Aeroclub di Savona e della Riviera Ligure

Condividi

Sabato 14 Dicembre 2019 durante l’annuale conviviale per la consegna delle Licenze di Volo ai brevettati del 98° e 99° Corso e lo scambio degli auguri natalizi sono stati  festeggiati i 70 anni dalla fondazione e l’apertura del 100° Corso Piloti ; due traguardi rilevanti per la storia del sodalizio aeronautico che dal 1949 opera sull’aeroporto di Villanova d’Albenga.

E’ stata l’occasione per ricordare gli eventi, gli allievi che si sono distinti professionalmente, gli istruttori, i docenti, gli operatori, gli eventi, la gogliardia ed i preziosi collaboratori, gli amici scomparsi ed i programmi futuri.

Il battesimo del 100° Corso, un evento di una straordinaria importanza, un traguardo storico della sezione che più delle altre ha portato lustro alla nostra storica e consolidata la scuola di volo.

In quest’ultimo decennio abbiamo perso, esclusivamente per ragioni tecniche aeroportuali e collegate alla sicurezza, alcune sezioni che ci hanno riempito di trofei e riconoscimenti: il paracadutismo con la squadra che ha vinto gli europei e numerose competizioni nazionali ed internazionali ( A.Betti ), l’acrobazia aerea con titoli nazionali (Pizzamiglio), l’aeromodellismo e la sua scuola ( S. Badino ) con una serie d’infrastrutture (F. Jaccheri ) tra le più invidiate in Italia, la suola elicotteri (M. G. Zunino), la sezione alianti e quella sportiva (Borea) con i suoi trofei  quali V.Campioni del Mondo Rally, ( quindi Giudici e Podestà) ed ultimamente droni che sempre per ragioni tecniche aeroportuali è considerevolmente limitata (Proietti) pur avendo completato vari corsi di teoria.

Ma l’eccellenza è stata raggiunta anche dalle  manifestazioni aeree; ben 29 (ventinove comprese le tre negli anni precedenti al 1980 ma senza Frecce Tricolori)  da quel lontano Agosto 1980 nel quale si presentarono per la prima volta in volo le “Frecce Tricolori” della A.M.I.  quindi il 1983 ( primo atterraggio della PAN con gli MB 339 su Villanova d’Albenga  e poi il 1987  (con Zunino alla Direzione e Presidenza Eventi) quindi dal 2002 sino ai giorni nostri (Direttore C. Patrono).

Oltre 36 i velivoli in linea negli anni, dei quali 28 acquistati; oltre seicento i brevettati piloti e circa centocinquanta divenuti affermati professionisti.

La gestione completa dell’aeroporto nei periodi d’emergenza e “bui”, nel succedersi delle varie gestioni, il primo servizio antincendio in Italia svolto da privati con relativi corso di formazione ( M. Costantini)  le pubblicazioni, gli almanacchi, i libri ed ora internet e facebook, youtube .

Ma torniamo agli eventi, oltre due milioni gli spettatori alle nostre manifestazioni aeree ( il totale dei certificati dalle  Prefetture in ogni evento ) 19  comuni coinvolti spesso ripetutamente.

Non tralasciamo l’aspetto sociale e non solo per l’opera della scuola, le borse di studio,  l’avvicinamento dei giovanissimi abili e diversamente abili al nostro mondo.

Chi non rammenta “Reves de Gosse” 2014 ; 218 bambini abili e diversamente abili portati in volo gratuitamente grazie all’operazione “sinergica con i “Chevaliers du Ciel” i Lions e Rotary Club, coinvolgendo gli istituti didattici del ponente; oltre trenta velivoli in rotazione ad eseguire i battesimi dell’aria per i nostri giovani e giovanissimi. L’immagine del nostro aeroporto, del territorio, delle potenzialità toccate con mano dai partecipanti provenienti in volo da tutta la Francia; Un filmato, presentato dall’allora Presidente Zunino a Parigi nelle sale del Senato (lo si trova su Youtube “ Reves de Gosse Aero Club Savona e Riviera Ligure).

Un centro di manutenzione di riferimento che nel tempo è stato autorizzato sino all’effettuazione delle mille ore sui velivoli della flotta, praticamente una ricostruzione, oltre alle revisioni calendariali, verniciatura, etc. Quanti gli istruttori che hanno creato centinaia di piloti gestita prima da Saluzzo, poi da Zunino e da oltre 30 anni da Patrono.: Ricordiamo tra gli altri Aicardi, Bassetti, Coscia, Locatelli, Fadel, Marini, Zenoglio, Galdi, Poggi, Pollastri, Busacchi, Pesucci, Belmonte, Toscano, Patrono, Siffredi, Balbo.

E’ partito un nuovo decennio, attivato il 100° Corso Piloti, mentre prosegue la nostra storia che nonostante lacci e laccioli ha raggiunto il traguardo, da pochi giorni, del 70° compleanno. Ed allora “avanti aero club” e rinnoviamo nel tempo il D’Annunziano saluto “ Gheregheghez” con gli auspici di buon lavoro in piena ottemperanza ai nostri fini statutari, sociali, ma principalmente con quel forte legame che unisce tutti coloro che conoscono il “sipario azzurro” più da vicino che altri.

Articoli correlati

Autobi e Novelli 1934 al fianco dell’Annuario Ligure dello Sport 2022

Una casa prestigiosa per il lancio della 15a edizione...

Trenta minuti di Frecce Tricolori. Appuntamento domenica 15 maggio: tutti i dettagli

Le Frecce Tricolori tornano a Genova in manifestazione aerea...

Santa Margherita Ligure: Pasqua in volo

Voli a bordo dell’idrovolante confermati a Santa Margherita Ligure...

Santa Margherita Ligure: al via i voli su idrovolanti

Voli in idrovolanti dalla spiaggia di Ghiaia di Santa...

Canottieri Sanremo

27Fondata nel 1933, originariamente era situata di fianco al...

Regina Margherita

L’idea nasce nel 1957 per merito della professoressa Rita...