Si è celebrato ieri pomeriggio, nella palestra della Chiavari Scherma in via Gagliardo, l’ultimo atto dei Campionati del Mediterraneo. E’ avvenuta, infatti, l’estrazione dei 75 premi della “Lotteria del Mediterraneo”. Un’opportunità importante, dopo una settimana di “semi-riposo” per il maestro Giovanni Falcini per tracciare il definitivo bilancio di questa grande rassegna internazionale che, tra venerdì 31 gennaio e domenica 2 febbraio, ha visto Chiavari nel ruolo di capitale schermistica del Mediterraneo con la partecipazione di 200 atleti in arrivo da 20 nazioni. “Abbiamo avuto ulteriori contatti con la Federazione Italiana Scherma ed abbiamo ricevuto ancora grandi complimenti per la riuscita dell’evento – spiega Falcini – Inoltre anche tutte le delegazioni ci hanno trasmesso messaggi di ringraziamento per l’ospitalità e, a mia volta, mi sento in dovere di dire grazie ai nostri quattro grandi partner, Comune di Chiavari, Regione Liguria, Camera di Commercio e Banco di Chiavari, per aver creduto insieme a noi nella possibilità di poter organizzare a Chiavari un evento di calibro internazionale con importanti significati non soltanto agonistici ma anche sociali. Abbiamo avuto una risposta davvero molto positiva dal nostro territorio. Fatemi poi dire che il contributo, in termini di energie, profuso dai genitori di tutti i nostri atleti è stato davvero encomiabile. Inoltre motivi di grande gioia sono state le convocazioni di Alice Cassano nella squadra di spada femminile categoria Cadetti e di Giacomo Falcini come allenatore”. Il mare unisce i Paesi che separa. Quest’aforisma di Alexander Pope è stato il claim dei Campionati del Mediterraneo 2014 sin dal mese di ottobre quando, in città ed in Regione, è iniziata la promozione di quest’appuntamento. Falcini guarda lontano. “Forti del buon esito dei Campionati del Mediterraneo, vogliamo in futuro candidarci per altri appuntamenti internazionali che, in periodi di bassa stagione, costituiscono anche un bell’indotto per il turismo e le attività commerciali del nostro territorio”. L’ altro obiettivo è il Palascherma. “Sarebbe fondamentale per la crescita del nostro movimento e per poter ambire a grandissime competizioni, come ad esempio la Coppa del Mondo, magari anche assoluta, che potrebbe far tappa fissa a Chiavari. Il presidente federale Giorgio Scarso ci ha promesso sostegno nel caso dovesse arrivare la nuova struttura”. Esiste già il progetto, sposato dal Comune di Chiavari e realizzato dallo Studio Mammola, con cui la Chiavari Scherma, nell’ottobre 2013, ha partecipato al Bando Nazionale per i contributi allo Sport.
Tornando alla Lotteria, lanciata nel mese di novembre ed organizzata grazie alla collaborazione di Honda Espressione Moto, Costa Edutainment, Clementi Editore, Teatro Cantero, Helan, Latte Tigullio e Azienza Agricola Faravelli, è stato il signor Paolo Casazza il primo e fortunato estratto, vincitore di uno scooter Yamaha Neo’s 50. Poi due week end per due persone: il primo a Venezia, grazie a Praga Viaggi, ed il secondo in Corsica grazie a Corsica Ferries. E ancora, tra i premi, giacche e gilet per la moto, biglietti per l’Acquario Village, abbonamenti annuali alla rivista Trekking, fornitura di vini e spumanti, cene presso alcuni ristoranti di Chiavari, biglietti per il cinema Cantero e per il Museo Galata di Genova
Regione Liguria, Comune di Chiavari, Camera di Commercio di Genova e Banco Chiavari sono stati tra i maggiori sostenitori dei Campionati del Mediterraneo. Il COL ringrazia, per il sostegno, anche Longinotti Ascensori, San Giorgio S.e.i.n, Effebi, Controll Fluid, Canepa&Campi Bandiere, Coop Liguria, Lincoln Electric, Spiga Nord, Cellini Caffè, Elah e Faci. Anche GE.CAR, Fratelli Carli, Tonitto Gelati, A&A Parodi, Calizzano Acque Minerali, Costa Ligure, Panarello ed Alessandro Gaeta fanno parte della squadra delle aziende amiche della Chiavari Scherma. Un ringraziamento anche agli Aeroporti di Genova e Pisa.