Cavi-Sestri

Il 12/4/2017

La Cavi Sestri è una gara piena di storia, visto che la FIN in anni ormai passati proibiva ai propri atleti di partecipare alle gare di nuoto in mare; questa gara  segnò una svolta nel nuoto in mare, e per questo va sottolineato l’ impegno di Vittorio De Salsi, allora Pretore di Sestri Levante, e di Franco Lo Cascio, artefici di un’idea che, portata avanti negli anni, ha visto partecipare un numero sempre maggiore di nuotatori appassionati, agonisti e nazionali. 

Ad oggi la Cavi-Sestri viene limitata come numero di partecipanti per la 3 km FIN e per il Miglio Marino FIN, ma offre la possibilità a tutti coloro che amano nuotare nelle acque libere di partecipare alla gara del kilometro amatori o per le categorie Junior di cimentarsi sulla distanza dei trecento metri .

Quattro sono le gare che si disputano: la 3 km FIN che si snoda in mare aperto,  con partenza dalla baia delle Favole, circumnavigazione della penisola di Sestri Levante e arrivo nella baia del Silenzio; il miglio Fin che ci porta a nuotare costeggiando verso punta Manara per poi arrivare nuovamente nella Baia del Silenzio; il percorso del chilometro categoria Amatori che si affaccia fuori dalla Baia per fare scoprire i nostri fondali e poi rientrare costeggiando per tutta la sua lunghezza l’ intera spiaggia; e i 300 metri Junior, che si svolgono all’ interno della Baia del Silenzio con un percorso parallelo alla spiaggia, che da la possibilità ai giovani nuotatori di fare una esperienza nuova, il nuoto in acque libere, dopo tanti mesi di piscina.

L’ edizione dello scorso anno ha visto superare la quota di 450 partecipanti, ed essendo la prima gara del nuoto di mezzo fondo del calendario, è considerata da molti un test prima degli impegni ufficiali stagionali, ma anche una grande festa del nuoto che ogni anno si rinnova con idee sempre brillanti. L’appuntamento nel 2017 sarà venerdì 2 giugno.