Mercoledì di incontri sul territorio tra Rapallo, Santa Margherita Ligure e Recco per l’assessore regionale Simona Ferro per parlare di sport e dei problemi delle attività sportive.
Con il Sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco, un problema affrontato è quello delle piscine che hanno molto sofferto la chiusura anche a livello di strutture che necessitano di manutenzioni particolari. “Le risposte da dare sul territorio sono molte e mi auguro che il Governo non scelga la via facile degli onori della cronaca lasciando alle Regioni l’onere delle risposte” ha detto l’assessore Ferro.
Con il Sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco, un problema affrontato è quello delle piscine che hanno molto sofferto la chiusura anche a livello di strutture che necessitano di manutenzioni particolari. “Le risposte da dare sul territorio sono molte e mi auguro che il Governo non scelga la via facile degli onori della cronaca lasciando alle Regioni l’onere delle risposte” ha detto l’assessore Ferro.
Oltre 40 delegati di associazioni sportive locali, a Santa Margherita Ligure, hanno parlato dei loro progetti con la passione di chi vuole andare avanti, ma che ha di fronte problemi enormi. La differenza sensibile la si trova tra gli sport praticati in palestra e quelli outdoor dove i primi sono fortemente penalizzati perché non hanno possibilità di esercitare le loro discipline ed infatti le iscrizioni alle associazioni sono calate sino all’ 80% una cifra che rende impossibile proseguire l’attività. “Ho parlato poco e ascoltato molto e cercherò di portare le risposte che doverosamente dobbiamo dare e che sono dovute al mondo dello sport – sono parole dell’assessore Ferro – Grazie al Sindaco Donadoni Paolo, al vicesindaco Emanuele Cozzio ed alla consigliera delegata allo sport Patrizia Marchesini per l’accoglienza e ad Patrizia Marchesini ed Augusto Sartori per l’organizzazione”.
Dopo la mattinata passata nel Tigullio, il pomeriggio interamente dedicato a quello che è il capoluogo del Golfo Paradiso. “Il Sindaco Carlo Gandolfo mi ha accolto con una delegazione dell’amministrazione comunale regalandomi un libro sullo sport a Recco dal dopoguerra ad oggi: Recco – dna sportivo e con un rapporto di un iscritto a società sportive ogni due abitanti – ha una vera e propria vocazione per lo sport, vocazione che ha portato Recco ad essere nel rush finale come città europea dello sport 2022. Dal Comune ci siamo spostati sui campi partendo dal rugby, grande tradizione recchelina, sino al calcio passando per il judo ed i campi da tennis che hanno dato grandi e recenti soddisfazioni all’Italia.
Complimenti al Sindaco Gandolfo ed alla sua passione per lo sport” conclude Simona Ferro.