Il Giro della Liguria: la soddisfazione della Regione

Rossi Burlando Berlangieri al lancio del 98° Giro d'Italia

Condividi

Alla presentazione del 98° Giro d’Italia c’erano Claudio Burlando, presidente della Regione Liguria, accompagnato dagli assessori Matteo Rossi (sport) e Angelo Berlangieri (turismo) e dai sindaci e assessori dei comuni interessati, incassa i complimenti degli addetti ai lavori. “Una grande operazione che renderà tantissimo alla Liguria”, sottolinea Renato Di Rocco, presidente della Federciclismo, seduto al fianco del numero uno dell’UCI, Brian Cookson. E’ il Giro della Liguria!

“Un quarto del Giro d’Italia si svolgerà nella nostra regione ed e’ un fatto mai successo. Inoltre quest’anno la partenza in Liguria sostituisce il consueto debutto della corsa rosa in un paese straniero (l’anno scorso in Irlanda). Saranno 4 tappe interamente liguri, la quinta che parte comunque dalla Spezia, piu’ la presentazione del Giro che si farà a Genova. E poi la carovana che arriva 4, 5 giorni prima. Una presenza di circa dieci giorni in concomitanza con l’avvio dell’Expo 2015, che ci permetterà di promuovere la Liguria presso il grande pubblico che verra’ a Milano. Per noi e’ un investimento rilevante ma riteniamo di aver fatto bene a rilanciare l’immagine della regione con uno strumento come il Giro, uno dei veicoli promozionali più forti al mondo.” Lo ha detto oggi il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando intervenendo a Milano alla presentazione ufficiale del Giro d’Italia 2015 in partenza da Sanremo il 9 maggio prossimo. “Abbiamo fatto un grande pressing per ottenere il Giro”, ha proseguito Burlando. “Abbiamo pensato di partire dalla pista ciclabile del ponente ligure. Siamo stati molto aiutati da Eddie Merckx, che era venuto a inaugurare la pista, a convincere gli organizzatori a partire da li’. E’ la prima volta che il Giro fa un’intera tappa su una pista ciclabile: sarà un momento di grande lancio per una pista già molto apprezzata. Poi ci saranno la tappa per Genova, quella Tigullio – entroterra – Tigullio e poi quella finale delle 5 Terre e la Val di Vara, con l’arrivo alla Spezia a partire da Chiavari. Infine si partirà  ancora dalla Spezia per andare all’Abetone.”
“Il 2015 e’ l’anno che tutti dipingono come quello della ripresa” ha spiegato il presidente. “Siccome il turismo e’ uno dei fattori fondamentali della nostra regione abbiamo deciso di investire, anche molto, insieme con i Comuni e, speriamo, anche gli sponsor privati, che potrebbero alleggerire il nostro impegno, lanciando la Liguria nel momento in cui comincia l’estate, speriamo meno brutta di questa ultima, e con un Expo che possa fare da traino anche per noi.”

“Da Sanremo a Milano – scherza Andrea Monti, direttore della Gazzetta, presentatore per un giorno – come la grande Classica al contrario che durerà però tre settimane e vedrà la vostra bellissima regione in prima fila”.
La Liguria è stata la grande protagonista della presentazione del Giro 2015. Quattro sono state le partenze nella storia del Giro dalla Liguria: Genova 1980, 1992, 2004 e Sanremo 1987.
La Liguria ha fatto squadra e ora si prepara ad accogliere migliaia e migliaia di turisti con tanti eventi. “Questo è solo l’inizio”, conferma Matteo Rossi, assessore regionale allo sport. “Tutti insieme lavoreremo per moltiplicare il valore del Giro coinvolgendo tutti gli attori economici della regione e creando eventi collaterali che possano valorizzare la Liguria mettendo al centro la bicicletta e i suoi valori. Sogno tante “Notti rosa” che possano accendere i Comuni della Liguria per condividere con la cittadinanza occasioni di festa e di promozione delle nostre eccellenze”. Il Giro metterà in evidenza “mare e monti” della Liguria e anche il Festival di Sanremo dedicherà una serata speciale alla corsa rosa. E poi un palio remiero tutto rosa alla Spezia, una festa dello sciroppo di rose nel Parco dell’Antola. Anche i celebri canestrelli di Torriglia si coloreranno di rosa.

Condividi

Articoli correlati

Sabato Genova ricorda Michele Scarponi

Nell’ambito della Genova Smart Week, manifestazione che mette al...

Sant’Olcese G.S.C.

Il GSC, acronimo di Gruppo Sportivo Comunale Sant’Olcese è...

Bici Camogli – Pro Recco Bike

L’ASD Bici Camogli nasce a metà degli anni ’80...

U.S. Pontedecimo Ciclismo

L’U.S. Pontedecimo Ciclismo è tra le società liguri affiliate...

Ciclistica Molassana e Genova MTB Sant’Eusebio inaugurano la pista ciclabile Valbisagno

Una pedalata collettiva di 50 alunni dell’Istituto Comprensivo Molassana...