All’Auditorium Montale è andata in scena la premiazione per “Lo Sportivo Ligure dell’anno”. Il Comitato Regionale per lo sport formato dai rappresentati della Regione Liguria da ANCI, CIP, CONI, Enti nazionali di Promozione sportiva, Consulta regionale per i diritti della persona handicappata, Unioncamere Liguria, Università degli Studi di Genova e USR ha scelto come vincitore Fabio Fognini. Il tennista azzurro, reduce da una stagione da favola con tre titoli ATP e il balzo fino al tredicesimo posto nel ranking mondiale, è stato premiato dall’Assessore allo sport della Regione Liguria Ilaria Cavo al termine della stagione “migliore della mia carriera. Ho trovato grande continuità – dice Fognini – e un atteggiamento più positivo grazie anche alla vicinanza di Flavia e alla nascita di Federico. Ho fatto di tutto per essere qui a ritirare il premio, sono molto legato alla Liguria e a Genova, il capoluogo è una seconda casa per me, qui mi sono allenato fino ai 14 anni, poi la carriera mi ha portato a girare il mondo, ma porto la mia terra sempre con me”.
Trovare la data giusta per riportare a casa Fabio Fognini non è stato facile ma l’assessore allo sport della Regione Liguria Ilaria Cavo è riuscita a trovare la giusta soluzione: “mi fa davvero piacere che Fabio sia qui, per lui è stata una stagione straordinaria e premiarlo nella settimana in cui torna al numero 13 della ranking ATP è una grande soddisfazione. Vederlo qui ci fa capire quanto sia legato a questa Regione e a questa città, noi gli siamo e gli saremo sempre vicini dandogli il nostro incoraggiamento per il futuro.” Sul palco insieme a Fognini e Cavo c’erano anche il presidente della FIT Liguria Andrea Fossati, il presidente del Comitato Organizzatore di Coppa David, Fed Cup e AON Open Challenger Mauro Iguera, il presidente Paolo Givri del Park Tennis Genova, società che ha l’onore di avere tra i tesserati Fognini, e il capo della Procura di Genova Francesco Cozzi, grande appassionato di tennis.
Fabio Fognini ha vinto il Premio, ma la Regione ha voluto inserire tre menzioni speciali per altrettanti atleti protagonisti di un 2018 da favola. Arrivata direttamente da Savona la sincronette Linda Cerruti, straordinaria agli Europei di Glasgow con 7 medaglie, un record assoluto, ha ritirato l’albero in filigrana direttamente dalle mani di Ilaria Cavo: “è un premio inaspettato – ha dichiarato Linda – una grandissima emozione e un onore essere premiata dalla mia Liguria”.
Seconda menzione per Francesco Bocciardo, nuotatore paralimpico che nel 2018 si è portato a casa cinque medaglie agli Europei di Dublino tutte dedicate alla sua città nel momento di massima sofferenza in occasione del crollo di Ponte Morandi. Francesco non ha potuto intervenire per impegni lavorativi e ritirare il premio direttamente dal presidente del CIP Regionale Gaetano Cuozzo è stato il fratello Lorenzo.
Assente giustificata anche la velista Benedetta di Salle, impegnata nella preparazione delle prossime gare, e reduce da un 2018 in cui ha qualificato la sua barca, il 470, alle Olimpiadi di Tokyo 2020 durante i Mondiali Assoluti. Anche per lei menzione speciale e sul palco sono saliti mamma Caterina e papà Carlo, ex velisti entrambi. A consegnare il premio è stato il Presidente del CONI Liguria Antonio Micillo.
Presente all’appuntamento Alex Brancati, campionessa del mondo nel Trial e premiata dall’assessore alla sicurezza del Comune di Genova Stefano Garassino. “Sono partita con l’idea di riuscire a vincere e ce l’ho fatta, mi sono preparata molto e questo titolo ripaga tutti i sacrifici”, queste le parole dell’iridata sulle due ruote dal palco dell’Auditorium Montale.
Subito dopo è stato il momento di un alto atleta paralimpico che da anni ormai porta il nome della Liguria in giro per il mondo: Gianfilippo Mirabile. Campione italiano paraduathlon, campione mondiale nel Paratriathlon e ora impegnato nel canottaggio: “dove spero di raggiungere la qualificazione alle prossime Paralimpiadi di Tokyo 2020, ho trovato una compagna di barca e già nel 2019 abbiamo la possibilità di staccare il pass”. A consegnarli il riconoscimento della Regione Liguria è stato il presidente del CIP regionale Gaetano Cuozzo.
Ligure doc e campionessa mondiale nel ciclismo, specialità inseguimento, è Gloria Scarsi premiata ieri dal presidente del CONI Liguria Antonio Micillo. Dopo tanti successi giovanili ora è il momento di spiccare il volo: “l’anno prossimo passo professionista e inizierò a girare il mondo, l’obiettivo è quello di partecipare a qualche gara del World Tour e provare ad avere subito dei risultati importanti”.
Dalla bicicletta al canottaggio per la premiazione di Alessandro Calder timoniere, tesserato Rowing Club Genovese, primo classificato all’Europeo Junior di Gravelines in Francia nel quattro con: “e non è stato facile – ammette Calder – perché la barca è stata formata poco prima della gara, abbiamo imparato a conoscerci, a limare le differenze e a mettere da parte qualche battibecco. Da buon timoniere ho avuto il compito di unire il gruppo e sono davvero soddisfatto del risultato”. A premiare il canottiere ligure non poteva che essere il sottotenente di vascello Michele Pavarina.
L’Assessore Regionale Ilaria Cavo è poi tornata sul palco per premiare Martina Mongiardino, apneista capace di frantumare record mondiali uno dietro l’altro e di conquistare nel solo 2018 un titolo iridato e due Tricolori. La sua vita, tra sport e lavoro, ora è prevalentemente a Milano e quindi a ritirare il premio è stato l’allenatore Fabio Benevelli.
Ultima ad essere premiata, ma non certo per importanza, è Giorgia Valanzano, pattinatrice che ha vissuto una stagione davvero straordinaria: bronzo alle Olimpiadi Giovanili, tre medaglie ai Mondiali, e quattro agli Europei: “Buenos Aires è stata l’esperienza più bella, mi sento privilegiata e sono contenta dei miei risultati” tutti arrivati con grande sacrificio: “perché mi alleno a Savona e studio a La Spezia, vivo una doppia vita ma per ora riesco a fare tutto”. Il premio non poteva che esserle consegnato da Rino Zappalà, delegato del CONI Genova.
I campioni di oggi hanno aperto la strada a quelli del domani, la premiazione si è infatti conclusa con gli alunni delle scuole liguri che hanno avuto i migliori piazzamenti sportivi agli studenteschi, tutti premiati da Pierpaolo Varaldo con l’assessore Ilaria Cavo, ecco la lista dei premiati e delle scuole:
Liceo Marconi Delpino Chiavari: Simone Podesta’ – Federico Toma’ – Enea Figini (Primi Classificati Beach volley).
Docente: Prof.Ssa Maria Laura Ceccarecci
Liceo M.L. King: Erik Jourdan – Edward Andrej Craciun – Davide Cortimiglia (Secondi Classificati A Squadre Tennis)
Arianna Moscatelli (Timoniere) – Ottaviano Corradino – Andrea Licatalosi – Mario Prato – Leonardo Zanini (Terzo Posto Cat. Allievi Canottaggio)
Docente: Prof.Ssa Luisella Salvetti E Chiara Tallone
Iti Capellini La Spezia: Alessandro La Mantia (Terzo Classificato 400 Mt Allievi Atletica Leggera)
Docente: Prof. Michele Bifulco
Iis Gastaldi Abba: Maria Edith Laura (Terza Classificata Atletica Leggera)
Docente: Manlio Marchese
Nautico San Giorgio: Marta Ruppino – Simone Artesi – Paolo Ferrigno – Davide Esposito – Edoardo Cascino (Primo Posto Cat. Junior Maschile Canottaggio)
Docente: Prof.Ssa Beatrice Lazzeri
Isa4 Pellico Mazzini: Martina Pontremoli – Agnese Amadei – Vera Candelori – Elena Della Margherita (Seconde Classificate Basket Femminile)
Docente: Prof.Ssa Silvia Bruni
Isa 1 Piaget: Vasco Chersulick – Gianmarco Corradi – Pietro D’imporzano – Diego Scaramella (Secondi Classificati Basket Maschile)
Docente: Prof. Roberto Romeo
Istituto Montale: Premiate Da Riccardo Artesi Presidente Fidal Liguria: Adamo Giada – Bertoncini Svetlana – Ferretti Giada – Carzo Marta – Frisoni Silvia – Giupponi Arianna – Lucafo Sara – Massa Alessandra Ndreu Wendy -Olanda Sara – Piccioli Carlotta – Rivanera Giulia – Tacconi Sofia Tsuli Hind (Suqadra Prima classificata nel Calcio Femminile)
Accompagnatore Prof. Bolognesi Stefano Panivello Anna
Istituto Primo Levi: Contello Gaia – Canepa Alessia – Pafundi Fabio – Oberti Christian (Terzi Classificati Trial)
Docente Prof.Ssa Rosanna Bricchi