Nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero della Salute, Regione Liguria, ASL 2 Savonese e ISMAC – CNR stanno realizzando la Campagna informativa sul danno metabolico dell’uso di doping e sostanze nei giovani e negli atleti amatoriali
Il progetto nasce dalla consapevolezza che l’Italia è il secondo paese al mondo per casi di doping a livello olimpico e si stima che circa 400.000 atleti amatoriali abbiano fatto ricorso nell’ultimo anno a sostanze per migliorare la propria prestazione sportiva. Il doping si sta allargando a macchia d’olio anche nel settore giovanile e degli amatori, dal ciclismo all’atletica al nuoto, senza contare l’uso di sostanze illecite o pericolose nelle palestre.
Purtroppo, mentre nel settore professionistico i controlli sono d’obbligo e vengono effettuati sia durante le competizioni che in fase di preparazione, nell’ambito amatoriale e giovanile il monitoraggio non è così frequente. Anche per queste ragioni il Ministero della Salute ha finanziato un progetto sul tema dell’uso di sostanze dopanti nei giovani e negli atleti amatoriali.
La realizzazione della campagna in Liguria è stata possibile grazie alla collaborazione del Coni Liguria, che fornisce i dati dei tesserati in Liguria di alcune Federazioni e, quindi, un quadro dettagliato delle caratteristiche dei soggetti che praticano attività sportiva. Importante anche la collaborazione dei medici sportivi liguri e del Nucleo Operativo Tossicodipendenze della Prefettura di Genova.
Gli obiettivi della campagna informativa sono:
– promozione negli adolescenti e pre-adolescenti di una cultura del rispetto del proprio corpo ed una valorizzazione delle sue capacità e risorse;
– creazione di una rete di stakeholder (portatori di interessi) interessati al tema;
– costituzione di un gruppo di peer-educator (giovani opportunamente formati che si indirizzano ai loro coetanei);
– diffusione di conoscenze corrette in merito al doping ed ai rischi sulla salute legati al consumo di sostanze dopanti, anche attraverso i social network;
– realizzazione di eventi di tipo aggregativo-sportivo in cui siano lanciati messaggi anti-doping;
Al centro dell’attenzione il fenomeno dell’attività sportiva praticata nella nostra Regione. I soggetti di età compresa entro i 29 anni rappresentano il 16% della popolazione e i ragazzi di 15-19 sono, in valore assoluto, 63.049.
La Campagna ha lanciato il CONCORSO di idee “Con il Doping chi vince?” : attraverso la realizzazione di un prodotto (immagine, foto, locandina, video o musica di mazx 3 minuti) si concorre per diventare protagonisti a tutti gli effetti. L’elaborato vincitore sarà parte della campagna. L’elaborato deve essere inviato a sertsavonese@gmail.com entro giovedì 15 dicembre. Possono partecipare giovani liguri di età compresa tra i 13 ed i 20 anni, trattando negli elaborati le conseguenze dell’uso e dell’abuso di doping ed integratori nella pratica e nelle competizioni sportive e non solo. Obiettivo del concorso è stimolare la creatività per attirare l’attenzione e sensibilizzare i più giovani su un tema di attualità. Sulla pagina “Youngle Is – The Page” saranno pubblicati tutti i materiali e votati, dal 16 al 31 dicembre 2016, attraverso i “Mi piace” alla pagina ed al post contenente il prodotto. Queste preferenze saranno sommate ai punteggi espressi dalla giuria tecnica. In palio buoni acquisto di 250€, 150€ e 100€ per i primi tre classificati, spendibili presso negozi sportivi selezionati. La premiazione avverrà giovedì 19 gennaio 2017.
Il progetto si concluderà con l’organizzazione di un “Processo al doping”: la finalità del processo non è arrivare ad un verdetto di assoluzione o condanna del Doping e degli integratori e dei loro produttori/consumatori, bensì far prendere coscienza alla “giura dei cittadini” delle problematiche esposte, favorire la pubblicità delle richieste dell’accusa e delle risposte della difesa, far diventare ciascun partecipante un potenziale “opinion maker” dentro la propria comunità.
Per ogni informazione e approfondimento, è possibile contattare
Rachele Donini ASL2 savonese r.donini@asl2.liguria.it
Sonia Salvini Regione Liguria sonia.salvini@regione.liguria.it
Michela Tassistro ISMAC CNR michela.tassistro@ge.ismac.cnr.it