Il 71° anno del Genova Nuoto, la società del presidente Mara Sacchi è ricco di soddisfazioni. Il teatro della Chiesa di San Gottardo è strapieno sabato 28 settembre 2019 in occasione dell’annuale “Festa dell’Atleta”. A Riccione arriva titolo assoluto di Alberto Razzetti a dieci anni di distanza da quello di Martina Carraro. Sono numerosi i risultati di rilievo nazionale ottenuti da nuotatori e nuotatrici, con una significativa crescita anche dei giovani. Anche la stagione del settore salvamento è, senza ombra di dubbio, la migliore mai disputata. C’è un incremento significativo del numero degli agonisti, punto di svolta significativo nelle prestazioni in mare ma soprattutto in vasca dove il lavoro svolto nell’arco dell’anno produce risultati addirittura inaspettati.
Da sottolineare, nel dicembre scorso, la presenza di Nardini ai Mondiali in corta ad Hangzhou, qualificato grazie all’ottima prestazione sui 100 stile libero realizzata al Trofeo Nico Sapio. Ai Criteria Giovanili di marzo, con 20 atleti, Genova Nuoto conquista 14 medaglie (12 maschili e due femminili) su un totale di 19 di tutta la Liguria. Di queste, 6 portano la firma di Alberto Razzetti: nei 200 farfalla Razzo stampa il nuovo record italiano assoluto in vasca corta in 1’52”80. Il bronzo di Filippo Rinaldi nei 200 farfalla in 2’02”36 vale la convocazione per la Mediterranean Cup di Burgas (argento nei 200 farfalla e nella 4×200 stile libero). In campo femminile le medaglie arrivano da Camilla Simicich. E subito dopo gli Assoluti, con Alberto Razzetti campione d’Italia assoluto nei 200 misti. Alberto e Davide Nardini andranno alle Universiadi. Prosegue in crescendo anche Camilla Simicich, in finale giovani nei 50 e 100 dorso. A chiudere Gloria Caprile che al suo esordio si migliora nei 50 farfalla.
La stagione all’aperto vede ancora protagonista la capitana Claudia Tarzia, in finale A del 7 Colli con i migliori talenti mondiali. Bene anche Camilla Simicich e Davide Nardini, ma sopra tutti Alberto Razzetti che nella finale agguerritissima dei 200 misti conquista il bronzo. E ai Categoria estivi ancora medaglie con gli argenti di Claudia Tarzia, Camilla Simicich, Davide Nardini, Filippo Rinaldi e Alberto Razzetti, che ai due argenti aggiunge due ori con il record italiano cadetti nei 200 misti.
Anche la stagione 2018/2019 del settore salvamento è, senza ombra di dubbio, la migliore mai disputata.
C’è un incremento significativo del numero degli agonisti, punto di svolta significativo nelle prestazioni in mare ma soprattutto in vasca dove il lavoro svolto nell’arco dell’anno produce risultati addirittura inaspettati. Tutti i ragazzi (molti dei quali nell’anno della maturità) registrano una crescita costante abbassando i lori record personali e i primati sociali.
Questi i dati più significativi. In Piscina, si registrano 6 atleti qualificati per i Campionati Italiani Assoluti, 9 volte classificati entro i primi 16 ai Campionati Italiani di Categoria, il
6° posto di Simone Barbieri ai Campionati Estivi nei 200 m, Superlife e 10° nei 100m. torpedo junior, il 6° posto Caruso-Lori agli Assoluti Estivi nella Line Throw femminile.
16 atleti qualificati tra Campionati Nazionali Invernali ed Estivi
In Mare: 12 finali al Campionato Assoluto a Squadre-Scudetto 2019,tutti entro i primi 16 che hanno portato al Primo Posto di Squadra nella serie C, il 3° posto di Giacomo Baldasso nella tavola maschile, l’8° posto di Gaia Leone nella tavola femminile, il 4° posto di Laura Lori (90 m. sprint), il 5° posto di GianLuca Bellan (90 m. sprint), il 7° posto di Giada Caruso nel frangente, l’8° posto di Simone Barbieri nel frangente, 21 finali Campionati Assoluti Surf Life Saving con 15 piazzamenti nei primi 16 fra cui Laura Lori 5° (90 m. sprint) e Giacomo Baldasso 7° nelle bandierine, il 6° posto nella staffetta salvataggio torpedo femminile, il 3° posto nella staffetta 4×90 sprint femminile (Lori-Caruso-Leone-Campora), 32 finali con 10 piazzamenti entro i primi 8 (Giacomo Baldasso bandierine e tavola, Gianluca Bellan sprint, Christian Conti bandierine, Laura Lori sprint e tavola, Edoardo Macrì Surfski) e 16 nei primi 16: 3° posto Simone Barbieri nel frangente junior, 3° posto Giacomo Baldasso nell’Oceanman Cadetti, 2° posto Samira Campora nelle bandierine Cadette, 3 finali internazionali Youth, 3° post a squadre Cadetti.