The Ocean Race: flotta nel primo sistema meteorologico del sud

Condividi

Il vento è arrivato nelle prime fasi della terza tappa di The Ocean Race, con i cinque team IMOCA che si sono posizionati a latitudini più alte e hanno iniziato a incrociare verso est, agganciando il primo grande sistema meteorologico della frazione.
Dopo una giornata di venti leggeri e correnti contrarie, i venti sono ben accetti. Però si accompagnano a uno stato del mare molto difficile, con onde alte fino a sei metri quanto più a sud si ha il coraggio di navigare.
§
Tutti gli equipaggi sembrano essere d’accordo sul fatto che sia sufficiente spingersi intorno ai 39 gradi di latitudine sud: sul tracker si possono vedere le barche che strambano verso nord e poi ancora verso sud.
“Bisogna trovare un buon canale, con una buona velocità e con vento e onde non troppo forti”, ha detto lo skipper di Biotherm Paul Meilhat. “Saranno giorni lunghi in condizioni piuttosto difficili. Stiamo entrando rapidamente a sud”.
Robert Stanjek, a bordo di GUYOT environnement – Team Europe, ha descritto così le condizioni di martedì: “Il vento è aumentato molto”. “Abbiamo visto fino a 32 nodi di aria. Stiamo navigando sottovento con l’FRO (la vela di prua frazionata code zero) e una mano di terzaroli alla randa, con un po’ meno vento ma con onde più grandi. Non è così facile portare la barca”.
Osservando le carte meteorologiche, la flotta è stretta tra la dorsale di alta pressione che ha appena attraversato e un profondo sistema di bassa pressione, caratterizzato da venti forti e onde importanti, che si sta muovendo davanti alle barche da sud e si sposta con loro verso est.

“Abbiamo una vasta bassa pressione da attraversare. Il sistema non si muove molto velocemente, ha quasi la nostra stessa velocità, quindi potremmo restarci quasi fino all’Australia”, ha detto Tom Laperche da bordo di Team Holcim-PRB. “Le condizioni del vento e del mare saranno difficili. Abbiamo la possibilità di rimanere a nord. Se andiamo a sud, avremo parecchie ore con vento oltre i 40 nodi, un po’ troppo”.

Trovare il giusto equilibrio tra velocità e sicurezza sarà la chiave della terza tappa. È molto improbabile che uno dei team faccia una mossa vincente in questi primi giorni, e una decisione aggressiva che dovesse causare danni potrebbe essere impossibile da recuperare, quindi prudenza sarà probabilmente la parola d’ordine.
Le ultime posizioni sono disponibili sul The Race Tracker cliccando qui.

Articoli correlati

Ultimi posti per il Corso “Boat Security&Sail”

Dal 23 al 25 aprile 2023, grazie al programma...

“Le Voci del mare”: un mare educativo con 700 ragazzi coinvolti per 1.200 ore nel 2022

Sono stati presentati lunedì 27 marzo a partire dalle 9, nell’Auditorium...

Club del Mare di Diano Marina: conclusa la Selezione Interzonale Optimist

Mare mosso e vento forte di maestrale a Diano...

The Ocean Race: la spinta finale verso Capo Horn

Dopo 48 ore di vento e mare in costante...

Domenica la prova costiera del 32° Campionato Intercircoli

C'è grande attesa per la quarta giornata del 32°...

Dinghy 12’: parte la stagione 2023 del Circolo Nautico Rapallo

Dopo la pausa invernale il Circolo Nautico Rapallo inaugura...