Con quarantuno medaglie (15 ori, 13 argenti, 13 bronzi), l’Italia vince l’undicesima edizione dei Campionati del Mediterraneo, l’appuntamento schermistico internazionale (200 atleti, 20 nazioni) disputato nel fine settimana al PalaCarrino di Chiavari. Alle tredici (cinque ori, tre argenti, cinque bronzi) medaglie dei Cadetti (Under 17) ed alle quattordici (sei ori, sei argenti, due bronzi) dei Giovani (Under 20), si aggiungono le dodici (due ori, quattro argenti, sei bronzi) conquistate dagli Under 14 ed il doppio successo nella prova a squadre Giovani.
Tutta italiana la finale del fioretto femminile dove la torinese Lara Bertola sconfigge la trevigiana Lucrezia Sirena con il punteggio di 15-8. Sul podio sale anche Marta Ricci (Comini Padova), battuta in semifinale dalla Sirena. Anche la sciabola maschile si tinge d’azzurro in virtù dell’affermazione di Alberto Fornasir (Gemina Scherma) per 15-14 sul francese Elliot. Terzo Edoardo Castellani (Fides Livorno), battuto 15-8 in semifinale dal neocampione del Mediterraneo. Oggi quattro vittorie anche per la Francia in entrambe le categorie della spada, maschile e femminile, nella sciabola femminile e nel fioretto maschile. Di misura, nella spada femminile con il punteggio di 15-14, Alya Bayram sconfigge Camilla Rossi (CS Aretino). Nella spada maschile, invece Theo Collin supera 15-10 il libanese El Choveri. Bronzo per Franco Alchiede Simonato (Cesare Pompilio Genova). Termina 15-12, in favore di Sarag Noutcha, la finale della sciabola femminile. Tre azzurre sul podio: argento per Livia Mazzarotto (CS Roma), bronzo per Claudia Rotili (CN Posillipo) e Viola Saracini (CS Roma). Nel fioretto maschile esulta Clement Fisher: 15-11 in finale contro Mattia Marchesini (Rovigo), bravo a battere in semifinale il connazionale Martino Manzato (Comini Padova).
Doppietta azzurra nelle prove a squadre Under 20. Tommaso Melocchi, Andrea Sanfilippo e Marco Lecci hanno piegato 30-21 la Turchia mentre Giorgia Pometti, Beatrice Argenti e Rebecca Gargano hanno avuto ragione 30-20 della Spagna.
“Voglio sottolineare l’ottima riuscita della manifestazione ed il grande impegno del Comitato Organizzatore, il coinvolgimento della città di Chiavari è stato a dir poco esemplare – spiega il presidente della Federscherma Giorgio Scarso – I risultati azzurri sono l’ulteriore testimonianza di ricambio generazionale sempre puntuale. Noi guardiamo sempre al futuro ed anche qui a Chiavari abbiamo constatato risorse di carattere tecnico molto importanti. I grandi traguardi si raggiungono soprattutto attraverso il lavoro dei clubs. La Federazione continuerà a operare per consolidare l’entusiasmo ed il lavoro di tutti”.
“Quando abbiamo affidato i Campionati del Mediterraneo alla Chiavari Scherma sapevamo di poter contare su un team molto affidabile ed i delegati stranieri hanno riconosciuto che questa è stata la migliore organizzazione di queste primi undici edizioni – afferma il consigliere federale Renato Buratti – Chiavari merita di continuare a sognare in grande ed il prossimo obiettivo sarà l’organizzazione di una gara di Coppa del Mondo o di un campionato internazionale. Il Comune e la Società hanno presentato il progetto di un nuovo Palazzetto, speriamo ci sia un’evoluzione positiva in tal senso”.
“Ricorderò questi Campionati del Mediterraneo per tutta la mia vita, desidero ringraziare tutti i genitori che hanno fatto parte dell’organizzazione con grande impegno e volontà – afferma l’organizzatore Giovanni Falcini – Abbiamo preparato quest’evento a partire dai primi mesi del 2013 ed abbiamo coinvolto tutto il territorio nell’arco di molti mesi attraverso anche iniziative collaterali come il concorso scolastico e la serata benefica Scherma&Jazz. Il futuro? Voglio intanto pensare alla mia Società e spero siano beneauguranti le convocazioni azzurre di Alice Cassano e di mio figlio Giacomo come coach della spada. L’esperienza dei Campionati del Mediterraneo è stata importante per loro”.
I Campionati del Mediterraneo salutano Chiavari e, per la 12a edizione, si terranno a fine gennaio 2015 a Madrid (Spagna). Lunedì 10 febbraio, presso la sala della Chiavari Scherma, ci sarà l’estrazione dei 75 premi della Lotteria del Mediterraneo , organizzata grazie alla collaborazione di Honda Espressione Moto, Costa Edutainment, Clementi Editore, Teatro Cantero, Helan, Latte Tigullio e Azienza Agricola Faravelli. Al primo estratto, uno scooter Yamaha Neo’s 50 firmato dal concessionario Traxino. Per il secondo e terzo, invece, ci saranno due week end per due persone: il primo a Venezia, grazie a Praga Viaggi, ed il secondo in Corsica grazie a Corsica Ferries. Giacche e gilet per la moto, biglietti per l’Acquario Village (partner della Lotteria è anche l’Acquario di Genova), abbonamenti annuali alla rivista Trekking, fornitura di vini e spumanti, cene presso alcuni ristoranti di Chiavari, biglietti per il cinema Cantero e per il Museo Galata di Genova.
Regione Liguria, Comune di Chiavari, Camera di Commercio di Genova e Banco Chiavari sono tra i maggiori sostenitori dei Campionati del Mediterraneo. Il COL ringrazia, per il sostegno, anche Longinotti Ascensori, San Giorgio S.e.i.n, Effebi, Controll Fluid, Canepa&Campi Bandiere, Coop Liguria, Lincoln Electric, Spiga Nord, Cellini Caffè, Elah e Faci. Anche GE.CAR, Fratelli Carli, Tonitto Gelati, A&A Parodi, Calizzano Acque Minerali, Costa Ligure, Panarello ed Alessandro Gaeta fanno parte della squadra delle aziende amiche della Chiavari Scherma. Un ringraziamento anche agli Aeroporti di Genova e Pisa.