Ferrero non è più presidente, la Sampdoria: “decisione ingiusta”

Condividi

Il patteggiamento nel processo per il crac Livingston costa a Massimo Ferrero la presidenza della Sampdoria. Chi sarà il suo successore?

Massimo Ferrero non è più il presidente della Sampdoria, la notizia sarebbe quella da far sobbalzare sulla sedia se non fosse che la decadenza della carica è solo un passaggio obbligato che la Federcalcio ha annunciato oggi alla società. Il regolamento è chiaro; “non possono assumere la carica di dirigente di società o di associazione, e se già in carica decadono, coloro che siano stati o vengono condannati con sentenza passata in giudicato a pene detentive superiori a un anno”, l’articolo è il 22 bis ed è stato utilizzato dalla FIGC perché Massimo Ferrero ha patteggiato un anno e 10 mesi per il crac della compagnia aerea Livingstone.

Sampdoria: dopo Ferrero, chi sarà il presidente?

Massimo Ferrero, presidente della Sampdoria, parla del derby
Massimo Ferrero, presidente della Sampdoria, parla del derby

Nessuno scossone quindi, Ferrero resta proprietario del Club di Corte Lambruschini e nominerà il suo sostituto alla presidenza. Al momento le ipotesi sono due: la prima strada porta alla figlia Vanessa, già nel CDA della Sampdoria con il ruolo di Consigliere, e sembra la più semplice; la seconda via è quella che porta ad Antonio Romei, avvocato di Ferrero e inseparabile scudiero dell’ormai ex presidente.

Nei prossimi tempi verrà quindi nominato un nuovo presidente, ma alla Sampdoria non cambierà nulla. Ferrero resta il proprietario e colui che decide, giovedì dovrebbe tornare a Genova per firmare il rinnovo di contratto di Marco Giampaolo fino al 2020. Primo passo per continuare sulla strada intrapresa quest’anno con una Sampdoria che in campo vince con le grandi e vola in classifica.

Il comunicato stampa della Sampdoria: decisione ingiusta

Con riferimento alla comunicazione della FIGC secondo la quale la sentenza della vicenda di Livingston del 2009 avrebbe determinato la decadenza, ai fini solo esclusivamente sportivi, dalla carica di presidente del sig. Massimo Ferrero, U.C. Sampdoria conferma che si tratta di decisione ingiusta e non corretta, difettando il presupposto di una sentenza di condanna.
Nel massimo rispetto del ruolo degli organi istituzionali della Federazione, U.C. Sampdoria e il suo Presidente proporranno ogni iniziativa a tutela dei rispettivi interessi, diritti e ragioni.
In ogni caso, la decisione della FIGC non incide in alcuna misura sul regolare andamento e sulla prosecuzione delle attività societarie e sportive di U.C. Sampdoria, anzi la rafforza, essendo del tutto fantasiose e prive di ogni fondamento le illazioni concernenti presunte ipotesi riguardanti l’assetto societario di U.C. Sampdoria.

Articoli correlati

La Samp saluta la Serie A perdendo 2-0 alla festa scudetto del Napoli

Prima contro ultima, e sarebbe potuta finire con un...

Matteo Manfredi e Andrea Radrizzani: “La Sampdoria è salva, siamo orgogliosi”

Il primo Comunicato Stampa dei nuovi proprietari della Unione...

Samp-Sassuolo 2-2 ininfluente, Radrizzani dovrebbe aver vinto la partita per la vera salvezza

Finalmente è arrivata la vittoria. Ottenuta nella partita più...

Sfida col Sassuolo buona per il saluto a Quaglia

Uno strano venerdì, in cui può succedere di tutto....