Il prossimo 23 aprile torna il “La Spezia Trail Cinque Terre”

Condividi

Dopo la più che positiva esperienza dello scorso anno, torna il prossimo 23 aprile il La Spezia Trail Cinque Terre, sfida offroad che ha attirato grande attenzione nella sua edizione inaugurale, tanto da meritarsi l’attribuzione del Campionato Regionale Fidal e l’ingresso nel calendario nazionale. La bellezza delle Cinque Terre risalta lungo i due percorso allestiti dall’Atletica La Spezia, che sta costruendo un evento destinato a fare epoca proprio grazie al fascino del suo territorio Patrimonio dell’Unesco.

Tre i tracciati di gara, che pur non essendo eccessivamente impegnativi per lunghezza vanno a coprire le differenti tipologie di trailer: il lungo è di 31 km e con i suoi 1.850 metri di dislivello si presenta come tracciato estremamente selettivo, dove emergerà chi saprà meglio dosare le energie. Il medio è di 18 km per 1.047 metri, sicuramente fra i più impegnativi nel panorama dei tracciati di distanza inferiore ai 20 km. Il corto è alla portata di tutti, 10 km per 536 metri e sulla stessa distanza è prevista anche una camminata ludico-motoria aperta a tutti.

Epicentro della corsa sarà Piazza Europa a La Spezia, da dove verrà dato il via per i tre percorsi in contemporanea, alle ore 9:00 e dove al sabato si svolgerà una grande festa per tutti i trailer e i loro accompagnatori. Per le iscrizioni, aperte già da tempo, conviene affrettarsi considerando che è previsto un tetto massimo di adesioni posto a quota 500, considerando l’insieme delle gare. La quota di partecipazione ammonta a 35 euro per il lungo, 25 per il medio e 15 per il corto, con termine fissato per il 21 aprile. Non sarà possibile iscriversi sul posto. A fine gara premiati i primi 6 assoluti e il primo di categoria nei due percorsi più lunghi.

Al sabato di vigilia sarà presente anche una leggenda vivente del trail, uno dei “grandi padri” della specialità, ossia Marco Olmo che racconterà le sue esperienze e il giorno dopo sarà presente per premiare i vincitori. E’ chiaro che il trail potrà, anzi dovrà essere anche un’occasione di turismo. Troppo bella la zona attraversata dal percorso, troppo attraenti i paesaggi che essa può garantire, senza dimenticare poi la stessa La Spezia, con i suoi tantissimi palazzi del primissimo Novecento, le chiese come la Cattedrale di Cristo Re, le fortificazioni del Castello di San Giorgio e i giardini pubblici, ricchi di varie specie botaniche. Un motivo in più per esserci.

Articoli correlati

Record di punti per il Meeting Internazionale Città di Savona

Il Meeting Internazionale Città di Savona ha alzato ulteriormente...

Meeting Internazionale Città di Savona: mercoledì al via 20 medaglie olimpiche

Savona si prepara a un altro pomeriggio di grande...

Campionato di Società Ligure: gli Allievi dell’Atletica Arcobaleno sono campioni regionali

Fine settimana a Boissano, per il Campionato di Società...

Altri due olimpionici al Meeting Internazionale Città di Savona

Bagliori dorati per i 400 metri piani del 12esimo...

La 4×100 azzurra bronzo europeo a Savona

Al 12esimo Meeting Internazionale Città di Savona la velocità femminile sarà...