Podistica Peralto

Condividi

La Asd Podistica Peralto è stata fondata come associazione sportiva dilettantesca dalla passione di una ventina di atleti amatori. Alcuni di essi sono sempre presenti, altri sono venuti meno a causa di impegni personali ed altri ancora si sono succeduti nel tempo.

Cosa facciamo?

Si corre, si organizza, si aiuta il prossimo, si cerca di insegnare la corsa e i suoi valori ai nuovi associati ed ai ragazzi, i futuri atleti di domani.

Come lo facciamo?

Organizziamo le nostre gare: la famosa Mezza di Genova: gara da 21KM; la scalata al Diamante: un vertical da 5.5 KM; la Corri Genova, da quest’anno sarà di 10KM e la Family 4KM aperta a tutti…cani compresi; inoltre partecipiamo a gare organizzate da altri gruppi.

Alleniamo: alcuni dei nostri atleti sono allenatori ufficiali e certificati e si dedicano ai ragazzi preparando gli atleti di domani. Gli allenamenti sono sempre presso i campi di atletica e si sviluppano sia nella parte teorica che quella pratica.

Accogliamo con piacere tutte le persone che scelgono di associarsi alla nostra podistica e le invitiamo a correre insieme a noi, dando il nostro supporto.

Tutto sempre nel rispetto delle normative Federali alla quale come gruppo siamo associati partecipando alle riunioni di attività locali.

La ADS Podistica Peralto è composta da atleti amatori, alcuni di grande spessore tecnico, privilegiando comunque lo spirito di gruppo. La Società è guidata dal Presidente Mauro Semonella è sempre folta e nel 2019 ha raggiunto il numero di 200 associati, tutti tesserati Fidal e/o UISP.

All’interno del gruppo gli associati praticano molte attività sportive sempre relative alla corsa: corsa su strada, corsa campestre, corsa in pista, corsa trail e ultra maratone. Nella corsa su strada gli atleti partecipano a diverse distanze dalle più brevi fino alla maratona (detta anche la famosa soglia dei 42.195 mt.) ed oltre. Infatti alcuni di noi hanno superato tale soglia, con distanze ancora maggiori: ultra maratone da 50KM, Passatore da 100KM, Tor des Géants e altro ancora.

Inoltre uno dei nostri associati ha conquistato la medaglia per le Major Six Marathons: ha corso le 6 maratone più importanti al mondo per standard qualitativi ed organizzativi. Riuscire a partecipare alle sei maratone nel corso degli anni da diritto ad una prestigiosa medaglia, un diploma e l’inserimento del proprio nome nell’albo di chi è riuscito ad ultimare questa grande impresa.

Anche il nostro associato Gianni Bazzurro si sta preparando una grande impresa che si svolgerà a Tokyo: dopo aver corso la maratona porterà la nostra maglia autografata dal sindaco di Genova Marco Bucci all’imperatore Giapponese. Ripercorrerà così la storia o meglio quello che Arturo Ferrarin fece nel 1920 dove acquistò fama mondiale con il raid Roma-Tokyo.

Oltre alle imprese è utile menzionare anche i risultati che non mancano mai.

Sul fronte femminile dove non mancano i successi:

  • la nostra atleta Laura Scarafone è risultata la seconda donna Ligure nella maratona con un tempo reale di 3:13:40;
  • la nostra atleta Santa Giardina che è stata premiata il 14/12/10 dalla Fidal per i master;

 

Nei Top Maschili ricordiamo il nostro Giuseppe Pace che a Valencia ha corso la Maratona con un ottimo risultato 2:44:13 ed è risultato 4° assoluto negli uomini Liguri.

A giugno 2019 una nostra folta rappresentativa ha partecipato ai Campionati Nazionali Master Fidal che si sono svolti a Genova sia correndo che come supporto con la distribuzione di acqua e spugnaggio.

A novembre del 2019 siamo stati presenti come gruppo sportivo all’apertura del campo di atletica di Villa Gentile dopo la sua ristrutturazione.

In questo articolo abbiamo parlato di corse organizzate da noi e da altre podistiche locali o nazionale e menzionarle tutte sarebbe impossibile, inoltre come gruppo abbiamo partecipato anche a manifestazioni estere come ad esempio la mezza maratona di Cracovia.

Nel 2020, prima dello stop imposto dal Covid-19, avevamo in programma molte corse da presentare, la prima e la più conosciuta il 19 aprile.

La Mezza di Genova è molto sentita sia a livello nazionale che internazionale, infatti ogni anno il numero dei partecipanti aumenta sempre. Per non deluderli l’impegno necessario alla sua realizzazione è sempre maggiore.

Perché è bella?

Semplice si svolge a Genova in un territorio bellissimo: si corre sulla passeggiata a mare più bella d’Italia, si gira attorno alla Lanterna simbolo della città, clima favorevole, percorso non facile e stimolante per chi è amante della corsa. Attraverso l’organizzazione si accontentano tutti i familiari, grandi e piccini, sportivi e non.

Altra gara che si svolge in parallelo con la Mezza di Genova è la Corrigenova: una corsa di 10 km non competitiva ma molto suggestiva apprezzata da molti corridori per il percorso e gradita anche per i non fanatici della corsa in quanto il percorso è fattibile per molti.

Sempre nella stessa giornata si svolge anche la Family Run una gara non competitiva di 4 km aperta a tutti: genitori con bambini, anziani e migliori amici dell’uomo, chiunque voglia provare a mettersi in movimento.

In tutte e tre le gare viene rilasciata al termine una medaglia di finisher.

Se uno dei familiari corre, gli altri possono godersi la giornata del sabato e della domenica passeggiando, facendo shopping, visitando musei, acquario, godendosi la nostra cucina (focaccia, pesto) e altro ancora.

Sia per la MdiG che nella Corrigenova diamo un bel servizio con i nostri pacer.

Altra competizione organizzata dalla Peralto è la scalata al Diamante una corsa di 5,5 km tutta in salita, un vertical, che parte dalla nostra sede del Peralto e passando nei sentieri si arriva ai piedi del forte Diamante. Da li si scalano 13 tornanti che ti permettono di arrivare alle porte del Diamante, dove ti aspettano gli organizzatori con acqua e maglia tecnica di finisher.

A questa gara molto suggestiva per motivi di sicurezza non possono partecipare più di circa 300 atleti competitivi, e ogni anno le richieste di partecipazione esauriscono in pochi giorni tutti i pettorali. Se non avessimo imposto questa soglia i partecipanti sarebbero più del doppio. E’ una gara che dà molte emozioni, occorre una buona preparazione e costa molta fatica.

Ambita da chi fa i Vertical, fuoripista e altro ancora.

La ASD Podistica Peralto ha anche finalità benefiche, ogni anno devolve una parte dei ricavati in opere di beneficenza.

La Podistica Peralto, con l’Associazione Amici del Peralto, la Rete Puin è iscritta alle Associazioni del Municipio 1 Centro Est con Sede presso la Casetta Rossa di Via del Peralto partecipa al progetto di riqualificazione e promozione del Parco del Peralto.  Iniziativa non facile e molto impegnativa per poter mantenere puliti i nostri percorsi, anche in questo caso è fondamentale il gruppo e lo spirito associativo.

Cosa ancora dire della Podistica Peralto?  E’ situata in mezzo alla natura nel parco del Peralto poco sopra la città, raggiungibile sia di corsa che con i mezzi (privati e pubblici).

Nella natura che ti circonda, hai la possibilità di effettuare corsa semplice o impegnativa sempre nel verde, ti permette di effettuare allenamenti sia in piano su sentieri che in salita.

La Podistica Peralto dispone di un sito internet dove puoi ottenere molte informazioni su avvenimenti sia interni che esterni, puoi anche postare un tuo commento e/o recensione o pubblicare un articolo un libro e così via; inoltre, disponiamo di una pagina Facebook per essere più tempestivi negli avvisi agi associati. Inoltre disponiamo di Chat tramite WhatsApp.

Se il nostro gruppo c’è da tanti anni e molti sono veterani sia della corsa che dell’associazione un motivo c’è.  Se vuoi vedere qual è vieni a provare, noi ci siamo e spazio per te ci sarà sempre.

Per informazioni ed iscrizioni alla Società il sito di riferimento è www.podisticaperalto.it mail segreteria@podisticaperalto.it  o Facebook.

IL DIRETTIVO

Presidente: Carmine Semonella
Vice Presidente: Roberto Barchi
Consiglieri: Quinto Dallariva,  Adriano Marchese, Adolfo Sanguineti, Piero Rivarola, Giuseppe Galeano, Simona Bernardello, Luca Marchesi.
Staff Tecnico: Giuseppe Pace, Luca Basile

  

Articoli correlati

Record di partecipazione per Boissano Spring

Sarà presumibilmente la manifestazione di atletica leggera più partecipata...

Loano: i verdetti del Tricolore di trail lungo

La quarta vittoria di fila per Andreas Reiterer e la prima...

Due mesi al Meeting Internazionale Città di Savona

Tra due mesi il Meeting Internazionale Città di Savona...

Festa del Cross: quinti Ferrara e Cavallari

Diversi liguri si sono messi in evidenza, sabato 11...

Domenica 26 marzo 3ª Tappa del Trofeo “Marcia Piemonte”, 1° “Memorial Giancarlo Negro”

Si svolgerà domenica 26 Marzo,  organizzato da Il Comitato...

Domenica seconda edizione della Ren Ten ad Arenzano

In attesa del grande ritorno dopo un anno di...