Pila: una montagna di solidarietà

Condividi

Più di 1000 partecipanti per “I light Pila”,  settima edizione della fiaccolata di solidarietà che ha permesso di raccogliere 100.000 euro dedicati a Komen Italia che da 20 anni è impegnata nella lotta ai tumori del seno, per la prevenzione e il supporto alle donne colpite dalla malattia.

I light Pila nata nel 2013, si è svolta senza mai saltare un’edizione, è ormai entrata nel cuore dei valdostani e dei turisti che nel corso degli anni hanno prodotto questo splendido risultato. Si è confermata la festa entusiasmante e coinvolgente che è sempre stata. Una giornata di sport e divertimento, allietata dalla musica del dj set organizzato dal Consorzio Turistico L’Espace de Pila,  dai numerosi bicchieri di vin brulè e cioccolata calda offerti gratuitamente a tutti i partecipanti dalla Proloco di Gressan e dall’ospitalità delle baite offerta ai tedofori in attesa della partenza della fiaccolata.

Grande partecipazione dei maestri di sci di Pila che a titolo volontario hanno coordinato la discesa della fiaccolata. “Da un primo conteggio che dovrà essere confermato nei prossimi giorni, riteniamo di avere raggiunto la sfida dei 100.000 euro- ha dichiarato Davide Vuillermoz Curiat, presidente della Pila s.p.a. – un risultato davvero importante sul piano concreto ma anche simbolico dell’impegno di tutti coloro che hanno partecipato”.

Al di là dei numeri, I light Pila si è confermata la festa entusiasmante e coinvolgente che è sempre stata. Il fiume rosa che si staglia sul bianco della neve, creato dalle torce led dei partecipanti che sfilano sulla pista di rientro a centinaia è un’emozione che bisogna provare, così come il lancio finale dei palloncini rosa liberati in cielo all’unisono. Una giornata di sport e divertimento, allietata dalla musica del dj set organizzato dal Consorzio Turistico L’Espace de Pila,  dai numerosi bicchieri di vin brulè e cioccolata calda offerti gratuitamente a tutti i partecipanti dalla Proloco di Gressan e dall’ospitalità delle baite offerta ai tedofori in attesa della partenza della fiaccolata.

Un ringraziamento speciale è per i maestri di sci di Pila che a titolo volontario hanno coordinato la discesa della fiaccolata, per Stefano Porliod che nella duplice veste di assessore al turismo del Comune di Gressan e di presidente del consorzio turistico di Pila, sostiene concretamente la fattibilità della manifestazione. Importante è stata anche la collaborazione con Radio DeeJay, media partener dell’evento.

Un fiore all’occhiello per Pila, stazione sciistica incastonata in una meravigliosa posizione, raggiungibile con telecabina in soli 18 minuti da aosta e con lo skyline dei 4000 più alti d’Europa. Il comprensorio è strutturato per soddisfare la passione per la montagna e per gli sport invernali.

Alcuni dei pregi che fanno di Pila una località tanto amata, oltre che per la bellezza naturale, sono la cura delle piste e la certezza di sciare per tutta la stagione. Rinomata per l’esposizione riparata dalle avversità meteorologiche, Pila garantisce di sciare per tutta la stagione tra i 1800 e i 2700 metri. E chi non scia può provare le escursioni con le ciaspole, con la preziosa conduzione di una Guida Naturalistica. 70 km di piste,  15 impianti. Due scuole di sci, con oltre 170 maestri, accolgono allievi di tutte le età, livello e volontà. Non mancano apprezzate aree fun e freestyle. Servizi al top e un calendario di eventi ricco e per tutti consultabile sul sito www.pila.it

Articoli correlati

Lo Sci Club 3G lancia la stagione invernale 2023/2024

Lo Sci Club 3G rende noto il programma sociale...

Sci Club 3G: un’estate all’insegna della socialità

Tanti appuntamenti nell'estate dello Sci Club 3G: il presidente...

Chiusura strepitosa per Artesina dopo 125 giorni di sci

Si è chiusa ieri la stagione sciistica 2022/2023 di...

Ad Artesina sabato ritorna la Giganturra

Artesina prepara un finale di stagione all'insegna dell'amore per...

Coppa del Mondo Snowboard: quarto Sommariva

Lorenzo Sommariva ha chiuso al quarto posto nella penultima...