Venerdì prossimo, alle 18:30 presso Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, il Circolo Velico Santa Margherita Ligure organizza un nuovo incontro legato al Mare e ai suoi protagonisti. Un circuito di appuntamenti che rientrano nella stagione di celebrazione dei suoi primi 70 anni del sodalizio presieduto da Gianni Castellaro.
A circa sei mesi e mezzo dall’arrivo di The Ocean Race a Genova, la serata tratterà la storia del RollyGo, la barca dell’imprenditore-skipper milanese Giorgio Falk partecipante alla terza edizione (1981-1982) dell’allora Whitbread, antenata di The Ocean Race.
La barca, progettata dall’argentino German Frers, viene realizzata presso gli storici cantieri Sangermani di Lavagna. Il varo il 4 aprile del 1979, per uno scafo di oltre 16 metri in fibra di kevlar e legno di balsa. Leggera e allo stesso tempo robusta per affrontare le insidie di oltre 30.000 miglia negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico
Con la partecipazione alla Whitbread, per la prima volta, l’Italia scopre la grande vela oceanica. Prima della Whitbread, RollyGo partecipa al Fastnet del 1980 e, terminata la Whitbread, alla Transat des alisées 1983.
Da segnalare la disavventura di Paolo Martinoni, componente del RollyGo, finito in acqua nel Pacifico a causa di un’onda anomala ma poi miracolosamente ritrovato e salvato.