Ramirez e Quagliarella regalano il derby alla Samp, il Genoa è penultimo e Juric a forte rischio esonero.
La Samp vince il derby numero 115 superando il Genoa 2-0, Ramirez e Quagliarella regalano la stracittadina alla squadra di Giampaolo più brava del Genoa a sfruttare le occasioni che le capitano.
Non domina la Samp così come non sfigura il Genoa, in campo i quattordici punti di distacco in classifica iniziali, ora sono diciassette, non si notano più di tanto. La grande differenza tra le due squadre è che Torreira e compagni sanno sempre cosa fare mentre gli uomini di Juric hanno idee molto confuse e pochissime soluzioni offensive. E dire che il primo ad andare vicino al gol è proprio il Grifone con Lapadula che si inventa un’improbabile rovesciata solo davanti a Viviano, la palla esce e il dubbio rimane: forse qualcosa di meno spettacolare sarebbe risultato più efficace.
Efficacissima lo è invece la Samp che al 24’ passa: Zapata incorna facendo da sponda a Ramirez che sorpassa in velocità Zukanovic e batte Perin in uscita . E’la rete che cambia il derby numero 105, che spinge il Genoa nel baratro e la Sampdoria in paradiso.
I blucerchiati non affondano il colpo nel momento di massima confusione rossoblu, si limitano a controllare e nella ripresa, dopo che Rossettini regala una gigantesca palla gol sprecata da Quagliarella, rischiano grosso quando Rigoni alza di testa da pochi passi. Il secondo tempo è tutt’altro che esaltante, Taarabt dopo una grande prima frazione si spegne e il Genoa perde la sua luce, mentre la girandola di cambi di Giampaolo serve solo a dare nuove energie al centrocampo. Per tutto il resto c’’è Zapata che vince ogni duello, scatta, spinge, lotta e alla fine trova anche l’assist decisivo. E’il 38’ della ripresa, il Genoa pasticcia, la palla arriva alla Pantera blucerchiata che offre a Quagliarellla un pallone solo da spingere dentro. E’ l’apoteosi blucerchiata e probabilmente la fine dell’era Juric sulla panchina del Genoa.
Preziosi gli aveva dato una settimana di tempo per tornare alla vittoria, il croato non ce l’ha fatta e se il Grifone in questo derby ha fatto vedere voglia di lottare, non ha espresso alcun tipo di gioco limitandosi a portare il pallone verso Taarabt e Lapadula. Troppo poco per chi ha solo 6 punti in classifica, è penultimo e ora ha anche da digerire un derby perso. Ora non resta che verificare chi potrà fare meglio di Juric, ci si penserà da domani
Dall’altra parte di Genova invece splende il sole, la Sampdoria vola e lo fa con una squadra che in difesa a volte sbanda ma dalla cintola in su sa lottare, sudare, giocare, segnare e in definitiva vincere. Giampaolo vince il terzo derby di fila, resta alle spalle delle grandi e lo fa con una squadra che ormai va quasi a memoria e alcune individualità, Zapata, Torreira, Praet, su tutti, possono davvero trascinarla in alto. Dopo un derby vinto 2-0 sognare è quasi un obbligo.
Derby Genoa-Samp: il secondo tempo
48′ Finisce al Ferraris, la Samp vince il derby 2-0
43′ Linetty alza troppo il sinistro ben imbeccato da Capari
40′ Esce Zapata, standing ovation per lui, entra Caprari
39′ Esce Lazovic entra Pellegri
38′ Genoa-Samp 0-2! Quagliarella chiude i conti mettendo in rete a porta vuota dopo che Zapata aveva approfittato di un rimpallo in area di rigore
37′ Doppio calcio d’angolo del Genoa ma Viviano è ancora una volta inoperoso
36′ Alvarez da ottima posizione spara il sinistro fuori, che occasione per la Samp!
35′ Ammonito Taarabt che tira a gioco fermo e poi ha un battibecco con Silvestre
33′ Azione avvolgente del Genoa ma il tiro di Laxalt viene deviato in angolo
31′ Alvarez entra in campo al posto di Praet
29′ Ancora Lapadula, questa volta di testa ma la palla è di nuovo alta
28′ Lapadula ci prova di destro dal limite ma sbaglia la mira
27′ Juric in maglietta sfida la pioggia del Ferraris, ha un quarto d’ora per provare a vincere e salvare la sua panchina
25′ Lazovic mette in mezzo un pallone su cui Barreto chiude bene evitando l’intervento dell’ottimo Omeonga
23′ Grande accelerazione di Zapata, Rossettini non può far altro che stenderlo e prendersi il giallo. Punizione dal lato corto dell’area per la Sampdoria
21′ Esce Luca Rigoni entra Pandev, il numero trenta pochi secondi fa non è arrivato un pallone invitante messo in mezzo da Laxalt
20′ Grande occasione per Barreto che dal dischetto dell’area di rigore tira debole e centrale
18′ Lazovic sale a destra ma il suo crosso finisce tra le braccia di Viviano
14′ Mossa di Giampaolo: fuori Ramirez dentro Barreto. Praet fa il trequartista
13′ Che errore di Rigoni!!! Tutto solo a due passi dalla porta spara alto il colpo di testa
12′ Ammonito Veloso per un fallo al centro del campo
11′ Clamoroso errore di Rossettini che mette in porta Quagliarella sbagliando il retropassaggio. Il blucerchiato però spara sull’esterno della rete
7′ Primo cambio del match: fuori Rosi dentro Lazovic
6′ Coonclusione curiosa di Rigoni in area, con un colpo di tacco non inquadra la porta
5′ tiro sbilenco di Linetty, palla lontana dalla porta di Perin
4′ La Sud si infiamma: tunnel di Strinic e giocata con la suola di Ramirez
2′ serpentina di Taarabt al limite ma la difesa della Samp si chiude
1′ Squadre in campo al Ferraris, primo pallone della ripresa per il Genoa
Derby Genoa-Samp: la cronaca del primo tempo
46′ dopo un minuto di recupero finisce il primo tempo. Samp in vantaggio 1-0 con gol di Ramirez.
43′ questa volta è bravo Lapadula a prendere il tempo a Ferrari che lo stende poco dopo la metà campo, difensore blucerchiato ammonito
42′ Taarabt, sempre lui, imbecca Lapadula che cade in area, Irrati segnala che non è rigore
40′ grande chiusura di Ferrari che anticipa Taarabt lanciato verso Viviano
38′ Izzo prova di destro al volo dal centro dell’area, palla respinta e qualche protesta dei giocatori del Genoa per un fallo di mano non segnalato dall’arbitro
35 minuti di derby se ne sono andati, il Genoa si rammarica per l’occasionissima mancata da Lapadula, Sampdoria come al solito molto cinica nel trasformare in oro l’occasione da rete con Ramirez (primo gol per lui in blucerchiati)
34′ la Sampdoria controlla la gara, il Genoa non riesce a dare continuità alla sua azione.
30′ Traversa di Rosi che si ritrova la palla buona per il pareggio in mezzo all’area di rigore ma trova solo il legno sopra la testa di Viviano. Il derby Genoa-Samp è ancora 0-1
29′ Ramirez prova il tiro cross ma Perin blocca senza problemi
27′ Ammonito Lapadula che ha ostacolato Praet, ora punizione pericolosa per la Samp dal vertice destro del’area di rigore protetta dalla difesa rossoblù
24′ Sampdoria in vantaggio! Zapata fa la sponda di testa, Ramirez si infila in area di rigore e batte Perin
22′ primo giallo della gara: ammonito Bereszynski
21′ La Sampdoria prova a rispondere, Ferrari stacca sul calcio d’angolo battuto da sinistra ma la difesa del Genoa allontana
18′ Clamorosa occasione per il Genoa!! Colpo di genio di Taarabt che pesca Lapadula tutto solo davanti a Viviano, l’attaccante rossoblù prova una sforbiciata che finisce a lato.
14′ grande giocata di Taarabt che va via in campo aperta a Strinic ma poi calcia male di esterno destro, palla ampiamente a lato.
13′ cross interessante di Quagliarella ma Zapata e Ramirez si ostacolano al centro dell’area
12′ Juric tranquillo passeggia davanti alla sua panchina, Giampaolo si sbraccia quasi a voler agevolare il giro palla della sua Samp
10′ Genoa ordinato e molto cattivo agonisticamente.
8′ Verticalizzazione di Ramirez, si inserisce Praet ma da buona posizione in area di rigore “cicca” il tiro
6′ Sampdoria aggressiva soprattutto sulla sinistra dove Linetty e Strinic hanno già collezionato un paio di cross tutti respinti dalla difesa rossoblù
3’ dura entrata di Rigoni su Strinic, il rossoblu si scusa e il gioco riprende.
2’ primo tiro in porta di Praet, para facile Perin a terra.
1′ si parte! Primo pallone della Samp
Il prepartita
Ore 20,42: Nei Distinti enorme striscione: “Il Genoa è del suo popolo”. Scattate le coreografie nelle Gradinate Nord mezza rossoblù e mezza con la bandiera di Genova. Nella Sud tripudio di bandiere blucerchiate.
Squadre schierate in campo.
Ore 20,39: nella Nord un lungo striscione con scritto “Solo per la Maglia”. Cinque minuti e si parte.
Ore 20,30: terminato il riscaldamento, il derby Genoa-Samp è quasi pronto ad iniziare. Lo stadio è praticamente tutto pieno, tra meno di 15 minuti il via alla gara.
Ore 20,17: Nelle due Gradinate iniziano i preparativi per le coreografie. Su sponda rossoblù si intravedono dei cartoncini brillanti, nella Sud sono già schierate una trentina di bandiere di Genova. I primi a regalare spettacolo, come sempre, saranno loro: i tifosi. Ottima la risposta del pubblico genovese, sono già pochi i vuoti sugli spalti del Ferraris, si potrebbe arrivare a quota 34 mila spettatori.
Ore 20,12: riscaldamenti diversi per le due squadre. Il Genoa ha diviso i suoi giocatori in due gruppi ed entrambi stanno palleggiando con una fitta rete di palleggi. La Sampdoria, invece, sta svolgendo esercizi di preparazione come corsa e passaggi nello stretto.
Ore 20,07: le due squadre scendono in campo in contemporanea per il riscaldamento
Ore 20,05: portieri del Genoa in campo per il riscaldamento, primi cori di sfottò piovono da una gradinata all’altra. Lo spettacolo del derby 115 inizierà tra 40 minuti esatti. Per ora poche gocce hanno bagnato il manto del Ferraris.
Derby Genoa-Samp: le formazioni ufficiali
Sampdoria (4-3-1-2) Viviano, Bereszynski, Ferrari, Silvestre, Strinic; Praet, Torreira, Linetty; Ramirez; Zapata, Quagliarella. All. Giampaolo.
In panchina: Puggioni, Tozzo, Andersen, Sala, Barreto, Caprari, Alvarez, Regini, Verre, Capezzi, Murru, Kownacki.
Genoa (3-5-2) Perin, Izzo, Rossettini, Zukanovic, Rosi, Rigoni, Omeonga, Veloso, Laxalt; Taarabt; Lapadula. All. Juric
In panchina: Lamanna, Gentiletti, Cofie, Bertolacci, Biraschi, Galabinov, Migliore, Pandev, Brlek, Lazovic, Ricci, Pellegri.
Poche le novità rispetto agli schieramenti ipotizzati alla vigilia. Bereszynski e Ramirez vincono i rispettivi ballottaggi con Caprari e Sala nella Sampdoria. Per il resto Giampaolo sceglie la squadra che bene ha fatto con il Chievo domenica scorsa.
Nel Genoa la grande novità è Omeonga nel cuore delle mediana con Veloso e Rigono, in panchina va quindi Bertolacci. Come anticipato dal mister alla vigilia Lapadula ce la fa e fa coppia in attacco con Taarabt.