Nel piccolo borgo, costituito dalla baia priaruggina, il 31 luglio del 1926 venne fondata la Unione Sportiva Priaruggia la cui sede sociale fu ricavata nei fondi della Casa della Posta. Quel giorno fu organizzata la prima regata con la partecipazione di 65 imbarcazioni.
Le popolari derive si moltiplicarono rapidamente nell’arenile di Priaruggia.
I suoi soci parteciparono a importanti regate, come il “Fastnet “, la “Giraglia”, la “Admiral’s Cup” e la prestigiosa “ Buonos Aires -Rio”. Arrivò poi l’epopea del GIOR-MAX, la deriva antesignana dell’Optimist, inventata da Giorgio Audizio, olimpionico a Londra e Hensinki, e MaxZiravello, sulle quali si cimentarono coloro che dovevano diventare in seguito figure di primo piano della vela nazionale: Vittorio Porta, Beppe Barnao, Titti e Mino della Casa, Giuse e Giustino Spigno.

Il 12 gennaio 1947 la Società assunse la denominazione di “Unione Sportiva Quarto “. Dopo la guerra, nuove imbarcazioni più moderne cominciarono a solcare i mari e, nel contempo, anche la sede nel magazzino andava molto stretta per l’attività che si andava creando. Così, grazie a Fulvio Di Fiore, fu possibile ottenere dal Comune di Genova la Rotonda dei bagni “Acqua Limpida “ e, grazie a Massimo Risso, l’ampliamento e la costruzione della nuova sede completatasi nel 1976 (anno in cui arriva la Stella d’Oro al Merito Sportivo del Coni) con il recupero del grande magazzino.
La U.S. Quarto continuò ad imporsi con risultati di grande prestigio nazionali ed internazionali. Un oro olimpico, cinque titoli mondiali, due allori europei e oltre trenta vittorie tricolori.
GLI OLIMPICI
Domenico Mordini (oro a Berlino 1936), Giorgio Audizio, Giustino Spigno, Tullio Pizzorno, Raffaele Solari, Carlo Massone, Maurizio Bolens, Anna Barabino, Vittorio Porta.
I CAMPIONI TIMONIERI
Domenico Mordini, Giorgio Audizio, Tullio Pizzorno, Vittorio Porta, Carlo Di Salle, Carlo Massone, Roberto Martinez, Antonio Lanza, Maurizio Bolens, Claudio Bolens, Pino Abbondanza, Paola Porta, Corrado Isenburg, Gigino Audizio, Filippo Di Salle, Gianni Barabino, Lidia Schichter, Mino Della Casa, Enrico Ciferri, G.B. Belgrano.
I CAMPIONI PRODIERI
Beppe Barnao, Enrico Accinni, Franco Boido, Francesco Tubarchi, Pietro Scaramucci, Renzo Zanasi, Andrea Carpaneto, Gianni Tortello, Raffaele Scognamiglio, Luciano Brambilla, Giorgio Zezzo, Sergio Pitto, G. Romolo Castagnola, Roberto Vassallo, Fabio Risso, Anna Barabino, Antonio Calleri, Fabrizio Ferrari, Stefano Garrè, G. Bartolo Barnao, Antonio Reggio, Baldo Lanza, Camillo Luglio, Mino Scognamiglio, Maria Majolino, Nadia Schichter, Pietro Orizio, Raffi Solari, Renato Fasce.
US QUARTO OGGI
L’Unione Sportiva Quarto organizza e partecipa a regate di vela e gare di pesca, surfcasting, con relativi corsi e scuola per adulti e ragazzi durante tutto l’anno in osservanza del calendario previsto dalle proprie Federazioni (FIV-FIPSAS).
Presso la Sede vengono organizzati, a favore degli Associati, eventi, incontri e conferenze con lo scopo di divulgare la conoscenza, la diffusione e la pratica degli Sports del mare. Nel 2015 è stata utilizzata da parte di 10 circoli velici con sede nel litoraneo genovese del levante un’area della Darsena della Fiera di Genova come base per attività didattica ed agonistica (derive-altura). Tutto ciò in base all’accordo tra Fiv (Comitato 1° zona), società Saloni Nautici e 10 circoli velici.
La Sportiva, con il patrocinio del Comitato I Zona FIV e con la collaborazione del Comitato dei dieci circoli velici genovesi, ha organizzato presso la base nautica Fiv alla Fiera di Genova, la regata di selezione zonale Trofeo Challenge Risso riservato alle imbarcazioni classe Optimist. Hanno partecipato 137 giovani atleti provenienti dai circoli velici della Liguria.
USQ organizza corsi vela e scuola vela riservati ai bambini, adulti e corsi vela altura su imbarcazioni Optimist, 420, O’pen Bic, 555, tavole Wind Surf e imbarcazioni a chiglia fissa.
Alcuni ragazzi della squadra agonistica parteciperanno alle regate del circuito nazionale della classe O’pen Bic, imbarcazione singola, planante ed autovuotante.
Altresi, con il Comune di Genova, nell’ambito del “Progetto Calipso” iniziazione alla vela di giovani con problematiche di disagio psichico-sociale.
L’Unione Sportiva Quarto, organizza e partecipa a regate di vela e gare di pesca (Stella d’Oro Fipsas 2002), bolentino, canna da natante e surfcasting, con relativi corsi e scuole per adulti, bambini e ragazzi tenuti da istruttori federali durante tutto l’anno, in osservanza del calendario previsto dalle proprie federazioni (FIV-FIPSAS). Nel 2000 e nel 2011, nella disciplina del surfcasting, organizza il Mondiale sugli arenili di Lavagna, Riva Trigoso, Voltri e Multedo. Con grande gioia, registriamo la partecipazione della nostra agonista Chiara Falchi, membro della Nazionale di Surfcasting, al 27° Mondiale nell’ambito della quarta edizione degli Sport Fishing World Games a Langebaan. Dal 2013 la società è affiliata alla Fick e svolge attività di canoa a livello amatoriale e agonistico (nelle specialità della acqua mossa), offrendo corsi di canoa livello base e avanzato sia per bambini che adulti e con una scuola di canoa attiva tutto l’anno.