L.N.I. Chiavari e Lavagna

Condividi

Estendere e trasmettere la cultura del Mare con un sentimento di rispetto nei confronti della natura e delle persone è la missione della Lega Navale Italiana.

Fondata nel 1897 è presente in tutto il territorio nazionale con oltre 250 strutture tra Sezioni e Delegazioni ed è riconosciuta come Ente pubblico non economico a base associativa.

La sezione di Chiavari e Lavagna è nata nel 1908 e con oltre 110 anni di storia offre alla cittadinanza un centro nautico con corsi di vela e canoa/canottaggio, un polo vela e voga per attività rivolte ai diversamente abili, corsi di formazione, posti barca/canoa e patenti nautiche. Ogni disciplina con scuole e squadre agonistiche frequentate da giovani e Gruppi Sportivi dilettantistici affiliati alle differenti federazioni C.O.N.I. degli sport del mare.

I nostri atleti sono plurimedagliati nelle varie discipline e sei di loro sono Medaglia d’argento al Valore Atletico del C.O.N.I. nella disciplina Canottaggio.

Nell’ambito dei propri fini istituzionali svolge attività culturali e sociali e grazie all’attività degli associati iscritti nei differenti Gruppi interni la sezione sviluppa una serie di progetti dedicati sia alla Promozione sociale, tra cui l’invecchiamento attivo e la prevenzione ai disagi sociali giovanili che all’Educazione ambientale per la tutela del mare e la conservazione delle specie protette.

  • Rinnovata la direzione L.N.I. Chiavari. Federico Bianchi Presidente. Aumenta la” quota rosa” nel Consiglio per il triennio 2019-2022.
  • Uomini & Navi dodicesima edizione .Serie di incontri sull’uomo e il mare nella storia e contemporanei. Il ciclo Uomini & Navi è protagonista di Buone pratiche Carta del Mare, progetto del MA Istituzioni Musei del Mare e Migrazioni che riunisce valori ed esperienze connesse alla cultura del mare nel Tigullio, in Liguria e nel bacino del Mediterraneo. Le conferenze raccolgono il Patrocinio del Comune di Chiavari- Assessorato alla Cultura..
  • Gente di Mare | si tiene a Maggio di ogni anno la nostra manifestazione che rappresenta un evento unico di questo tipo nel Levante ligure. Dedicato alle classi quarte delle Scuole Primarie di primo grado si propone di illustrare le diverse attività del mare in collaborazione con il Comune di Chiavari, Marina Chiavari, la Guardia Costiera, l’Acquario di Genova, le forze dell’ordine tutte che intervengono con unità di terra, cielo e mare. L’edizione di quest’anno ha coinvolto più di 400 alunni ed ha ospitato tra gli stands varie associazioni tra cui il movimento di Greta – Fridays for future

4) Palio Marinaro & Rievocazione storica  Le sette sorelle – Comuni del Tigullio (Chiavari, Rapallo, S. Margherita Ligure, Portofino Zoagli, Lavagna e Sestri Levante ) si sfidano nelle acque del Golfo ognuna con i propri atleti. Il 22 luglio 2019 la LNI Chiavari e Lavagna si è aggiudicata la Coppa di Rievocazione storica. Nelle nostre fila vantiamo un Tecnico Federale e il Vicepresidente (vicario) del Consiglio federale della F.I.C.S.F. Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso

5) Vela al femminile

Womens’ Sailing Cup Italia 2019

Plurimedagliati negli anni gli equipaggi femminili della nostra sezione. Anne Soizic Bertin Medaglia d’argento al valore atletico del C.O.N.I. prepara il team nella sezione della LNI .

Vela per disabili con barca dedicata dal nome “o.

6) Vela d’altura

7) Canottaggio Incetta di medaglie nel 2019 per gli equipaggi sotto la bandiera LNI Chiavari-Lavagna. Alessandro Petralia Campione europeo specialità gozzo maschile e medaglia d’Argento al valore atletico del CONI. Elisabetta Pellerano  Oro nella specialità Gozzo nazionale femminile e medaglia d’Argento al Valore atletico del CONI.

8) Vela disabili  

Vela per disabili con barca dedicata dal nome “Hansa 303” . Medaglia d’argento dei ns atleti ai Campionati italiani Open classe velica Hansa 303, Palermo e partecipazione al Campionato europeo del Portogallo 2019, Portimao.

9) No plastica in mare Educazione al gesto  grande successo per questo progetto creato nella nostra sezione e attivo tutto l’anno. Coinvolge Istituzioni, centri di ricerca, aziende, scuole, docenti, alunni e prevede campagne mirate e attività tese a promuovere la riduzione dell’inquinamento marino da plastiche/micro plastiche e la tutela delle biodiversità. Trentasei Giovedì di studio ambientale, incontri con le Istituzioni, beach-cleaning, convegni aperti alla cittadinanza con relatori specialisti del recupero e riciclo.

10) Scuola Vela Optimist

 

Per info Scuola Vela, Canottaggio
NO plastica in mare
www.leganavale.it
chiavari@leganavale.it

Articoli correlati

Si è aperto il Salone Nautico dei record

1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022,...

Sea2See: il grande Cinema di Mare a Genova da venerdì a domenica

Torna Sea2See, nella settimana in cui Genova si tinge...

Presentata la Millevele IREN 2023 –Trofeo Intercircoli Coppa Bartolomeo Boero

Sabato 23 settembre la Millevele IREN 2023 –Trofeo Intercircoli...

Vittorio d’Albertas campione Dinghy 12′ per la sesta volta

Vittorio d’Albertas con Lazy Behemoth (CV Santa Margherita Ligure)...

In arrivo la Coppa Giorgio e Lella Gavino. Bosè: “Regata per gli amanti del mare”

Anche quest’anno la Coppa Giorgio e Lella Gavino sarà...