Fossati e la sua squadra riconfermati alla guida di FIT Liguria

Condividi

Per i prossimi quattro anni sarà ancora Andrea Fossati il Presidente del Comitato Regionale Ligure della Fit. Con lui la confermata squadra di Consiglieri, e amici, che lo coadiuvano da tempo ormai: Davide Gramaticopolo, primo fra gli eletti con 75 preferenze, poi Vincenzo Sasso, Marco Preti, Davide Galletto, Roberta Righetto e Alberto Papone.

E’ stata l’assemblea regionale elettiva ospitata questa mattina dal Grand Hotel Arenzano, e presieduta da un Presidente d’eccezione come il magistrato e tennista Francesco Cozzi, a confermare la fiducia al “gruppo Fossati”. Il risultato era scontato, essendosi presentata una sola lista, Non era scontata però la partecipazione di così tanti aventi diritto al voto, con 74 affiliati presenti su 114 e 97 “voti presenti” sui 150 potenziali, numeri importanti, così come è stato importante e palpabile l’appoggio e l’affetto dimostrato da tutti i partecipanti all’assemblea nei confronti di un Presidente e sei Consiglieri che hanno garantito negli anni una vicinanza al movimento e una presenza veramente fuori dal comune.
Nel 2011 e nel 2013 Andrea Fossati impegnò il Comitato ad essere al servizio di tutti i Circoli, da quelli più grandi ai più piccoli.

Andrea è stato personalmente presente circa 200 volte a incontri organizzato da un centinaio di circoli diversi in giro per la Liguria. Un dato che testimonia la disponibilità senza pari di un Presidente che prima di essere dirigente sportivo è un innamorato del nostro sport, e soprattutto un volontario, come volontari sono tutti i Consiglieri che dedicano tanta parte del loro tempo libero all’attività del Comitato.

Tributato il giusto riconoscimento a Andrea e al confermato Consiglio, vale la pena dedicare qualche riga a alcuni dati illustrati agli intervenuti all’Assemblea, contenuti nella relazione tecnico morale del Presidente del Comitato: 737 squadre iscritte, una serie D con 4 divisioni, più di 400 tornei organizzati e 23.000 giocatori partecipanti nel 2015, numeri praticamente identici nel 2016.

Se si considera che per rapporto fra numero di tornei e residenti la Liguria risulta la prima regione d’Italia, la settima in generale, è facile comprendere quale mole di lavoro a livello organizzativo, abbia affrontato il Comitato regionale ligure da Sarzana a Ventimiglia.
Tante le novità, in primis l’organizzazione dell’Open BNL di pre qualificazione agli Internazionali d’Italia e il suo sistema di tabelloni per categorie, con relativi campioni provinciali e regionali di quarta e terza, un format che nel 2017 sarà sposato in tutta Italia dalla Fit. Poi l’esplosione del Padel, che anche nel 2017 sarà promosso in modo importante dal Comitato regionale.

Infine i fiori all’occhiello a livello giovanile, il Circuito Slam by Head, con 4 tappe e un Master e l’attività promozionale, con 170 squadre ai nastri di partenza e le tessere passatein 4 anni da 1500 a 4000. E il sostegno ai grandi eventi come la Fed Cup, le Finali di A1 del 2014 al Palafiumara e la Grande Sfida nella stessa sede con protagonisti Lendl e MC Enroe, Chang e Ivanisevic.

L’assemblea elettiva è stata in realtà una grande festa del tennis e i premi speciali consegnati ne sono la prova. Sono stati premiati il Luniriver, che ha ospitato l’aggiornamento masetri negli ultimi due anni, l’Hanbury Alassio, da 47 anni palcoscenico del torneo Vet internazionale, il TC Loano, che ospita la Summer Cup, campionato europeo a squadre under 14 femminile, il CT Sanremo, organizzatore in settembre dei campionati italiani maschili under 16, le Ladies over 55 del TC Golf Rapallo, il TC Genova per lo scudetto femminile di serie A1 vinto nel 2014, l’AON Challenger, best world Challenger nel 2014, che nel 2017 taglierà il traguardo delle 15 edizioni, infine la fantastica rappresentativa spezzina che ha vinto a l’Aquila in agosto la Coppa delle Province.

Ha ringraziato tutti Andrea Fossati in chiusura di mattinata, sottolineando anche l’importante lavoro dei 479 ufficiali di gara, di cui 113 arbitri, 3 internazionali e ricordando due amici del Comitato e del tennis ligure che purtroppo ci hanno lasciato, Massimo Dordoni e Francesco Delbecchi. Lungo e commosso è stato l’applauso dedicato a Massimo e Francesco da tutti gli intervenuti al Grand Hotel di Arenzano, a testimonianza che quella del tennis ligure è davvero una grande famiglia, unita e riconoscente.

Articoli correlati

Torneo Kinder Joy of moving: festa grande al Baiardo

Si è concluso ieri al Usd Angelo Baiardo  il...

Coppa delle Province: due squadre liguri nella Final Eight nazionale

Genova e Savona si qualificano alla fase nazionale della...

Coppa Italia TPRA 2023: soci Park in grande evidenza

Grande soddisfazione per l'andamento della Coppa Italia TPRA 2023,...

Alassio: il campo centrale dell’Hanbury Tennis Club intitolato a Gianni Clerici

A quasi un anno dalla scomparsa dell'indimenticato giornalista la...

Memorial Gianni Volpara: vincono Ferrando e Ingarao

E’ andato agli archivi il primo Memorial Gianni Volpara,...

Tigullio Vip Padel: dall’8 al 10 giugno a Rapallo e a Santa Margherita Ligure

Dall’8 al 10 giugno, Rapallo e Santa Margherita Ligure...