Al via la 5° edizioni de “Il Mare Ci Unisce”

Condividi

Al via  la quinta edizione del Festival della Marineria Il Mare Ci Unisce, dedicato alla tradizione marinara e alla valorizzazione delle bellezze della costa ligure.

Nella splendida cornice del Golfo Paradiso, le città di Recco e Camogli ospiteranno per cinque giorni un programma ricco di eventi gratuiti legati tra loro dal tema identitario del mare, inteso nel suo significato più ampio, come strumento di collegamento e scambio tra i popoli, in grado di trasmettere valori universali di uguaglianza e solidarietà.  La Liguria unisce i mari è il tema guida delledizione 2015, che proporrà sfilate di antichi velieri, regate costiere, esibizioni sportive, spettacoli, concerti, conferenze, appuntamenti per i bambini e degustazioni di prodotti tipici. Si incomincia domani, mercoledì 10 giugno, alle 21, presso la Sala Consiliare di Recco, con il convegno su Luomo ligure e il mare, con gli interventi di Carlo Croce, presidente ISAF – Federazione Internazionale della Vela, il massimo organismo che regola e organizza la vela mondiale, Alessandro Casareto, esperto di cultura architettonica ligure, Pier Luigi Gardella, scrittore e storico genovese, e la partecipazione dei Consoli di Tunisia, Venezuela e Thailandia, Paesi partner dell’evento. Venerdì 12 giugno, dalle 16 in poi, il lungomare di Recco ospiterà il villaggio Unicef Sport & Musica, dedicato ai bambini, con tante dimostrazioni sportive, la possibilità di assistere e partecipare a lezioni in mare di vela e kayak e gli spettacoli musicali di giovani artisti. Alle 17.30 prenderà il via il campionato italiano di Savate, l’antico sport da contatto dei marinai, oltre a esibizioni di Arti Marziali Coreane e Karate. Infine, alle 21, la gloriosa imbarcazione Dragun sarà protagonista, insieme al brigantino Quinto Remo di Cadimare, di una fiaccolata notturna al largo di Recco, con 10.000 lumini posti in mare dalla spiaggia e l’accompagnamento musicale del soprano Chiara Bisso, del baritono Carlo Prunati e della Filarmonica Gioacchino Rossini.
Sabato 13 giugno il momento centrale del festival: alle 11 è previsto larrivo nel porto di Camogli degli antichi velieri, pronti a riportare con il loro fascino il Golfo Paradiso e il suo autentico paesaggio all’antico splendore. Tra le tante imbarcazioni attese, lantico leudo Nuovo Aiuto di Dio, il grande veliero Jacob Meindert, il Leudo Zigoela, la giunca cinese Ful, la nave scuola Pandora, con un equipaggio composto da bambini del Golfo di Spezia e del Golfo Paradiso, che giungerà a Camogli dopo tre giorni di navigazione nel Mar Ligure, e il Leudo Leonidas, costruito e condotto da Ivan Zanchetta, direttamente dall’isola della Maddalena. Sono attese inoltre anche due tradizionali barche tunisine a vela latina, grazie al coordinamento con il consolato di Tunisia.
Tra i vari eventi in programma sabato 13  a Camogli: alle 12,30 la partenza di una regata costiera riservata a vele latine, derive d’epoca e derive olimpiche, che promette uno spettacolo di grande fascino; dalle 15 in poi, la Festa dei Pirati nel porticciolo, dedicata ai più piccoli, tra scorribande, travestimenti e cannoni caricati a coriandoli; alle 21 lo spettacolo “La Regina e il Drago”, che avrà come protagonista Antonella Ruggiero, accompagnata al piano da Mark Baldwin Harris, su un palco galleggiante con la spettacolare coreografia delle imbarcazioni storiche, illuminate a festa con fiaccole speciali di fronte alla spiaggia (in caso di condizioni del mare avverse, il concerto di terrà sulla spiaggia).
Tanti anche gli appuntamenti enogastronomici, che culmineranno con la Marineria a tavola, sabato 13 giugno a Camogli. I ristoratori locali allestiranno una cena speciale, con accompagnamento musicale e videoproiezioni, da gustare negli angoli più caratteristici del borgo marinaro. L’evento è organizzato da Ascot Camogli, con un prezzo convenzionato per il pubblico.
Ideato dall’Associazione AIDE (Associazione Italana Derive d’Epoca), il Festival della Marineria “Il Mare Ci Unisce”, è prodotto con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Recco, Comune di Camogli, Consolato di Tunisia, Consolato della Repubblica Bolivariana di Venezuela, Consolato di Thailandia, Unicef Italia (Comitato di Genova) e Lega Navale Italiana, in collaborazione con oltre settanta realtà tra enti e associazioni liguri, nazionali e internazionali, che si occupano di cultura del mare, del recupero delle imbarcazioni storiche e del coordinamento o realizzazione di eventi il cui centro sono l’uomo e il mare.
In questa occasione, la marineria tradizionale si farà inoltre testimone dei valori universali di Unicef, per trasmettere il messaggio che Il vento soffia dalla parte dei bambini.

Articoli correlati

Meeting di Savona nel segno di Mattia Furlani

Un'edizione memorabile del Meeting Internazionale Città di Savona è andata in...

“Tributo a Carlo Riva”: tutto pronto per la quinta edizione a Santa Margherita Ligure

Dopo il grande successo delle prime quattro edizioni, torna...

20 maggio 1973, una grande giornata di Sport, e un grande piccolo racconto di coincidenze

Sono passati cinquant’anni, mezzo secolo da quella domenica, era...

Rifinire il capolavoro, il Genoa di Gilardino all’assalto del primo posto del Frosinone

Chi è la più bella del reame? L'interrogativo, platonico...