Una brutta Samp si fa imporre lo 0-0 a Marassi dall’Empoli. Insoddisfacente la prestazione di squadra. Davanti troppi errori per Muriel, poca sostanza a centrocampo. Poteva andar peggio: cosa sarebbe successo se Puggioni, alla mezz’ora del primo tempo, non avesse respinto il tiro dal dischetto di Mchedlidze?
Giampaolo deve chiudere falle importanti in difesa. In assenza dello squalificato Silvestre e dell’infortunato Sala, riecco Palombo al centro della difesa. Praet sostituisce Barreto a centrocampo, in campo dall’inizio Schick in coppia con Muriel. Nell’Empoli, gli attaccanti sono Marilungo e Mchedlidze.
L’Empoli inizia bene con un piglio molto aggressivo. La Samp, dopo aver concesso un paio di sfuriate, prende adeguatamente le misure. Muriel, in accelerazione, crea problemi alla difesa senza però riuscire a concretizzare l’insidiosità delle sue serpentine. Al 10’, leggermente defilato, è Schick a metter i brividi a Skorupski. Al 13’ si vede l’Empoli con un gran tiro di Marilungo respinto in angolo da Puggioni. Preme la Samp con il passare dei minuti alla ricerca del vantaggio, l’Empoli si difende come può. Al 21’, in scivolata su cross di Praet, Muriel la mette fuori d’un soffio. Alla mezz’ora l’Empoli fallisce un calcio di rigore concesso da Celi per fallo di Palombo su Michelidze. L’attaccante georgiano si fa respingere la conclusione da Puggioni.
Primo tempo a reti bianche ma con tante emozioni in ragione dell’atteggiamento aggressivo di entrambe le squadre. Da una parte, almeno due grandi chance fallite da Muriel, dall’altra il rigore sbagliato dagli ospiti.
Partita sempre in equilibrio, ritmi decisamente più bassi rispetto al primo tempo. Al 2’ a registrare la parata di Puggioni su Krunic, La replica di Alvarez, fuori di poco alla sinistra di Skorupski. Giampaolo si gioca la carta Bruno Fernandes per provare a scardinare la difesa dell’Empoli. Proprio il portoghese, al 28’ su cross di Regini, fallisce, di prima intenzione, una grande occasione davanti a Skorupski. Poco dopo Muriel, da lontano, prima sfiora il palo e poi, a botta sicura, trova sulla sua strada prima il portiere e poi Laurini. Determinante il suo salvataggio sulla riga. Entra Quagliarella ma la Samp non ha più benzina nelle gambe. Lo 0-0 è un risultato giusto.