Entra nel vivo il programma di mandato del settore nazionale Consulenze Uisp, all’interno della delega Sostenibilità e Risorse (guidata dal Vice Presidente nazionale Tiziano Pesce, nonché numero uno del Comitato Regionale Uisp Liguria – ndr) con significative nuove opportunità, a partire dall’attivazione dello Sportello nazionale consulenze Uisp, a disposizione di tutti i Comitati Regionali, punti di riferimento e di snodo verso l’intero territorio, per formulare quesiti e ricevere risposte di carattere giuridico-fiscale ed amministrativo, e con l’avvio di un importante percorso di informazione e aggiornamento aderente agli obiettivi associativi.
“Stiamo vivendo in un’epoca di continui e repentini cambiamenti, di sistemi e di regole; l’associazionismo sportivo – afferma Enrica Francini, responsabile nazionale Bilancio e Consulenze Uisp – sta affrontando un cambiamento epocale con la riforma del terzo settore, il nuovo Registro Coni, la Legge di stabilità 2018 e il riconoscimento della società lucrativa. Un periodo da affrontare proprio in concomitanza con il nostro Settantesimo. Un “segnale” che dovremmo cogliere come occasione per rivendicare la nostra identità e soggettività dell’essere Uisp: l’etica della responsabilità verso i soci, le società sportive, i comitati, le strutture di attività e verso tutto il sistema sportivo e sociale. In futuro la differenza sulla fidelizzazione passerà anche e sempre di più attraverso la capacità di supportare i bisogni con servizi sempre più efficienti ed efficaci, attraverso una rete di informazione-formazione obiettiva e tutelante, lontana dalle sempre, purtroppo, più frequenti modalità “non corrette” e “aggressive” di dare informazioni che stanno dilagando sulla rete ed in particolare sui social network e che contribuiscono a generare grande confusione”.
L’Uisp Nazionale garantirà inoltre sempre maggiori strumenti informativi aggiornati tramite la piattaforma web “Servizi per associazioni e società sportive”, raggiungibile all’indirizzo http://associazionisportive.uisp.it, di facile consultazione e ad uso immediato per i dirigenti delle basi associative regolarmente affiliate e per i Comitati Territoriali.
“Nel corso della stagione – continua Francini – organizzeremo momenti formativi e di aggiornamento, attraverso seminari e stage, coinvolgendo dirigenti, consulenti ed operatori dei Comitati regionali e territoriali e per ogni appuntamento verrà pianificata la possibilità di seguire i lavori anche tramite videoconferenza; azioni che porteremo avanti in stretta sinergia con il Settore formazione e ricerca, considerata anche la recente approvazione del nuovo Regolamento nazionale formazione, con contenuti didattici ad hoc, omogenei, adeguati e sempre aggiornati”.
Il primo di questi si terrà sabato 10 febbraio a Firenze: un seminario con i presidenti dei Comitati regionali Uisp e i responsabili regionali consulenze in cui si farà il punto sulle tematiche giuridico-fiscali di interesse generale con un’attenzione specifica sulle ultime novità. Oltre a Tiziano Pesce, parteciperà ai lavori Alberto Brusacà, dottore commercialista, revisore contabile e Responsabile del Servizio Regionale Consulenze Uisp Liguria.
“Uno dei nostri obiettivi primari – conclude Enrica Francini – sarà parlare un linguaggio comprensibile a tutti. Un linguaggio associativo che possa rispondere alle necessità dell’intera base associativa, non facendoci ingabbiare nelle regole e nella burocrazia né diventando vittime di pura strumentalizzazione demagogica e di marketing, sempre più presenti sul mercato”.
Per informazioni ed approfondimenti: liguria@uisp.it