Luna Rossa: un trionfo al sapore di Liguria

Condividi

Luna Rossa nella storia. Luna Rossa in finale. Il team italiano demolisce Ineos Team UK con il punteggio di 7-1, vince la Prada Cup e conquista la qualificazione per il Match dell’America`s Cup 2021. Un risultato straordinario per il Team Prada Pirelli che si è aggiudicato entrambe le regate (gara 7 e 8) guadagnandosi la possibilità di sfidare il defender e padrone di casa Emirates Team New Zealand dal 6 marzo nella 36ma edizione della Coppa America di vela, il trofeo sportivo più antico al mondo.

Una vittoria che sa di Liguria. Le vete utilizzate da Luna Rossa sono state “forgiate” da North Sails nello stabilimento di carasco e nel team di Max Sirena c’è una “stella” ligure, quel Pietro Sibello che ha scritto pagine storiche della vela mondiale.

È la seconda volta che Luna Rossa vince le Challenger Series (21 anni dopo il memorabile successo su America One, sempre a Auckland), regalando all’Italia la terza partecipazione della storia all`America`s Cup (ci riuscì anche Il Moro di Venezia nel 1992). Il prossimo obiettivo diventa quello di portare finalmente il trofeo in Italia, anche se i kiwi rappresentano un ostacolo sicuramente molto temibile da affrontare comunque a testa alta, dopo quanto dimostrato in queste ultime settimane.

“Sono contento per i ragazzi, per tutti i nostri sponsor, per tutte le persone che hanno lavorato per noi in questo progetto. Non era così scontato e banale vincere perché anche se eravamo pochi team, eravamo tre team super competitivi”. Così Max Sirena, skipper & team director di Luna Rossa commenta la vittoria della Prada Cup. “Sono felice per il team perché è stata una coppa non facile finora ed è giusto che oggi si godano la giornata e poi da domani pensiamo a Team New Zealand. Abbiamo un sacco di cose nuove da provare e non possiamo rilassarci più di tanto ma è importante non perdere il momentum ci alleneremo in modo da non abbassare la guardia e tenere alto il ritmo e poi vedremo. Andremo lì a testa bassa e ce la giocheremo fino alla fine.” “Siamo super felici, di sicuro siamo molto vicini ma dobbiamo restare concentrati”, il pensiero di Francesco Bruni dopo il traguardo. “È un gran giorno per noi e per Luna Rossa ed è un gran giorno per l’Italia. È stata una finale difficile e ci aspetta un’ottima battaglia in Coppa America”. “Abbiamo fatto pochi errori, siamo rimasti calmi, abbiamo preso buone decisioni e la barca ha fatto il suo lavoro” ha aggiunto Jimmy Spithill.

Grande gioia ad Alassio, terra natale di Pietro Sibello. La consigliera comunale allo sport Roberta Zucchinetti è tra le prime a postare: “Che emozione, dopo più di 20 anni, una barca italiana ci fa sognare e da all’Italia la possibilità di entrare nella leggenda! Grandissimi ragazzi, ma soprattutto grazie Pietro Sibello, tutta ALASSIO è orgogliosa di Te!”. Tutta Alassio si è svegliata gioendo per la grande notizia. Pietro Sibello, nato ad Albenga il 28 giugno 1979, oltre che trimmer della randa è diventato anche tattico/stratega, per aiutare Checco Bruni e James Spithill nelle scelte sul bordeggio.

Articoli correlati

Domenica la prova costiera del 32° Campionato Intercircoli

C'è grande attesa per la quarta giornata del 32°...

Dinghy 12’: parte la stagione 2023 del Circolo Nautico Rapallo

Dopo la pausa invernale il Circolo Nautico Rapallo inaugura...

A Lerici a ottobre i Campionati Italiani e i festeggiamenti del decennale J/70

Per scoprire il nome del successore di Viva di...

Wingfoil Racing: argento per Luca Franchi alla World Cup Abu Dhabi

Dopo tre intense giornate di gara, la “Wingfoil Racing...

Intercircoli: brillano Tekno, Articolo V, Sbanca, Pully e GS Design

Sabato 18 marzo si è svolta la seconda prova...