Tennis Sanremo

Condividi

La storia del circolo Tennis Sanremo si interseca con la storia del tennis italiano. Dagli albori della comunità inglese che alla fine dell’ottocento costruì i primi campi da tennis fino ai giorni nostri, all’attività ludica e sportiva si è affiancata quella agonistica, ben radicata nel corpo sociale del circolo come dimostrato dalla recente vittoria della 53a edizione del Torneo a squadre amatoriali “Riviera dei fiori” che rappresenta il più indicativo indice di livello agonistico amatoriale. A monte dell’attività agonistica, la scuola tennis, che rappresenta il fiore all’occhiello del circolo di oggi.

 

La scuola è gestita da 6 maestri. Marco Bruzzone (Tecnico Nazionale, Preparatore fisico di 2° livello, Laureato in Scienze Motorie, Giocatore di 2a categoria); Matteo Civarolo (Maestro Nazionale, Laureato in Scienze Motorie, ex giocatore a livello Atp con un best ranking di 870 al mondo e classifica italiana di 2.2); Fabio Orengo (Maestro Nazionale, ex giocatore di 2a categoria, cresciuto all’interno del Tennis Sanremo); Marco Bisato (Maestro Nazionale, ex giocatore di 2a categoria, cresciuto all’interno del Tennis Sanremo); Valentine Confalonieri (Maestra Nazionale, Laureata presso la Lynn University, Ex giocatrice 400 Wta ed attuale 2.4 di classifica italiana);  Massimiliano Conti (Maestro Nazionale, Ex allenatore di Fabio Fognini, Ex giocatore di 2a categoria).


Marco Bruzzone, Matteo Civarolo, Valentine Confalonieri e Massimiliano Conti si occupano dell’alto livello e dell’agonistica; Fabio Orengo e Marco Bisato curano il mini-tennis ed il pre-perfezionamento.

Il preparatore è Diego Silva, il quale ha già lavorato con diversi giocatori come Thomas Fabbiano, Alessandro Giannessi, Luca Vanni e Stefano Travaglia.

Dal mini-tennis alla pre-agonistica troviamo più o meno 90 bambini a cui vanno aggiunti altri 15 tra agonisti e professionisti. Per quanto riguarda l’alto livello, Gianluca Mager ha appena ottenuto un risultato straordinario a Rio de Janeiro raggiungendo la finale del torneo Atp 500; grazie a questo risultato ha scalato la classifica posizionandosi al 77esimo posto del ranking Atp. Durante la preparazione invernale Mager ha avuto modo di confrontarsi con giocatori del calibro di Alessandro Giannessi e Thomas Fabbiano, i quali hanno sfruttato la nostra struttura per prepararsi per gli Australian Open. Parlando sempre dei nostri atleti di punta, Luca Prevosto, classe 1998 e 750 Atp, Edoardo Eremin (best ranking 280 Atp), Alessandro Petrone (best ranking 450 Atp), Juan Pablo Paz (best ranking 270 Atp),  Vasilisa Aponasenko (best ranking 701 Wta), Sveva Mazzari che è riuscita qualche settimana fa a prendere il suo primo punto Wta. Per quanta riguarda le nostre giovani speranze: Annathea Sara (14 anni da compiere, ha raggiunto la finale in un torneo internazionale in Olanda), Giovanni Canova (classificato 2.8), Sofia Coati (classificata 2.8)  Vittoria Gibello (14 anni già classificata 2.8 e tra le prime 4 d’italia della sua annata), Edoardo Novali (14 anni anche lui, che ha ottenuto ottimi miglioramenti raggiungendo la classifica di 3.2), Tommaso Sturniolo (13 anni, anch’egli entrato nella terza categoria), Giulia Orrù (classificata 3.1 che quest’anno proverà ad affacciarsi alla seconda categoria), Arianna di Rienzo (che sta ben figurando neitornei di terza categoria), Daniele Maccario (classificato 3.4) e Dimitry Araktcheev (ragazzo russo che si è da poco trasferito e ha già raggiunto la classifica di 3.3).

Massimiliano Conti, Fabio Fognini, Marco Bruzzone e Matteo Civarolo

Da quest’anno, a settimane si stanno allenando e si alleneranno Nicolò Festini e Francesco Festini, 2 fratelli di Milano che alterneranno metà stagione presso l’accademia di Piatti e metà presso il nostro circolo. Lo stesso discorso vale per Gaia Meneguzzo e Luna Meneguzzo, anche loro si alleneranno per alcune settimane presso la nostra struttura, facendo però base a Torino.

 

 

Articoli correlati

Sabato ad Alassio il Trofeo del Centenario per i festeggiamenti dell”Hanbury Tennis Club”

In campo per festeggiare i cento anni dell’Hanbury Tennis Club,...

Venerdì 6 ottobre la presentazione delle squadre di Serie A1 maschile e A2 femminile

Venerdì 6 ottobre, alle 11:30, si terrà la presentazione...

Il Memorial Gollo va a Tommaso Metti e Beatrice Torelli

Sui campi del Cus Genova, Tommaso Metti, portacolori del Circolo...

Festa grande per la settima Volèe Cup del TC Solaro

Tennis e studio un binomio che ci sta particolarmente...

Macroarea: Andora, Santa Margherita Ligure e Finale Ligure in grande evidenza

Linea verde della Liguria in vetrina in occasione delle...