Michael Fuscaldo: il giro del mondo a passo di danza

Condividi

Grandi impegni internazionali per il coreografo italiano di fama internazionale, Michael Fuscaldo che è protagonista dalla fine di luglio di importanti appuntamenti di danza contemporanea a Bruxelles (Belgio), a Kosice (Slovacchia), fino ad approdare a San Paolo.in Brasile, che interesseranno anche i giovani ballerini del suo centro di formazione NAC
Ballet di Chiavari, in provincia di Genova. Vincitore del Premio Eccellenza Italiana 2022 all’International Tour Film Festival 2022, Michael Fuscaldo sta portando la sua danza oltre i confini nazionali a partire dal 24 luglio scorso, quando e’ stato docente del Summer Program del Brussels International Ballet School, diretto da Anderson Santana. Fuscaldo e’ tornato a creare per quest’ importante realtà coreutica, dopo la produzione “Be, become, believe” del 2019 e di “Merci beaucoup” del 2022.
Quest’anno Fuscaldo ha creato due opere: “Human life is not a commodity” e “Purple is my way of seeing life”, entrambe molto acclamate dal pubblico che è rimasto entusiasta delle
creazioni, regalando lunghi minuti di applausi ai danzatori e al coreografo.
Inoltre, durante il soggiorno a Bruxelles, Fuscaldo ha girato nella città di Aia (Olanda) un breve cortometraggio con il danzatore Damiano Ferraro, del centro di formazione
Laboratorio danza e movimento di Livorno, diretto da Giulia Diana. Questo lavoro avrà un valore aggiunto particolare: la composizione di Alessandro Artico,
studente del Conservatorio di Torino. Il cortometraggio creato da Fuscaldo, sulle note di Artico, sarà oggetto di laurea da parte del
compositore stesso. A settembre, dal 1 al 4, Fuscaldo sarà docente di due classi di workshop per gli studenti del conservatorio di Kosice, e coreografo per il Move Fest a Kosice sempre in Slovacchia. All’interno del Festival internazionale una sua coreografia “DIY (do it yourself)” sarà interpretata da Elisa Ricci, danzatrice del collettivo giovanile OUTdoor, fondato dallo stesso
Michael Fuscaldo. Ma non finisce qui, la sua coreografia “Desmadre”, danzata da 15 allievi del suo centro di formazione NAC Ballet, è stata scelta per rappresentare l’Italia al prestigioso Prêmio Internacional de dança de São Paulo (Brasile), che si terrà dal 21 al 24 settembre al Teatro Sérgio Cardoso.
Una prestigiosa coreografia che ha già intascato numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali il premio della critica al Roma Dance Contest, organizzato da Teresita del Vecchio,
fondatrice di For Ballet Italia, consegnato da Francesca Bernabini.

Condividi

Articoli correlati

A gennaio “Loano in Danza Magic Winter”

Dal 2 al 5 gennaio 2024 si terrà l'ottava...

“The Dance Makers”: Vita cuore della Danza

Due giorni di stage presso il Centro Polisportivo Vita,...

Ardita: una polisportiva in continua crescita anche nel 2023-2024

Tre palestre tra via Majorana a Quinto, via Carrara...

Torna la grande Danza da Vita sabato e domenica con “The Dance Makers”.

Il Centro Polisportivo Vita ospita la seconda edizione di...

“Italian Star Ballet”: oltre tremila atleti al PalaMariotti

Si è conclusa la terza edizione di “Italian Star...