Canottieri Sabazia

0

Cambio della guardia alla Canottieri Sabazia, dove Marco Cardente lascia la guida della Società dopo un biennio molto delicato a causa della Pandemia.
Lo sostituisce Cristina De Gregori prima donna alla presidenza nella storia dell’Associazione.
Cristina vanta un’esperienza notevole nel campo della canoa in quanto ha vinto numerosi titoli italiani e indossato la maglia azzurra della categoria Junior e Under 21. E’ figlia d’arte considerando che suo padre, Ruggero De Gregori, ha ricoperto la stessa carica dal 1979 al 2019. La neo presidente può contare sul Consiglio dove sono entrati molti giovani, segnale positivo di una Società in espansione. E’ coadiuvata nel suo incarico dal Vice presidente Giorgio Sogno e dai consiglieri Marco Accomo, Daniele Corallo, Andrea Tarditi, Giulio Vaira, Emanuel Cabib, Laura Bentivoglio, Ludovico Spezialetti, Silvano Scognamiglio e, il più anziano del gruppo, Ruggero De Gregori con i compiti di segreteria e direzione sportiva.
I programmi futuri saranno ovviamente la ripresa dell’attività sportiva ed agonistica ai massimi livelli e l’incremento dell’attività giovanile che in questo periodo ha subito una flessione. Altri obiettivi sono di tipo sociale, quale il potenziamento del settore della paracanoa dove la società organizzerà un incontro con i ragazzi diversamente abili facendo loro provare imbarcazioni quali Dragon boat. Inoltre seguiranno progetti come il “Jet Sky Therapy” e la “Festa del Mare” arrivata ormai alla 18° edizione, festa dove partecipano anche le scuole e dove si può far provare al pubblico le imbarcazioni quali il Gozzo e il Dragon Boat.

41° TROFEO MEDAGLIA D’ARGENTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Fiore all’occhiello nel campo organizzativo è il Trofeo “medaglia d’Argento Presidente della Repubblica” non effettuato lo scorso anno a causa della Pandemia. Quest’anno la manifestazione è già stata inserita nel calendario dell’International Canoe Federation ed è prevista per fine Settembre sperando di riuscire ad avere una larga partecipazione nel rispetto delle attuali normative. L’edizione porta il numero 41 ed è un traguardo notevole in quanto si colloca tra le manifestazioni più longeve d’Italia, sono state già richieste le medaglie al Presidente del Consiglio, della Repubblica, della Camera, del Senato e già diversi enti hanno dato il patrocinio. Questa edizione coincide con la commemorazione di Sandro Pertini da parte del Comune di Savona dedicandogli una piazza. Il presidente Savonese fu il primo a credere in questa manifestazione donando appunto una medaglia a condizione che fosse dedicata ai giovani “Va ben, a pattu che a medaggia a seggie bella e pe i zueni”. Nell’albo d’oro la Sabazia ha vinto complessivamente 15 edizioni. L’Associazione si sta impegnando a prendere i contatti con i Club Stranieri, auspicando che possano nuovamente partecipare. In passato hanno partecipato Club provenienti da la Romania, Ungheria, Slovenia , Austria, Svizzera oltre a naturalmente tutti i maggiori club italiani provenienti soprattutto da Piemonte, Val d’Aosta, Lombardia, Toscana e Friuli Venezia Giulia.