La Lega Navale Italiana – Sezione di Rapallo, da 116 anni diffonde in particolare fra i giovani, l’amore per il mare, lo spirito marinaro e la conoscenza dei problemi marittimi. Venne costituita per merito dell’architetto Federico Cuneo con un gruppo di altri notabili, per inculcare la passione del mare nei giovani di Rapallo. Nel corso della sua storia ha sempre migliorato le proprie strutture sociali grazie alle capacità sportive ed operative dei suoi soci, favorendo valide iniziative di carattere marinaro e di amore per l’ambiente. Oltre all’amore per il mare, nella Sezione si annoverano tra i soci diversi Campioni Italiani e diversi Campioni Mondiali che per più anni hanno portato La Lega Navale Italiana – Sezione di Rapallo ad essere la Società Sportiva più titolata in Italia nelle specialità della Traina d’Altura e nella Traina Costiera.
Nel 2019 è stato organizzato dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Rapallo il 34° Campionato Italiano Assoluto di Traina Costiera che ha visto partecipare 38 equipaggi provenienti da tutta Italia. Le splendide giornate di settembre hanno risaltato la bellezza del Golfo del Tigullio dove per tre giornate si sono dati battaglia all’ultimo pesce i partecipanti. Splendido risultato per gli equipaggi della Lega Navale Italiana Sezione di Rapallo che strappano un secondo, terzo e quarto posto rispettivamente con: Giuseppe Cacace, Luca Cardinali e Davide Robbiati – Daniele Migliorini, Franco Morchio (Campione Italiano uscente) e Simone Garbarino – Stefano Monte, Fabrizio Cafferata e Bruno Azzini.
La Lega Navale Italiana – Sezione di Rapallo è un Ente pubblico preposto a servizi di pubblico interesse che opera sotto la vigilanza dei ministeri della Difesa e dei Trasporti e Navigazione e sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Ha lo scopo di diffondere nel popolo italiano, in particolare fra i giovani, l’amore per il mare, lo spirito marinaro e la conoscenza dei problemi marittimi, agli effetti della partecipazione dei cittadini allo sviluppo ed al progresso di tutte le forme di attività nazionali che hanno sul mare il loro campo ed il loro mezzo di azione. La Lega Navale Italiana – Sezione di Rapallo favorisce la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne e sviluppa le iniziative promozionali, culturali, naturalistiche, sportive e didattiche idonee al conseguimento degli scopi dell’associazione: essa promuove e sostiene la pratica del diporto e delle attività nautiche.
La Lega Navale Italiana – Sezione di Rapallo opera anche di concerto con le amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, con le Federazioni sportive del C.O.N.I. e le Leghe Navali Marittime straniere. Oggi, i soci della Lega Navale Italiana – Sezione di Rapallo sono oltre 450 e il parco delle imbarcazioni sociali a vela e a motore raggiunge le 120 unità. La Lega Navale Italiana – Sezione di Rapallo avvicina molti ragazzi al mondo della vela organizzando durante l’estate corsi di vela per optimist, laser e trident, con il nostro Istruttore F.I.V. Enrico Tognon, mentre per gli adulti c’è la possibilità di frequentare corsi di vela d’altura. La Sezione poi collabora attivamente con le scuole del Comune di Rapallo e del Comune di Zoagli elementari e medie, con progetti di tutela e salvaguardia dell’ambiente, mostrando con filmati e diapositive come bisogna rispettare la natura, il mare e i suoi abitanti e quali sono i danni creati dall’uomo negli anni con l’inquinamento e come cercare di ridurre l’inquinamento marino, non per ultimo il progetto Vela Scuola in collaborazione con la Federazione Italiana Vela.
Calendario Regate 2019
17 Marzo 2019 – Coppa LNI Rapallo Classe Optimist
25 Maggio 2019 – Raduno Velico Sociale
15 Giugno 2019 – Veleggiata del Tigullio Open
13 Luglio 2019 – Raduno Velico Sociale
07 Settembre 2019 – Raduno Velico Sociale
12/13 Ottobre 2019 – Coppa LNI Rapallo Classe Dinghy
Lega Navale Italiana – Sezione di Rapallo
Calata Amm. Durand de la Penne, 10
16035 Rapallo GE
Tel. 018555253
Email: lnirapallo@leganavalerapallo.it
Web: www.leganavalerapallo.it
Presidente: Giuseppe Cacace
Consiglio Direttivo: Pierangelo Paganini, Mauro Siri,
Roberto Callarelli, Pierluigi Brandolini, Umberto Corpa,
Massimo Sassarini, Vittorio Leonardini,
Sergio Callai, Luigi Italo Olmo.