Sportiva Sturla

Condividi

STORIA
La Sportiva Sturla nasce nel 1920 per volontà della Associazione “La Patriottica” di Genova-Quarto e dei Soci dello “Sturla Sport Club” per diffondere il nuoto, il ciclismo ed il calcio. Ben presto si dedica esclusivamente agli sport natatori, al nuoto e alla pallanuoto in particolare; proprio quest’ultima disciplina, nel 1923 porta a Sturla lo scudetto. Successivamente vennero introdotti i tuffi e il nuoto sincronizzato. Sei gli atleti olimpici: Salvatore Cabella (pallanuoto, Anversa 1920), Pino Valle e Arnaldo Berruti (pallanuoto, Parigi 1924), Enrico Bisso (nuoto, primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 dorso, Montreal 1976), Maurizio Divano (nuoto, Los Angeles 1984), Giovanna Burlando (nuoto sincronizzato, Barcellona 1992, Atlanta 1996 e Sidney 2000). Nel 1973 viene costruita la piscina sociale di Via 5 Maggio, grazie al coraggio del presidente Federico Battezzati. Nel 1974 il presidente del Coni Onesti conferisce la Stella d’Oro al merito sportivo. Da quel momento la Sportiva Sturla compie un decisivo salto di qualità vincendo per ben quattro volte il “Trofeo Nazionale Fin”. Innumerevoli volte i suoi atleti vestono l’azzurro.
LA SPORTIVA STURLA OGGI
L’attività agonistica attuale si articola nei settori del Nuoto, della Pallanuoto, del Nuoto per Salvamento, disciplina quest’ultima inserita dal 2010, e dei Master.
NUOTO
La stagione 2021/2022 del settore nuoto è all’insegna della continuità: Marco Ardito è confermato nel ruolo di Head Coach mentre Lorenzo Durlicco, coadiuvato da Stefano Tagliani, prosegue il suo lavoro con gli Esordienti. La new entry della stagione è l’allenatrice di grande esperienza Vlada Bourova per il settore pre-agonistico. Non cambia la strategia societaria che punta a creare una vera e propria “cantera”.
La squadra pre-agonistica, con bambini maschi e femmine nati tra il 2013 e il 2015, affronta le prime esperienze di gara con grande entusiasmo.
La squadra esordienti B si compone di 23 atleti. Partecipa a 7 prove regionali e nella giornata conclusiva della categoria conquista un oro nella 4×50 farfalla femmine ed un argento nella 4×50 farfalla maschi.
La squadra esordienti A, composta da 21 atleti, partecipa a 6 prove regionali invernali e due estive. Ilaria Rabagliati è quattro volte campionessa regionale nei 200 rana, nei 100 e 200 farfalla e nei 400 misti ed è argento nei 200 misti anno 2010. Ginevra Galbusera è bronzo sia nei 200 che 400 stile libero e argento sia negli 800 stile libero che nei 200 dorso, Agata Gambetta tre bronzi nei 100 e 200 farfalla e nei 400 misti, anno 2011. Riccardo Boero è terzo nei 1500 stile libero maschi 2010. Il risultato finale di tutte queste prestazioni è un ottimo terzo posto regionale. La prima squadra, categoria ragazzi e cadetti, conta 25 atleti.
Per i Criteria Giovanili di Riccione, si qualificano Ludovica Ferrando (decima nei 100 farfalla), Cecilia Heinen (24° nei 200 farfalla) e Matilde Maragliano (25° nei 200 misti). Athena Moretti partecipa ai Tricolori Categoria Fondo nei 3000m stile libero classificandosi 12a.
A livello regionale, la squadra conquista un ottavo posto finale. Durante la stagione delle acque libere gli atleti della Sportiva Sturla partecipano al Miglio Marino di Sturla nel quale Ginevra Raugei conquista una prestigiosa vittoria. Nel piccolo miglio, Chiara Raviolo e Mattia Arioli sono secondi nella categoria Esordienti B. Athena Moretti ed Elisa Grosso si piazzano seconda e terza della categoria Ragazze femmine e Filippo Farnè è terzo tra i Ragazzi.
PALLANUOTO
La prima squadra è iscritta alla Serie B 2022-2023. L’obbiettivo è la riconquista dell’A2. La guida tecnica è ancora affidata a Fabio Gambacorta, con una formazione rinnovata ma che punta sempre sui giovani. Michele Gilardo è il nuovo capitano. L’organico è composto dai portieri Benvenuto (2002) e Tropea (1999); dai difensori Tuscano (1997), Lauretta (2004) e Licata (1993); dai centrovasca Damiani (2004), Nebbia (1999), Puccio (2003), Gilardo (2001), Bonati (2002), Bisso (2000); dagli attaccanti Lauretta (2004), Grassi (2003), Taramasco (2004) e dal centroboa Sciallero (2003). Completano l’organico il team manager Alessandro Canepa, il direttore sportivo Silvia Ferrero e il portavoce Lorenzo Doretti.
Nel mese di novembre, la Sportiva Sturla organizza e vince il primo Trofeo Maruzzella, nella piscina di Sori e a cui partecipano 8 squadre di B. La società intende rendere il Trofeo un appuntamento fisso come il Torneo del Mare – Trofeo Panarello, giunto alla 18° edizione.
Settore giovanile: la formazione Under 14 quest’anno è seguita dal tecnico Massimiliano Biallo mentre quelle Under 16 e Under 18 sono affidate al mister Matteo Briganti. Concludiamo con la categoria Acquagol, sempre sotto la guida dei tecnici Jerry Berlingeri e Andrea Pintabona, affiancati per il secondo anno da due ex atleti biancoverdi, Marco Doretti e Matteo Provvedi.
Nel 2023 ricorre il centenario dello Scudetto.
SALVAMENTO
I risultati della stagione 2021/2022 sono stati i migliori di sempre. Una stagione culminata con la Rescue World Cup. La squadra si compone di 54 atleti.
Durante la stagione, numerosi sono gli allori conquistati, a cominciare dalla vittoria del Campionato Italiano Assoluto Surflifesaving, svoltosi a Riccione tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2022. Lorenzo Omero si laurea campione assoluto della specialità Oceanman ed è un bronzo nella Board Race. Martina Repetto è argento nella gara di Beach Flags e bronzo in Sprint, Carlotta Tortello è bronzo sia nella Ski Race che in Beach Flags e Andrea Rossi è bronzo nella ski race. Le staffette portano due medaglie d’oro, due argenti e due bronzi e, insieme alle ottime prestazioni individuali, garantiscono il primo posto e il titolo nazionale. Nella stessa settimana la squadra si laurea vicecampione nazionale.
Ai Campionati Italiani di Categoria Surflifesaving laa Sportiva Sturla conquista il titolo nella categoria Senior, il secondo posto nella categoria Cadetti e moltissimi piazzamenti a podio. Nella categoria Junior Alessandra Luccoli è argento nella Ski Race mentre Cecilia Moretti è argento nell’OceanWoman. Nella categoria Cadetti Ginevra Raugei è bronzo nel Surf Race, Francesca Triani è bronzo nella Ski Race, Lorenzo Omero è oro e quindi Campione Italiano di Board Race, argento in Oceanman, e bronzo sia in Surf Race che in Ski Race mentre Andrea Rossi è Campione Italiano di Ski Race. Tra i Senior domina Carlotta Tortello con 4 ori in Board Race, Oceanwoman, Beach Flags e Sprint, arriva sul terzo gradino del podio in Ski Race, gara nella quale Cecilia Gasperini è seconda. Tra gli uomini l’argento di Enrico Guidi nella Ski Race.
In vasca, i risultati migliori sono arrivati dai Campionati Italiani di Categoria Lifesaving di Gorizia. In quel frangente Lorenzo Omero conquista un bronzo nei 200 ostacoli e la staffetta 4×50 mista, composta da Chiara Omero, Michela Cammisotto, Cecilia Moretti ed Alessandra Luccoli, vince la seconda medaglia di bronzo.
L’ultimo capitolo della stagione a Riccione in occasione della Rescue World Cup, il massimo evento per club organizzato dalla ILSF. I risultati sono straordinari: primo posto nella classifica a punti e primato anche nel medagliere con 30 allori di cui 10 ori, 12 argenti e 8 bronzi. Carlotta Tortello e Lorenzo Omero sono premiati rispettivamente come primo e terzo miglior atleta della competizione nella categoria 20-24 anni.
Durante la stagione, Rossi, Tortello e Omero sono convocati a diversi collegiali della Nazionale Assoluta per partecipare a competizioni di Surflifesaving in vista dei Campionati del Mondo.
MASTER
La squadra di pallanuoto, capitanata da Federico Vescovo, conquista a Civitavecchia il titolo nazionale UISP. I master nuoto raggiungono ottimi risultati a livello regionale, nazionale e internazionale.
Lino Borello conquista due argenti nei 200 e nei 400 stile libero Categoria M80 agli Europei di Roma di luglio mentre Silvia Zino è seconda nei 50 stile libero e terza sia nei 50 dorso che nei 100 stile liberi a Riccione categoria M50. Carlo Massa è argento nei 50 farfalla e nei 100 stile libero mentre e bronzo nei 50 stile libero categoria M70. Stessa categoria altra medaglia per Paolo Galbusera, bronzo nei 100 stile libero.
Anche nel salvamento i master si confermano vincenti. Al Mondiale di Riccione, Silvia Zino è argento nella gara 200 ostacoli e bronzo nella Surf Race categoria M50 mentre la coppia Jacopo Cina e Christian Moretti conquista il bronzo nella staffetta Line Throw categoria M35.

La Sportiva Sturla organizza attività acquatiche per tutte le età:
– Corsi di acquaticità per bambini dai 4 ai 36 mesi, attualmente sospesi a causa della temporanea chiusura della vasca piccola, seriamente danneggiata dalla mareggiata dell’ottobre 2018;
– Corsi di Acqua-soft-fitness: attività motorie tonificanti e rilassanti per adulti e per la terza età in Vasca grande – altezza dell’acqua 150 cm, acqua climatizzata 28°
– Corsi nuoto per bambini e ragazzi
– Nuoto libero per adulti e famiglie
– Corsi di Fitness in acqua
– Corsi nuoto per adulti
– Avvicinamento all’attività agonistica
Negli ultimi anni si dedica all’ampliamento del settore ginnastica in acqua. Si rafforza la sensibilità nei confronti delle persone più svantaggiate sia a livello fisico (da molti anni la struttura ospita gli atleti disabili dell’ANFFAS e fa da base per svariate Associazioni di Ricerca, in campo medico, di malattie rare che possono contare sulla sede sociale della Sportiva Sturla per le loro raccolte fondi) che economico, essendo, dal 2018, avviato, a livello Municipale, un progetto per l’inserimento e l’avviamento allo sport a titolo gratuito di persone non abbienti.
MIGLIO MARINO, TROFEO PANARELLO, MEMORIAL GARDELLA
Nel 2022, a giugno, torna il Memorial Fabio Gardella, evento di nuoto per salvamento ideato per ricordare il pioniere della specialità. A luglio la 18° edizione del Trofeo Panarello e a settembre il 78° Miglio Marino con il record di oltre 400 persone tra agonisti, master ed amatori.

SPORTIVA STURLA ASD (Fondata nel 1920)
Via V Maggio 2d – 16147 Genova Sturla
Tel. 0103730772 – segreteria@sportivasturla.it
www.sportivasturla.it
Presidente: Giorgio Conte
Vicepresidente: Albertina Ticò
Segretario: Massimiliano Omero e Tesoriere: Fabrizia Tadei
Consiglieri: Emanuela Calvillo, Lorenzo Doretti,
Silvia Ferrero, Federico Maragliano, Giorgio Provvedi,
Fabio Tadei, Riccardo Tadei.

Condividi

Articoli correlati

Nuova tappa di crescita per la Rapallo Nuoto

Domenica scorsa, 26 novembre 2023, alla piscina di Lavagna,...

Assoluti Invernali: due bronzi per Carraro e Razzetti

Altre due medaglie per il Nuoto ligure agli Assoluti...

Primato nei 200 misti e Parigi 2024. Razzetti: “Il coronamento di un sogno”

Esplode Alberto Razzetti che agli Assoluti Open Frecciarossa conquista...

Nuoto Artistico: otto savonesi convocate per le selezioni delle Nazionali Italiane

Inizia la stagione del Nuoto Artistico con le selezioni...

Sportiva Sturla: prime gare per gli Esordienti

È iniziata la stagione sportiva 2023-2024 per gli esordienti...

Sabato con My Sport Sciorba una giornata contro la violenza di genere

Sabato 25 il palinsesto My Sport Sciorba sarà speciale...
Articolo precedente
Articolo successivo