Si è appena conclusa una “due giorni” molto impegnativa per i membri della Delegazione Ligure della F.I.S.O., la Federazione Italiana Sport Orientamento, questa volta non dal punto di vista organizzativo e neppure da quello agonistico, bensì sono stati impegnati dalla visita della commissione I.O.F. (International Orienteering Federation) atta a valutare la candidatura genovese ad organizzare una prova di Coppa del Mondo nel 2024 (quando Genova sarà Capitale Europea dello Sport) e addirittura i Campionati del Mondo nel 2026.
La commissione internazionale era composta dal Segretario Generale e C.E.O. Tom Hollowell e dal Chairman della Commissione Tecnica Aron Less, che si sono confrontati con “i nostri” Gianluca Carbone (eventuale futuro Event Director degli eventi), Andrea Immovilli (Delegato Regionale Ligure) ed Eleni Lutaj (che curerà l’Area Amministrativa).
Mercoledì mattina, dopo essere stati ricevuti dal Presidente Regionale C.O.N.I. Antonio Micillo, Gianluca Carbone ha illustrato l’impianto organizzativo generale ed i programmi per gli anni a venire anche degli eventi collaterali, che richiameranno sicuramente alcune migliaia di appassionati.
Andrea Immovilli ha invece raccontato la storia del progetto: come è nata l’idea (grazie a Genova Capitale Europea dell Sport) e come si è evoluta ed ampliata in questi mesi.
Maurizio Cechini e Marco Midoro (Presidente e Segretario del C.U.S. Genova) hanno dettagliato il loro contributo: gestione e formazione dei volontari nonché la messa a disposizione di numerose aree per le necessità organizzative.
Il Presidente Nazionale F.I.S.O. Sergio Anesi quindi, dopo aver spiegato come questa candidatura prosegua in quella traccia organizzativa di grandi eventi (Mondiale Master, Campionati Europei, Coppe del Mondo) che sta caratterizzando il suo mandato, ha illustrato il ruolo, le competenze ed il supporto che garantirà la Federazione Nazionale agli organizzatori locali, nonché l’intenzione ad organizzare in concomitanza con gli eventi la quadriennale Assemblea Generale della I.O.F.
Marco Caroli ed Angelo Catanzano, “mente e anima” di SmartSport S.r.l. agenzia di comunicazione e marketing di caratura nazionale (con presenze, a titolo esemplificativo, nel mondo professionistico della Serie A di Calcio, nel Basket, nel Rugby), si sono confrontati con Tom Hollowell riguardo le potenzialità e che un evento del genere potrebbe avere, anche alla luce del riscontro mediatico sempre crescente che stanno ottenendo queste manifestazioni (la diretta televisiva degli ultimi Campionati del Mondo ha riscontrato in Svezia un milione di contatti ed il 20% di share).
Stefano Bonabello (coordinatore dei corsi di alta formazione presso Dipartimento di Scienze Politiche Università di Genova) ha concluso la prima parte degli incontri illustrando tutte le collaborazioni possibili ed i tirocini che verranno attivati con studenti di più Corsi di Studio universitari.
Dopo un sopralluogo al Palazzo della Borsa, che sarà utilizzato per diversi momenti di rappresentanza grazie alla collaborazione della C.C.I.A.A. di Genova, il gruppo di lavoro è stato ricevuto dal Sindaco di Genova Marco Bucci (alla presenza anche dell’Assessore Vittorio Ottonello) che ha confermato l’interesse ed il supporto che l’Amministrazione Comunale darà alle due manifestazioni.
Poco più tardi analoga visita è stata compiuta in Regione Liguria con l’Assessore allo Sport Simona Ferro che non ha mancato di manifestare l’interesse della Regione a tutto il crescente percorso organizzativo che inizierà il prossimo anno in primavera con i Campionati Italiani Sprint a Sanremo e Dolceacqua.
La prima giornata si è poi conclusa con un simpatico momento di aggregazione dove alla cena alla sera sulle alture del Righi, location appositamente scelta per dare agli ospiti una visione incantevole sulla nostra città, sono intervenuti anche numerosi tesserati liguri a testimoniare la propria intenzione a partecipare alla macchina organizzativa.
La seconda giornata è stata dedicata a sopralluoghi sulle aree ed arene di gara (al momento ancora segrete…) che anch’esse hanno ottenuto una valutazione favorevole dagli ispettori sia dal punto di vista tecnico che da quello di adeguatezza per le riprese televisive.
Questa fase è stata coordinata dal futuro responsabile tecnico e tracciatore dei percorsi Alessio Tenani, già atleta professionista e tecnico con elevata esperienza internazionale.
Al termine c’è stato un incontro presso il Convention Bureau di Genova (alla presenza del Presidente Carla Sibilla) con una successiva ispezione presso un paio di importanti alberghi cittadini.