Conto alla rovescia, a Chiavari, per i Campionati del Mediterraneo, appuntamento internazionale di scherma giovanile che si terrà da venerdì a domenica prossimi con la partecipazione di duecento atleti in arrivo da venticinque nazioni. Under 14 (Allievi) Under 17 (Cadetti) ed Under 20 (Giovani): spazio alle giovani promesse della scherma, molti dei quali saranno chiamati, per la prima volta, a difendere i colori della propria nazione all’interno del Palazzetto dello Sport ligure. Le prime delegazioni ad arrivare saranno Algeria, Tunisia e Grecia nella giornata di domani. Lo staff della Chiavari Scherma, coordinato dal maestro Giovanni Falcini, lavora intensamente per soddisfare a pieno le esigenze di tutti i partecipanti. Il primo incontro tra tutte le delegazioni avverrà giovedì alle 19:30, presso il Comune di Chiavari, in occasione della cerimonia di benvenuto. Nella stessa giornata, ci saranno altri tre importanti momenti. Il presidente Lioniero Del Maschio riunirà tutti i membri della Confederazione del Mediterraneo alle 18 presso l’hotel Monterosa. Un’ora dopo, si ritroverà la Giuria arbitrale ed alle 21 sarà il momento del meeting dei team manager e capi delegazione di tutte le rappresentative.
Venerdì sarà la giornata dedicata ai Cadetti con le prove individuali. I Campionati del Mediterraneo si apriranno alle 9 con le prime sfide di spada maschile e l’Italia sarà rappresentata da Cosimo Martini (Pisa A. DiCiolo), Lorenzo Salemi (CUS Catania) e Federico Vismara (Sintofarm Scherma). Attenzione al fioretto femminile, con le azzurre Letizia De Zolt (Mestre), Carlotta Franzoni (Pro Patria) e Serena Rossini (Ancona), ed alla sciabola maschile con gli azzurri Fabrizio Affede (Roma), Edoardo Ramunno (Frascati) e Flavio Maria Tricarico (San Severo). In mattinata, tra l’altro, dalle ore 10:30 al Palazzetto sarà possibile convalidare l’annullo postale sulla serie di sei cartoline realizzate da Alessandro Rizzi con illustrazione di Didi Coppola. Alle 13, il Palazzetto dello Sport di Chiavari diventerà incandescente. Sarà il momento dell’esordio di Alice Cassano, portacolori della Chiavari Scherma, che, nella spada femminile con direttive affidate dalla Federazione al maestro chiavarese Giacomo Falcini (all’esordio, come tecnico federale) e ad Anna Ferni, si misura assieme a Beatrice Cagnin (Castelfranco) ed Irene Biagioni (Pistoia). Fioretto maschile (Riccardo Baleani-Jesi, Davide Filippi-Padova e Andrea Funaro-Lazio Ariccia) e sciabola femminile (Chiara Crovari-Drago Terni, Sara Del Prete-Salerno e Chiara Pascazio-Roma) completano il programma della prima giornata Cadetti. Ccapodelegazione della Nazionale è il genovese Renato Buratti, tecnici della sciabola Danao Leggio e Sara Vicenzin, del fioretto Francesca D’Alessandri e Maria Elena Proietti.
Alle 16:30 di venerdì, ci sarà anche la cerimonia d’apertura. La banda della Marina Militare suonerà l’inno nazionale e la Chiavari Scherma offrirà al pubblica centinaia di girandole tricolore gentilmente messe a disposizione da Giobas. Attenzione allo spettacolo messo in scena dagli sbandieratori di Lavagna ed agli incontri di scherma antica. Alle 17:30, il via alle finali per tutte le armi. Alle 20:30, i capi delegazione assisteranno all’Opera il Barbiere di Siviglia messa in scena al Teatro Cantero.
Regione Liguria, Comune di Chiavari, Camera di Commercio di Genova e Banco Chiavari sono tra i maggiori sostenitori dei Campionati del Mediterraneo. Il COL ringrazia, per il sostegno, anche Longinotti Ascensori, San Giorgio S.e.i.n, Effebi, Controll Fluid, Canepa&Campi Bandiere, Coop Liguria, Lincoln Electric, Spiga Nord, Cellini Caffè, Elah e Faci. Anche GE.CAR, Fratelli Carli, Tonitto Gelati, A&A Parodi, Calizzano Acque Minerali, Costa Ligure, Panarello ed Alessandro Gaeta fanno parte della squadra delle aziende amiche della Chiavari Scherma. Un ringraziamento anche agli Aeroporti di Genova e Pisa.