
Inizia ufficialmente oggi un lungo week-end di sopralluoghi, con la visita ispettiva della Federazione Internazionale Orienteering (I.O.F.) in vista dei prossimi appuntamenti mondiali che Genova accoglierà nel 2024 e nel 2026.
La commissione è composta dal binomio ungherese – Peter Molnar (Senior Event Advisor assegnato specificatamente ad seguire la macchina organizzativa locale) e Aron Less (presidente della Commissione Tecnica della I.O.F.), che saranno accompagnati dall’Event Director Gianluca Carbone e dal Direttore Tecnico, il bolognese Alessio Tenani.
Sotto questo primo esame saranno sia gli aspetti tecnici sia la cura degli organizzatori riguardo la visibilità televisiva, visto che saranno entrambi gli eventi trasmessi in diretta in diversi Paesi Europei.
Dopo la soddisfazione di essere riusciti ad aggiudicarsi in un colpo solo l’assegnazione di una prova di Coppa del Mondo nel 2024 e dei Campionati del Mondo nel 2026, la macchina organizzativa composta dai membri dell’Associazione Amatori Orienteering Genova e dal Comitato Genovese del C.S.I. è infatti oramai da tempo a pieno regime sotto tutti i fronti: sia progredendo negli aspetti tecnici, come la realizzazione delle mappe e la pianificazione dei tracciati, sia logistici, strutture ricettive allestimenti e viabilità, sia pianificando le offerte turistiche e la promozione all’estero.
I due appuntamenti internazionali richiameranno nel nostro territorio diverse migliaia di appassionati ed atleti, già a partire dall’ottobre del prossimo anno con un importante appuntamento preparatorio che sarà la Finale di Coppa Italia a Bolzaneto ed i Campionati italiani a staffetta a Praglia.
Nei mesi scorsi ci sono stati già diversi tavoli d’incontro nei quali di volta in volta si sono alternati il Sindaco Bucci, gli assessori regionale Simona Ferro e comunale Alessandra Bianchi, Municipi e Settori amministrativi comunali.
La visita della Federazione Internazionale (I.O.F.) e questo primo esame sono già una prima vetrina: stimolo agli organizzatori ed alle Istituzioni per mostrare sempre più al mondo una Genova accogliente ed efficiente.