Lo scorso 2 luglio ha avuto luogo il Saggio di Fine Corsi 2022/2023 della Fratellanza Ginnastica Savonese asd, storica società sportiva ligure.
Al Saggio, tenutosi presso il Palazzetto dello Sport di Quiliano (SV), alla presenza di un folto pubblico di oltre 1.000 persone, sono intervenute altresì alcune Autorità e rappresentanti di Enti ed associazioni, tra i quali il Vice Presidente Vicario della Federazione Ginnastica d’Italia Valter Peroni ed il Presidente del Comitato Liguria della Federazione stessa, Giuseppe Raiola, oltre a rappresentanti delle Amministrazioni Comunali di Savona e Quiliano.
Il Saggio é stata l’occasione per celebrare il 140° anniversario della Fondazione della Fratellanza Ginnastica Savonese, società che ha segnato la storia dello sport – e non solo – della città di Savona.
Infatti, come riportava il quotidiano di Savona dell’epoca “Il Cittadino”, il 4 marzo 1883, un gruppo di frequentatori del Caffé di Madame Bono si era riunito per costituire la “Società Ginnastica Savonese”. Il 30 giugno successivo, operai dello stabilimento ‘Tardy e Benech’ si facevano promotori della nascita di altra società di ginnastica e scherma, denominandola “Società Operaia Giuseppe Garibaldi”, Le attività delle due società provocavano però dispersione di forze, indebolendo i due sodalizi. Su iniziativa dei due Presidenti ‘Tommaso Delle Piane” ed “Emilio Tixi”, gli oltre 800 soci proclamarono l’unione dei due gruppi fondando una nuova società, denominata “Fratellanza Ginnastica Savonese”, con lo scopo di contribuire lo sviluppo dell’attività, intellettuale e morale dell’individuo, promuovendo la sana della gioventù savonese. Era il 20 gennaio 1884, definendo comunque quale data di fondazione iniziale quella originaria del 4 marzo 1883.
Nella serata é stata altresì celebrata e premiata la squadra agonistica della Sezione di Ginnastica Artistica Femminile della Società, che ha recentemente ottenuto la promozione al Campionato Nazionale di Serie A2 per la prossima stagione 2024.
La squadra, composta dalle ginnaste Contatore Alessia, Ferrari Elena, Garbarino Flavia, Palazzi Alessia, Piccarolo Giorgia (in prestito dalla Società Forza e Virtù di Novi Ligure), Torriglia Marta e Vettori Beatrice, é allenata dai Tecnici Lidia Caselli, Mario Sbaiz e Roberto Gemme (quest’ultimo della Forza e Virtù), si é esibita unitamente a tutti i gruppi delle varie sezioni della Società (oltre 240 ginnaste e ginnasti) in 13 diverse coreografie, tutte incentrate sul tema del Saggio 2023 “Salviamo il Pianeta”.
Il pubblico ha potuto così apprezzare ed ammirare 13 esibizioni con elementi tecnici, coreografie, costumi e scenografie, che hanno al meglio illustrato le tematiche ed i rischi che il nostro Pianeta sta correndo, nonché le attenzioni che tutti abbiamo il dovere di mettere in atto a salvaguardia della Terra.