistano il titolo di Società Campione d’Italia nel Kung Fu tradizionale e dal 2000 al 2011 consecutivamente il titolo di Società Campione d’Italia nel Tai Chi Chuan e stili interni.
E’ doveroso ricordare tra i tanti successi: degli atleti della sezione arti marziali: la vittoria del Trofeo del Presidente, le vittorie nel 2nd New England International MartialArts Championship in America; i due titoli di Campioni del Mondo conquistati in Cina dagli atleti Arianna Romano e Simone Mangiante, i quattro titoli di Campione Europeo conquistati dagli atleti Lori Sai, Fausto Capponi, Arianna Romano e Simone Mangiante; la partecipazione alle scorse Universiadi dell’atleta Alessia Pomes e le medaglie al merito sportivo assegnate nel 2017 dal CONI agli atleti Arianna Romano (argento), Simone Mangiante, Roberta Rossi (bronzo) e la prestigiosa Palma di bronzo al merito tecnico assegnata al Maestro Luca Ghinolfi. Anche nel 2018 continua l’ottima prestazione degli atleti: 21 medaglie ai Campionati Italiani svolti Catania di cui 12 oro, 8 argenti, 1 bronzo. 4 atleti sono stati convocati in nazionale e Simone si è riconfermato medaglia di Bronzo al merito sportivo arrivando terzo ai campionati Europei in Georgia. Nel 2019, 7 atleti sono stati convocati con la Nazionale ai campionati del Mediterraneo in Francia, dove hanno ottenuto tutti primi e secondi posti. L’anno si è concluso con la premiazione di Mangiante, Pomes e Rossi che hanno ricevuto dal CONI la medaglia di bronzo al valore atletico. Inoltre, 9 atleti hanno superato brillantemente gli esami Federali arricchendo la sezione con 5 nuove cinture nere, 5 allenatori e 1 istruttore. Nonostante l’emergenza sanitaria, al termine del 2020 e nel 2021 gli atleti hanno partecipato a 3 gare competizioni online, risultando i migliori nelle loro categorie. Inoltre, gli atleti continuano ad allenarsi per prendere parte nel prossimo luglio ad un incontro internazionale a Parigi, a settembre in Grecia e a Bologna.
Attualmente il Centro ha due sezioni ben strutturate con circa 200 associati, una diretta dal Maestro Luca Ghinolfi (6 duan) che si interessa di arti marziali in particolare Kung Fu stili interni, Da ChengChuan/YiChuan, Qi Gong e KalariPayat; l’altra di Yoga, diretta dalla Maestra Renata Tonin che si avvale della collaborazione dell’ insegnante anch’essa diplomata dalla prestigiosa International Iyengar Yoga: Sabina Venuto; questa sezione si interessa non solo della divulgazione dello yoga ma di tutte le discipline salutistiche dell’India.
Negli ultimi 10 anni è particolarmente attiva la sezione Yoga che concretizza una pratica specifica per gli occidentali, sulla base degli insegnamenti del grande Maestro Indiano B.K.S. Iyengar e promuove la divulgazione con conferenze e inviti di Maestri internazionali dello yoga e delle discipline dell’India. Durante il 2018 l’associazione ha partecipato alla convention europea, tenuta a Marsiglia, per festeg-giare il centenario della nascita del grande maestro B.K.S.; sono seguiti diversi stage di aggiornamento e approfondimento con insegnanti senior.
Con il 2019 nasce il progetto “yoga e sport” finalizzato alla preparazione psico-fisica degli atleti (dai 12 anni in su). Prosegue lo studio filosofico degli yoga sutra di Patanjali con la Maestra Aurelia Debenedetti; approfondimenti sulla medicina ayurvedica, inse-gnante: Malini. Nel corso dell’anno verranno ospitati, in sede dell’associazione, insegnanti senior “Iyengar yoga” per accrescere la conoscenza degli associati. Dall’autunno 2020, causa covid 19, la maestra Tonin Renata ha iniziato lo svolgimento di lezioni yoga online settimanali con la collaborazione delle allieve Mavi Bordignon e Martina Ardito.
Nella primavera 2021, lo svolgimento della pratica yoga si è svolto all’aperto al Parco Tigullio di Lavagna. Come ogni anno il 21 giugno, in occasione della giornata mondiale dello Yoga, si farà una dimostrazione pratica aperta a tutti nelle piazze lavagnesi.