L’ASD Bici Camogli nasce a metà degli anni ’80 dall’idea di un gruppo di amici uniti dal comune interesse per la bicicletta e mossi dal desiderio di coinvolgere altri nell’esercizio della loro passione. Scopo primario è avvicinare il maggior numero di persone alla pratica del ciclismo.
Attualmente il gruppo è composto da un’ottantina di soci tra appassionati, cicloturisti e sportivi. La squadra agonistica nasce nel 2009 per difendere i colori sociali nelle Granfondo. Roberto Giannini assume l’incarico di formare il gruppo. Il Bici Camogli corre unito, mietendo vittorie, e si ripresenta rinforzato negli anni successivi.
LA GRANFONDO
L’ASD Bici Camogli organizza annualmente almeno una manifestazione ciclistico-sportiva. Le prime edizioni sono costituite da brevi cronoscalate di 6 chilometri con partenza dal centro di Camogli e arrivo a Portofino Vetta. A seguire le cicloscalate. Nel 2006 si cimenta nell’organizzazione di una Mediofondo di 91 km. Nel 2007 viene organizzata una Granfondo con percorso unico di 136 chilometri che si caratterizza per la qualità dell’organizzazione, per il pregevole percorso e la ricchezza dei premi in palio. Nel 2008 il Comitato Organizzatore, incoraggiato dalle dimostrazioni di stima, raddoppia i percorsi. Arrivano i primi importanti sponsor e si avvia il rapporto di collaborazione con la rivista Granfondo. Nel 2009 vengono confermati i due percorsi e rinnovata la partecipazione al circuito Coppa Liguria con inserimento nel Campionato Nazionale Fondo UDACE. Il numero di iscritti è stabilmente oltre i 700. Il 2010 segna una nuova svolta.
ZOOM
Data anticipata a fine febbraio, conferma della Coppa Liguria e del Campionato UDACE e ingresso nel circuito ligure-toscano Coppa Nettuno. Il percorso diventa unico. Dalla prestigiosa collaborazione con l’Hotel Cenobio dei Dogi di Camogli nasce l’offerta di utilizzare l’Hotel Portofino Kulm per i servizi logistico-organizzativi. Anche grazie al sostegno del Comune di Camogli la manifestazione diventa un importante evento turistico. Dal 2011 il percorso viene modificato sviluppandosi tra la Riviera e la Val Fontanabuona. Le ultime edizioni fanno registrare oltre un migliaio di iscritti.
FUSIONE TRA LE SOCIETA’ DI CAMOGLI E RECCO
Nel 2010 viene avviata una sperimentale collaborazione con la limitrofa Pro Recco Bike che porterà, nel 2011, alla fusione. Oggi l’ASD Golfo Paradiso Bici Camogli/Pro Recco Bike può contare sia sul settore strada che mountain bike.IL CIOTTOLO CAMOGLINO
Importante riconoscimento assegnato annualmente a personalità del mondo del ciclismo. Ricordiamo alcuni premiati: Tafi, Podenzana, il mitico Alfredo Martini, Cassani, Moser, Pucinskaite.
SCUOLA DI CICLISMO FCI
Nel 2014 la FCI riconosce all’ASD Bici Camogli, primi in Liguria, il titolo di Scuola di Ciclismo. La scuola si arricchisce di un settore giovanile che svolge allenamenti fuori strada sui percorsi della Scuola, all’interno del Parco Monte di Portofino e, per la strada, sulla pista dello stadio Carlini di Genova. Nel 2015 grande successo per Dario Cherchi, Campione Italiano mtb nella categoria esordienti 2° anno.
IMPEGNO NEL SOCIALE
Ogni anno la Società si impegna nelle attività di volontariato sociale presentando programmi di educazione stradale e all’uso della bicicletta nelle Scuole del territorio, attraverso collaborazioni con altre Associazioni; nel corso del 2017 è stato varato il Progetto Ipovedenti in Bici in collaborazione con l’Istituto Chiossone, l’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti e la sponsorizzazione della Novartis.
2020-2021
Nonostante l’anno nefasto, continua l’impegno con l’attività di fuoristrada con i Giovanissimi e le attività agonistiche con gli esordienti Giacomo Collia, Stefano Cuneo, Matteo Macchiavello e Christian Saettone in gare nazionali ed internazionali. Cambio di squadra per Dario Cherchi, passato in KTM, al quale esprimiamo i nostri ringraziamenti per essere stato Alfiere sin dal periodo dei Giovanissimi. Grandi soddisfazioni anche nel settore Master, con il risultato di Campione Italiano Amatori, categoria Master 6 di Ezio Soro e di vincitori del Campionato Regionale di cicloscalata per Giuseppe Gar
barino, nella categoria Gentlemen 2 e Giulio Lagomarsino, nella Super Gentlemen. Amatori presenti in ben 43 competizioni nazionali con ottimi risultati.
2022
La squadra giovanile MTB acquista nuovi elementi arrivando a raddoppiare il numero di iscritti, trainato soprattutto dalle categorie dei più piccoli, i giovanissimi, e coadiuvati dall’ingresso di 2 nuovi maestri. Arrivano i titoli regionali per Nicolò Vallone nella categoria G3, Leonardo Barinetti nella categoria G5 e Giulia Vallone nella categoria ED1. Riapre il settore giovanile strada con 2 piccoli atleti che si cimentano nelle prime gare.
Master: vittoria per Ezio Soro nella categoria M7 al Criterium d’Inverno, che si aggiudica anche il secondo posto al Tricolore di categoria; primo posto per Vittorio Canevello nella GranFondo di Pontremoli; primi posti per Giuseppe Garbarino e Fulvio Penco nel Giro della Liguria; primi posti per Giulio Lagomarsino e Marco Terrile nel Campionato Ligure Cronometro a Coppie; secondo posto per Mario Indelicato al Challenge MTB Trek Zerowind; un totale di 47 vittorie nell’anno, con ben 2 primi posti di società.
Presidente: Luca Fabbri (3334041243)
Dir. Scuola Ciclismo: Roberto Cherchi (3406564595)