“L’anno che sta per concludersi, sostanzialmente è stato molto produttivo per il movimento dell’atletica ligure”: lo afferma il Presidente Carlo Rosiello nel corso della riunione di consiglio regionale del 19 dicembre 2022. “Ottima è stata la partenza ad inizio anno con la pianificazione invernale dei cross e dei lanci lunghi invernali – prosegue Rosiello – In seguito veniva programmato ed effettuato un corposo programma delle manifestazioni all’aperto contornato dalle manifestazioni di corsa su strada e meeting di livello internazionale”.
Tra essi il “Meeting città di Savona”, il “Meeting Arcobaleno”, il “Meeting della Torretta”. Soddisfacente è stato anche il trittico a Cairo Montenotte (SV) in memoria del grande atleta ligure Mariano Penone. Per quanto riguarda l’attività giovanile, coordinata prevalentemente dal settore tecnico regionale è stata molto impegnativa ma si riusciva ad ottenere soddisfacenti risultati. La stagione è iniziata con:
- la rappresentativa ligure U18 e U20 al cross di Alà dei Sardi (SS), a fine febbraio;
- partecipazione U14 ai Campionati Italiani Individuali e per Regioni di Cross che si sono svolti a Trieste;
- partecipazione ai Campionati Italiani per Regioni di corsa in montagna di Saluzzo (TO);
- partecipazione al VIII Trofeo Luigi Pratizzoli di Parma;
- partecipazione ai Campionati Italiani Individuali e per Regioni su pista di Caorle (VE);
- la rappresentativa U18 al XXXIX Brixia Meeting, manifestazione internazionale che si svolge a Bressanone (BZ);
- la rappresentativa U14, U16 e U18 al Trofeo delle Regioni Giovanile di marcia su strada di Grottammare (AP);
- primo Trofeo di marcia Città di Finale Ligure – incontro tra rappresentative regionali con la partecipazione di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, svoltosi il 30 ottobre;
- nel mese di settembre, ad Imperia si è svolto un raduno per la categoria cadetti;
- nel mese di novembre, a La Spezia si è svolto invece un raduno per la categoria allievi;
Con la collaborazione della società Maurina Olio Carli si sono svolti due “clinic” riservati al settore lanci e salti in estensione.
Biennio 2023/2024. “La medesima commissione tecnica regionale, per quanto riguarda gli appuntamenti previsti nella pianificazione invernale dei cross, ha ritenuto opportuno inserire il “Gran Prix Liguria di Cross”, riservato alle categorie giovanili (ragazzi, cadetti e allievi) – afferma il fiduciario tecnico regionale Emidio Orfanelli – Nel corso dell’anno, tra le varie rappresentative, ci sarà da considerare il TROFEO NAZIONALE INDIVIDUALE e PER REGIONI di CORSA SU STRADA CADETTI”.
Verranno aumentati gli impegni che riguardano i raduni tecnici, prevalentemente per le categorie giovanili. Parallelamente sarà ideato il “Club Liguria”, si tratta di un’iniziativa il cui scopo è quello di proporre più raduni annuali, divisi per specialità, riservati ai migliori atleti delle categorie cadetti, allievi e junior, con iniziative mirate e cercando un continuo e costruttivo confronto con i tecnici sociali nello spirito di crescita dell’intero movimento ligure. I criteri di ammissione sono stati definiti dai vari responsabili come di seguito specificato. Si terrà inoltre conto anche di tempi e misure stabiliti nell’anno precedente.