La Giornata Nazionale del Camminare a Genova

Condividi

Camminare come nuovo stile di vita, camminare come un nuovo modo di muoversi negli spazi urbani e come opportunità per riscoprire la propria città e le sue bellezze. Questi sono gli intenti che animano la Giornata Nazionale del Camminare che domenica 12 ottobre celebra la sua terza edizione. La manifestazione è stata presentata in mattinata in Regione Liguria dall’ assessore allo Sport Matteo Rossi, con l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova Francesco Oddone e da Italo Clementi, presidente di FederTrek.

La manifestazione organizzata da FederTrek e la rivista Trekking &Outdoor, con il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Genova e dei Ministeri dell’Ambiente dell’Istruzione, propone un itinerario fra i suggestivi vicoli del centro storico medioevale più grande d’Europa e un’escursione nel Parco Urbano delle Mura, al cospetto dei gli storici forti che da secoli fanno da guardia alla città.

Il ritrovo per i partecipanti al giro nei vicoli è fissato per le 9,30 in via della Mercanzia, zona Porto Antico, proprio davanti a Palazzo San Giorgio. Da lì prenderà il via un affascinante tour di circa 2 ore attraverso i luoghi più caratteristici della città:il Porto Antico, la cattedrale di San Lorenzo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale e Piazza de Ferrari, la chiesa di San Matteo, Via Garibaldi con i suoi magnifici palazzi, la colorata e vivace Via San Luca, Piazza Banchi e Piazza Campetto, nel cuore più antico della città. I partecipanti alla camminata saranno accompagnati dai “trallalleri”, custodi dell’antica e originalissima tradizione dei canti di strada genovesi, che si esibiranno nelle piazzette dei vicoli.

Gli escursionisti che partecipano alla camminata sui Forti si ritroveranno alle 9,00 in piazza Giorgio Caproni, all’uscita della stazione a monte della funicolare Zecca-Righi. Ovviamente il consiglio per tutti è quello di lasciare a casa l’auto e di godersi l’avvicinamento al punto di ritrovo dell’escursione con un suggestivo viaggio in funicolare. L’itinerario, di circa 7 chilometri di lunghezza, porterà i partecipanti verso Forte Puin, per poi far ritorno al punto di partenza.

Dopo le escursioni, gli eventi della Giornata del Camminare proseguiranno al Porto Antico (in zona via della Mercanzia) dove, a partire dalle 12,30 sono previsti spettacoli musicali, esibizioni di gruppi folk, lezioni dimostrative di Nordik Walking per grandi e piccini tenute dagli istruttori dell’associazione GSCS Walking e molto altro ancora.

Le informazioni sulla giornata del camminare di Genova su www.trekking.it

Articoli correlati

“Contupesto”: 160 mortai per i 160 anni del Contubernio

L’Istituto Scolastico Paritario “Contubernio D’Albertis” (fondato nel 1863-Tel. 010/503306)...

Domenica la In-Port Race di Aarhus, sarà decisiva?

Le condizioni ad Aarhus sono state davvero incredibili durante...

Eventi Estate 2023 a Loano: tanti appuntamenti sportivi

Sarà ricca di musica e concerti, momenti culturali e...