Fratellanza Ginnastica Savonese

Condividi

Nel marzo 2013 Fratellanza Ginnastica Savonese ha coronato il suo grande sogno ed al PalaMandela di Firenze, alla conclusione dell’esercizio alla trave di Michela Redemagni tra gli applausi di cinquemila persone, ha raggiunto la promozione nella serie A1 di artistica. Un’atmosfera da stadio ed un grande entusiasmo per le ragazze savonesi. Alice Bortolazzi (in prestito dalla PGS Auxilium), Alessia Contatore, Michela Redemagni, Thi Thu Ha “Titti” Cardetti e Beatrice Bonetto: queste le protagoniste della fantastica cavalcata, frutto del grandissimo impegno profuso sotto le attente e precise direttive del loro tecnico ed angelo custode Mario Sbaiz, coadiuvato da Elisa e Marta Barile.

“Abbiamo compiuto un grande capolavoro e scritto una delle più belle pagine di storia dei primi 130 anni di vita della Fratellanza Ginnastica Savonese – spiega Sbaiz – “Dietro questa promozione ci sono i tanti sacrifici profusi da parte di queste bravissime ragazze”. “Sembra strano, ma questo fa già parte della storia passata della Fratellanza” – precisa il Presidente Andrea Zaffarano – visto che nei due anni successivi altri importanti ‘eventi’ ci hanno visto in prima linea sia a livello sportivo e sia di immagine societaria”.

Nel 2014 il Coni Nazionale ha insignito la Fratellanza Ginnastica Savonese con il “Collare d’oro al merito sportivo”, massima onorificenza del mondo dello sport italiano. Ciò avveniva il 14 dicembre 2014 per mano del Presidente del Consiglio e del Coni nazionale.

La Federazione Italiana di Ginnastica (F.G.I.) ha ufficialmente attestato e conferito il titolo di “Accademia Regionale” al nuovo impianto sportivo comunale di Savona in Via Braja 46, gestito dalla Fratellanza ed intitolato alla memoria di Gioacchino Barile. “Infine, è con emozione che ricordo l’esordio in nazionale della nostra “grande” Michela Redemagni, che nel 2015 per ben tre volte ha vestito la MAGLIA AZZURRA della nazionale, maglia che è il più alto riconoscimento per un atleta. Concludo affermando che tutti questi ‘eventi’ sono un premio al lavoro che tutti (atleti, istruttori, dirigenti, soci, ecc.) stanno compiendo da anni, onorando il nome della Fratellanza“, conclude Zaffarano.

Nel 2016 il team è retrocesso in serie A2 e l’anno successivo in B Nazionale ove milita tutt’ora. Questa serie di retrocessioni ha provocato un cambio generazionale della maggior parte delle ginnaste agoniste e con coraggio si è drasticamente proceduto alla ristrutturazione del settore giovanile basandosi su una nuova struttura dei corsi per poter individuare al meglio le future giovani leve.  Per il 2020 gli obiettivi da raggiungere sono fondamentalmente due; il primo a livello sportivo è di rimanere in serie B per poi nel 2021 procedere ad una nuova avventura con la promozione in serie A. Il secondo investe l’organizzazione societaria che sta realizzando in modo confacente tutto ciò che riguarda la sicurezza della palestra ristrutturando tutte le attrezzature per azzerare, se sarà possibile, gli infortuni durante le ore di allenamento. Parallelamente con il Comune di Savona si sono concordati interventi strutturali all’impianto per eliminare le carenze ancora esistenti. Questo accordo ha garantito il prolungamento della gestione sino al marzo 2028; tutto ciò comporta un grosso impegno che è da stimolo per proseguire la lunga storia della società.

Articoli correlati

Autobi e Novelli 1934 al fianco dell’Annuario Ligure dello Sport 2022

Una casa prestigiosa per il lancio della 15a edizione...

Canottieri Sanremo

27Fondata nel 1933, originariamente era situata di fianco al...

Regina Margherita

L’idea nasce nel 1957 per merito della professoressa Rita...

Naica

La ASD Naica è nata nel 2012 per promuovere...

Unione Sportiva Sestri Ponente

Centoventidue anni di storia, Numerosi i successi nelle varie...

Garlenda Golf Club

Il Golf Club Garlenda è situato nella Valle del...