La storia del circolo Tennis Sanremo si interseca con la storia del tennis italiano. Dagli albori della comunità inglese che alla fine dell’ottocento costruì i primi campi da tennis fino ai giorni nostri, all’attività ludica e sportiva si è affiancata quella agonistica, ben radicata nel corpo sociale del circolo come dimostrato dalla recente vittoria della 53a edizione del Torneo a squadre amatoriali “Riviera dei fiori” che rappresenta il più indicativo indice di livello agonistico amatoriale. A monte dell’attività agonistica, la scuola tennis, che rappresenta il fiore all’occhiello del circolo di oggi.
La scuola è gestita da 6 maestri. Matteo Civarolo (Maestro Nazionale, Laureato in Scienze Motorie, ex giocatore a livello Atp con un best ranking di 870 al mondo e classifica italiana di 2.2); Alessandro Petrone (Maestro Nazionale, ex giocatore a livello Atp con un best ranking di 390 al mondo e classifica italiana 2.1); Fabio Orengo (Maestro Nazionale, ex giocatore di 2a categoria, cresciuto all’interno del Tennis Sanremo); Marco Bisato (Maestro Nazionale, ex giocatore di 2a categoria, cresciuto all’interno del Tennis Sanremo); Valentine Confalonieri (Maestra Nazionale, Laureata presso la Lynn University, Ex giocatrice 400 Wta ed attuale 2.4 di classifica italiana); Massimiliano Conti (Maestro Nazionale, Ex allenatore di Fabio Fogni-ni, ex giocatore di 2a categoria).
Matteo Civarolo, Alessandro Petrone, Valentine Confalonieri e Massimiliano Conti si occupano dell’alto livello e dell’agonistica; Fabio Orengo e Marco Bisato curano il mini-tennis ed il pre-perfezionamento.
I preparatori atletici sono 4: Diego Silva (ha già lavorato con diversi giocatori come Thomas Fabbiano, Alessandro Giannessi, Luca Vanni e Stefano Travaglia); Filippo Ferraris (laureato in scienze motorie); Marco Banaudi (laureato in Scienze Motorie); Pietro Negri.
Dal mini-tennis alla pre-agonistica troviamo più o meno 90 bambini a cui vanno aggiunti altri 15 tra agonisti e professionisti.
Per quanto riguarda l’alto livello, Gianluca Mager dopo esser diventato papà sta cercando di scalare il ranking e tornare nei primi 100 del mondo.
Durante la preparazione invernale Mager ha avuto modo di confrontarsi con giocatori del calibro di Fabio Fognini, Lorenzo Musetti, Bautista Agut, Thomas Fabbiano, i quali hanno sfruttato la nostra struttura per prepararsi per gli Australian Open. Parlando sempre dei nostri atleti di punta, Matteo Arnaldi (227 Atp), nell’ultimo anno ha scalato ben 700 posizioni e si è aggiudicato anche il suo primo titolo challenger a Francavilla al Mare. con questo ranking potrà partecipare al suo primo Grande Slam a Wimbledon.
Per quanto riguarda le nostre giovani speranze: Angelica Sara (13 anni da compiere e tra le prime 5 al mondo nella sua annata), Victoria Lanteri (10 anni,fresca vincitrice di tornei regionali e semifinalista al torneo Lemon Bowl a Roma) Annathea Sara (16 anni da compiere, ha raggiunto due semifinali in due tornei under 18 internazionali ed è classificata 2.5), Matteo De Sanctis (classificato 2.6), Simone Rivoira (classificato 2.8) Nicolò Imperiale (classificato 2.8) Dimitry Araktcheev (classificato 2.8), Vittoria Gibello (classificata 2.8), Edoardo Novali (16 anni anche lui, che ha ottenuto ottimi miglioramenti raggiungendo la classifica di 3.2), Tommaso Sturniolo (16 anni, 3.2), Emanuele De Sanctis (13 anni,ha ottenuto ottimi piazzamenti in alcuni tornei Tennis Europe), Alessandro De Sanctis (classificato 3.4), Giulia Orrù (classificata 2.8), Arianna di Rienzo (che sta ben figurando nei tornei di terza categoria), Daniele Maccario (classificato 3.4), Leonardo Piattelli (classificato 3.5).
La nostra squadra di Serie C si è appena qualificata per la fase nazionale e si giocherà i playoff per provare a salire in Serie B2. Tante squadre giovanili hanno ben figurato e si sono giocate l’accesso alle fasi regionali.