The Shire A.S.D., con il suo nome di sapore tolkieniano, nasce nel 2009 come scuola outdoor: Subito si affilia alla FISSS con l’obiettivo di creare un luogo di incontro per gli appassionati delle attività svolte nella natura per la natura.
Attraverso l’organizzazione di eventi simbolo quali: il Genova Outdoor Festival, la Stagione delle Frecce, o ambiziose iniziative come “Spirito Selvaggio” il format sul turismo sportivo eco-compatibile e come Baveno Eco Challenge la sfida legata al Guinness World Record dove il rifiuto (le bottiglie di plastica usate), è diventato risorsa (ponte galleggiante più lungo del mondo); The Shire si presenta anno dopo anno sempre più come catalizzatore di appassionati delle attività sportive outdoor, da quelle tradizionali a quelle emergenti, uniti però da un comune denominatore educativo nell’accostarsi a realtà quali il gioco, lo stare nella natura, il senso della festa, della cittadinanza, del vivere insieme.
Proprio su questo terreno avviene l’incontro con l’Oratorio salesiano don Bosco di Genova Quarto, istituzione da sempre impegnata a fianco di bambini, ragazzi e giovani e della loro voglia di crescere attraverso un protagonismo solidale, in ambienti ricchi di stimoli, opportunità e relazioni intergenerazionali positive. La comune passione educativa è il motore della svolta: a partire dalla stagione sportiva 2017- 2018 The Shire è a tutti gli effetti l’associazione sportiva ufficiale dell’Oratorio don Bosco, cioè porta avanti il gravoso compito di esprimere il modo salesiano di intendere e vivere lo sport.
Progetto, sfida, sogno
Sistema preventivo è il nome con il quale il fondatore della Congregazione salesiana, San Giovanni Bosco, quando gli fu chiesto, designò la sua esperienza pedagogica che si ripropone in tutta la sua forza fino ai nostri giorni in oltre 130 paesi del mondo. The Shire aderisce al progetto educativo – pastorale salesiano, documento guida per tutte le case di don Bosco e accetta la sfida di mostrare come la versatilità del sistema preventivo abbia un contributo da portare anche al mondo dello sport e al contempo possa valorizzarne le potenzialità formative. I capisaldi della pedagogia salesiana; si intrecciano con l’intenzionalità educativa di cui possono caricarsi molte parole chiave dello sport (vittoria, sconfitta, gioco, regole, fatica, gruppo, “meglio di sé”…) per cavalcare l’onda dei sogni che don Bosco fece “inventando” il suo oratorio: perché la storia di The Shire ricorda che i sogni sognati da soli restano tali, i sogni sognati insieme divengono reali.
Polisportiva per vocazione
The Shire è affiliata all’Ente di Promozione Sportiva CSI, alla FICG, alla WHRDA ed alla FISSS, collabora con UNIGE DIMES – Scienze Motorie per la realizzazione dell’ADE “Sport d’Avventura”ed ha ricevuto il patrocinio CONI Liguria per il progetto “Surviving Kids” legato alla didattica esperienziale outdoor per le scuole infanzia, primaria e secondaria.
Oggi The Shire concentra quasi interamente le sue risorse sull’attività giovanile.
Si va dal settore scuola infanzia con i suoi percorsi di educazione motoria, per passare poi alla scuola calcio e al gruppo di danza sportiva, all’ambito arti marziali rappresentato dal Hwa Rang Do – Tae Soo Do (anche nella versione sportiva, light contact, grappling e Kumdo combattimento armato), per finire con le attività outdoor, suddivise tra quelle di squadra: Tiro con Arco Dinamico e Rogaining e quelle individuali: raggruppabili nel survival sportivo e nell’orienteering.
Il ventaglio di discipline è in continuo ampliamento da una stagione all’altra, così come va rafforzandosi la proposta motorio-sportiva speciale in forma inclusiva per ragazzi con disabilità intellettivo – relazionali. Fiore all’occhiello della nuova The Shire è l’integrazione dei propri centri estivi sportivi nel sapiente modello dell’Estate Ragazzi oratoriana.
Concludendo
In un contesto culturale che progressivamente riconosce allo sport un ruolo nei processi di socializzazione, di educazione civica, di promozione della salute pubblica e di tutela dell’ambiente, The Shire non si accontenta di far sua questa consapevolezza, ma lavora per far sì che ogni obiettivo di una stagione sportiva , ogni progresso cercato un allenamento dopo l’altro, ogni evento associativo, si trasformino in un itinerario educativo, pensato su misura per ogni ragazzo che conoscendo le gioie dello sport saprà un giorno gustare le gioie della vita, che provando ad essere campione se non sul campo almeno nella vita, di sicuro avrà una vita da campione.
Info
The Shire accoglie ragazzi di ogni età nella nuova struttura dell’oratorio don Bosco di Genova Quarto e propone i seguenti percorsi sportivi: calcio, arti marziali, cem, baby funk, orienteering, rogaining, survival, e tiro con arco dinamico.
Per chi ha intenzione di crescere come istruttore sportivo ed educatore salesiano, è possibile seguire percorsi formativi dedicati all’interno del centro di aggregazione di Via Carrara ormai, riferimento per i giovani del Levante Genovese.