Presentata a Lerici la Coppa Italia 420

Condividi

E’ stata presentata questa mattina a Lerici la seconda edizione della I Coppa Italia 420 di San Terenzo, evento che, tra giovedì e domenica, porterà un generoso numero di equipaggi giovanili ad incrociare nelle acque del Golfo dei Poeti: le iscrizioni, è stato infatti comunicato, hanno superato quelle dello scorso anno e partecipanti sono attesi in Liguria anche da Grecia, Svizzera, Slovenia, Germania e Ungheria.

Numeri che sono il frutto dell’ottimo lavoro iniziato lo scorso anno dalla Lega Navale Italiana di Lerici-LaSpezia e da 420 Uniqua Italia e rilanciato in vista del 2023 dall’ingresso nel Comitato Organizzatore del Circolo della Vela Erix, presso i cui pontili saranno ormeggiati i gommoni e i mezzi appoggio, mentre i quasi centoventi 420 occuperanno la spiaggia di San Terenzo.

Ad illustrare i dettagli della manifestazione, snocciolandone numeri e segreti, è stato l’Event Coordinator Paolo Leone che, al termine del suo intervento, ha lasciato la parola al Sindaco di Lerici Leonardo Paoletti che, nel ringraziare i componenti il Comitato Organizzatore, ha sottolineato come eventi di questa portata rappresentino un’importate occasione di visibilità per la località che li ospita: “La I Coppa Italia di San Terenzo è un appuntamento importante: come Comune abbiamo fatto quanto nelle nostre possibilità per supportarlo, dando quante più risposte positive possibili alle richieste arrivate dall’organizzazione. Il Comune di Lerci crede nel valore dello sport e nell’aggregazione che questo porta con sé: sono impaziente arrivi domenica per scoprire il nome del vincitore”.

Durante i giorni di regata la spiaggia di San Terenzo sarà animata da una serie di conferenze e workshop per gli studenti del programma scuola lavoro, che potranno imparare elementi della cultura del mare grazie a maestri di valore provenienti dal Golfo dei Poeti.

Giovedì 9
Alle 14, Armando Battaglia (velaio), Il mestiere del Velaio
Alle 15, Roberto Camerini (sommergibilista), Il Titanic una sfida verso la natura
Alle 16, Roberto Celi (fotografo), Fotografare il mare e le barche

Venerdì 10
Alle 11, Roberto Sgherri (presidente ITS La Spezia), Mare, la passione diventa lavoro
Alle 12, Piero Ceppodomo (astronomo), Astronomia e navigazione
Alle 15, Chiara Lombardi – Marcello Magaldi (CNR-Enea), Andare contro corrente: vortici e filamenti in mare
Alle 16,  Michele Renna (marinaio), Velista al servizio della marina

Sabato 11 marzo
Alle 11, Marco Meloni (campione di pesca), I segreti del campione del mondo di bolentino
Alle 12, Davide Besana (fumettista), Disegnare stickers, barche e fumetti
Alle 15, Alberto Fiorito (medico subacqueo), Traumi, squali, ipotermia, meduse, i pericoli in mare

Articoli correlati

The Ocean Race a Nizza. Assessore Bianchi: “Sport volano per il turismo”

Si è svolta a Nizza la manifestazione di due...

La FIV promuove la Giornata del Mare di domenica 14 aprile

La Federazione italiana Vela, tramite il settore dell'attività promozionale...

Ricco programma di regate in tutta la Liguria

Ricco programma di regate nel fine settimana tra Genova,...

Intercircoli 2023: la prova costiera movimenta la classifica del 32° Campionato

Domenica scorsa si è tenuta la speciale prova costiera...

Ultimi posti per il Corso “Boat Security&Sail”

Dal 23 al 25 aprile 2023, grazie al programma...