Conoscere il mondo dell’equitazione nel padiglione Sport di Orientamenti.
La dottoressa Elisa Bergamini è una chiropratica specializzata nell’ottimizzare e curare i problemi scheletrici e muscolari degli animali creando un lavoro di squadra con il cavaliere, il maniscalco e l’istruttore. Questa è una professione in crescità negli ultimi anni per migliorare e tutelare maggiormente la salute del cavallo.
Lara Calistri ha scelto di occuparsi della cura del cavallo, curandoli con farmaci omeopatici per lavorare poi in una scuderia al fine di variare la sua preparazione, diventando poi assistente veterinaria.
Fiorenzo Mori ha illustrato l’arte del maniscalco partendo dalle origini fino all’uso delle moderne tecniche come la ferratura e il pareggio.
Ora questa figura ha assunto maggior importanza per migliorare le prestazioni sportive in gara, anche se in Itala non esistono scuole vere e proprie. Come consiglio finale aggiunge: “La teoria è importante quasi piu della pratica, studiare è fondamentale per scegliere questa professione”
Roberto Da Pozzo, veterinario da molti anni, lavora per la Federazione Italiana Sport Equestri, iscrivendo il cavallo in qualità da atleta,traformato da animale da guerra ad animale da sport, controllando anche se usano sostanze dopanti vietate.
(ha collaborato Nicolò Granone)