GOA è un progetto di sviluppo territoriale che concilia le esigenze di protezione del litorale e la creazione di un’onda surfabile, al fine di creare una piazza in mare nel Golfo di Sturla.
L’obiettivo è salvaguardare il litorale dall’erosione costiera e, allo stesso tempo, creare le
condizioni per la pratica di numerose attività outdoor legate all’ambiente marino. La
maggiore vivibilità della zona, il ripopolamento sottomarino, la generazione e la condivisione di spazi accessibili e fruibili da tutti tutto l’anno attrarranno un turismo destagionalizzato.
GOA nasce a seguito della competizione lanciata nel 2020 dal Comune di Genova: una competizione di idee tramite l’Hackathon Blue e gli ideatori di GOA hanno risposto con il progetto Genova Ocean Agorà. La richiesta è stata di proporre progetti con visione di mare come bene comune ed accessibile per tutti tutto l’anno, per favorire una fruizione consapevole e sostenibile.
L’area oggetto dell’intervento previsto è il Golfo di Sturla. Il Golfo è stato teatro di violenti
fenomeni erosivi dovuti ad eventi meteo-marini intensi. Il moto ondoso ha logorato le
infrastrutture costiere portando al continuo dilavamento e impoverimento dell’arenile e ad
ingenti danni alle strutture esistenti nella porzione di litorale.
Genova Ocean Agorà risponde a criticità ambientali, infrastrutturali e sociali che debilitano
il quartiere di Sturla e la sua relazione con il mare. L’azione proposta si configura come
attività di adattamento e resilienza al cambiamento climatico. Il progetto GOA consentirà di catalizzare il capitale sociale, ambientale ed economico presente, ma inespresso.
GOA proteggerà la spiaggia con l’impiego di una scogliera soffolta di materiali compatibili
con l’ecosistema marino, la quale farà frangere le onde lontano dalla costa preservando le
strutture sul litorale e creando le condizioni per la pratica del surf. É prevista la creazione di infrastrutture digitali e di mobilità urbana per rendere il litorale accessibile, sicuro e integrato con il sistema del quartiere e della città. La decarbonizzazione dell’area con installazione di verde urbano miglioreranno la vivibilità delle zone pubbliche con l’interruzione delle isole di calore. L’interesse della comunità locale porterà alla costituzione di un consorzio, lo strumento ideale nella fase di progettazione e di promozione del progetto.
Salviamo la spiaggia di Sturla: la petizione lanciata da GOA