L’Associazione Genovese Arcieri (A.G.A). nasce a Genova il 10 Giugno 1964.
La Federazione Italiana Tiro con l’Arco esisteva da soli 3 anni, ed era composta da sei Compagnie quando un gruppo di appassionati genovesi diede il via a un pezzo della Storia dell’Arcieria italiana iniziando un glorioso percorso che porterà AGA, sino ai giorni nostri, a distinguersi a livello internazionale. Oltre che un importante settore giovanile, AGA fornisce a FITARCO un grande contributo grazie ai propri dirigenti e tecnici organizzando eventi come la Coppa delle Regioni di Tiro di Campagna, un Campionato Italiano di tiro al chiuso, ricordato come uno dei più belli mai effettuati e, nel 2005, addirittura il Mondiale 3D nella splendida cornice di Villa Serra.
Infatti nel 2017 FITARCO riserva ad AGA un riconoscimento per essere stata al secondo posto, tra tutte le Società arcieristiche d’Italia, in base al maggior numero di tesserati (annate 2015, 2016 e 2017).
Nel 2018 AGA ha infatti festeggiato ulteriori titoli italiani ed europei: una chiave d’oro puro per portare a Genova la Stella di Diamante. E’ il più alto riconoscimento che la Federazione Italiana possa concedere ad una Società affiliata, che l’AGA ha meritato, nel trascorrere di questi 55 anni di vita, raggiungendo i 100 titoli italiani.
Anche durante gli anni successivi fino ad oggi infatti gli atleti AGA si sono distinti per la partecipazione a tutti i campionati Italiani con piazzamenti ad ottimi livelli.
Di particolare rilievo le partecipazioni nei Master del Nazionale Arco Istintivo Fabio Pittaluga che ha conquistato piu di una medaglia da primo podio alle gare Nazionali ed Internazionali e come il bronzo vinto ai World Archery.
E’ doveroso ricordare anche gli atleti AGA che hanno partecipato e conseguito titoli Nazionali ed Internazionali alle gare anche di un’altra Federazione, la FIARC (Federazione Italiana Tiro di Campagna).
Il merito dei successi degli Arcieri è ovviamente del singolo, atleta vero e di grandissimo livello, ma dietro di loro c’è ogni volta, e rimane troppo spesso nell’ombra, il tecnico che li aiuta a formarsi e crescere, magari limando sul momento la sfumatura che porta poi alla vittoria tutti meritevoli di una menzione d’onore.
I nostri tecnici, qualificati presso la Federazione, tengono corsi di iniziazione e di perfezionamento per adulti e giovanissimi.
Ogni ora del giorno, ogni giorno dell’anno l’AGA continua la sua attività: o presso la palestra di Via al Trenino di Casella 4 o, all’aperto, nel Parco delle Mura, sotto il Forte del Castellaccio, con due campi per il tiro FITA ed un bosco con percorsi completi per Tiro di Campagna e 3D, sempre in ordine e fruibili tutto l’anno.
Poichè l’arcieria è una disciplina ecologica per definizione, l’AGA è molto legata al territorio: essa si fa infatti carico, con tutte le Società e Gruppi facenti capo alla Rete Puin, di rendere godibile il percorso naturale del Parco delle Mura e del Peralto, per la porzione a lei affidata.
Le porte dell’AGA sono sempre aperte per chi voglia provare l’emozione dello scagliar frecce e vi aspettiamo!!
Il Tiro con l’Arco, come tutti sanno, è una tecnica antica come la storia dell’Uomo: come disciplina sportiva è un’attività che affascina… è una sfida a se stessi, prima che agli avversari. Un confronto gratificante e meraviglioso.
Qualche idea in più della nostra Società potrete ricavarla dal nostro sito Internet o dalla nostra pagina Facebook, ma crediamo che il modo migliore sia quello di venire di persona a provare, gratuitamente, l’emozione del tendere l’arco ed arrivare lontano (e non solo con la freccia).
Vi aspettiamo.