Quasi tremila presenze-gara per il Trofeo Aragno

Condividi

Il pesto di Prà ed il nuoto di Prà. I valori di Genova per l’8° edizione del Trofeo Nazionale di Nuoto G.S. Aragno. Sabato 25 e domenica 26 gennaio all’Aquacenter I Delfini, Fascia di Rispetto di Prà. Numeri importanti: 35 società iscritte, quasi 3.000 presenze gara, 1.000 pernottamenti in sette alberghi del genovesato, da Cogoleto al centro, 2.000 pasti caldi grazie ai volontari della Parrocchia San Rocco di Prà, l’omaggio dell’Azienda Agricola Fratelli Sacco con il basilico ed il pesto più buono del mondo, la solidarietà a favore delle Associazioni  Arca e Cepim, grazie alla collaborazione tra nuoto e pallanuoto, e nel ricordo di due amici e atleti che sono scomparsi tragicamente, il Trofeo in diretta streaming su www.gsaragno.net e la pagina facebook. E’ lo sport che fa educazione, cultura, turismo. Di questo si è parlato stamane nella buvette di Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova.

Pino Boero assessore allo sport Comune di Genova:-“Siamo qui con piacere per diverse ragioni. Continuo a pensare che nonostante Genova sia la città del mugugno, la città della crisi, la Liguria stessa sia franosa da tutti i punti di vista, lo sport tiene, regge, impegna, i giovani e le loro famiglie. E’ socialità, turismo e gastronomia: tanti aspetti che non dobbiamo perdere, anzi incrementare, lavorando insieme e dicendo grazie alle società che organizzano eventi, che si assumono l’onore e la fatica dell’organizzazione in momenti come questo. Un grazie al G.S. Aragno, alla piscina di Prà che tanto fa e tanto ha contribuito allo sviluppo dello sport nel ponente. Dal nostro punto di vista abbiamo cercato con ristrettezze economiche di esserci sempre con la presenza e l’incoraggiamento ma anche con una riorganizzazione della direzione dell’Ufficio Sport del Comune, nei settori più importanti, le concessioni e la parte economica che dipenderà direttamente dall’Assessorato. Le responsabilità saranno tutte nostre ma questo potrà snellire i rapporti con le società. Manifestazioni come queste vanno fatte perché sono una ricchezza: socialità, impegno, sport, cultura,  solidarietà”.

Matteo Rossi assessore allo sport Regione Liguria:-“Grazie a tutti. Le società di nuoto e pallanuoto vanno prese ad esempio hanno capito che fare squadra è il percorso giusto. Sono stato due settimane fa alla Festa dell’Aragno Rivarolesi e ci si rende conto di quanta passione ed impegno mettano atleti, allenatori, famiglie, e le grandi relazioni che si sono create nel gestire gli impianti sportivi, mestiere affatto semplice.  Il prossimo fine settimana ci saranno tantissime presenze e non irrilevante l’indotto turistico che ne deriva: otto alberghi impegnati da ponente al centro. Questa è la strada giusta per cercare con coraggio di rilanciare la nostra città. Questa è una manifestazione tra le tante che vogliamo sostenere, c’è un progetto relativo agli investimenti con a breve buone notizie per un finanziamento da  concentrare sulle palestre scolastiche anche per l’utilizzo extrascolastico. Abbiamo finanziato anche il capitolo energetico di alcuni impianti sportivi tra cui alcune piscine del genovese. Vogliamo fare capire alla politiche quanto la valorizzazione dello sport è valorizzazione del territorio. Investiamo nelle manifestazioni perché il ritorno è importante”.

Marco Ghiglione direttore Aquacenter I Delfini Prà:-“Comincio con i ringraziamenti per gli assessori e continuo con quello sentito per i miei collaboratori. Ne veniamo dal Trofeo Esordienti: 15 società provenienti da Liguria, Lombardia e Piemonte, 14 nuovi record e la vittoria del Genova Nuoto. E andiamo verso l’8° edizione del Trofeo Nazionale Assoluto in programma a Prà nel prossimo fine settimana. Numeri importanti e nomi interessanti: su tutti le due medaglie di bronzo agli Assoluti di Riccione, Claudia Tarzia del Genoa Nuoto e Davide Carlier ligure ma in forza al Centro Nuoto Torino. Poi c’è la solidarietà con due iniziative: una in collaborazione con altre cinque società liguri, “Non scartare il cuore, oltre allo sport dona un tuo battito”, a favore dell’Associazione Arca che opera nel reparto Neonatologia dell’Ospedale San Martino di Genova, l’altra con l’Alemante Friends, per l’acquisto di un lettino per la terapia dei bambini con Sindrome di Down, a favore dell’Associazione Cepim, grazie alla vendita del calendario realizzato dalla squadra di pallanuoto della G.S. Aragno ed alla raccolta degli Amici di Mattia Medici. Ricorderemo Mattia, nostro amico e atleta,  scomparso tragicamente a ottobre, con un premio speciale alla migliore prestazione sui 200 stile, unita alla targa in memoria di Alessio Stefanelli alla miglior combinata 100 e 200 dorso”.

Stefano Lanata vicepresidente Comitato Regionale Federazione Italiana Nuoto:-“Porto i saluti della Federazione. Siamo molto soddisfatti del lavoro che svolge l’Aragno, da questa stagione in collaborazione con la Nuotatori Rivarolesi, con la dimostrazione pratica che nuoto e pallanuoto possono convivere unendo le forze e permettendo ai nostri ragazzi di praticare sport e socialità. Questo è un Trofeo importante, il livello delle gare sarà alto, quindi buon lavoro a tutti, sono convinto che i ragazzi e le loro famiglie saranno felici di venire a gareggiare nella nostra regione”.

Mimmo Barlocco vicepresidente Associazione Prà Viva:-“Il Trofeo cresce nei numeri e di questi tempi è un fatto assolutamente positivo, mette insieme le questioni di metodo che sono alla base della nostra Associazione che è nata su un grande disastro per gli abitanti di Prà e cioè la privazione della spiaggia. Ma ha saputo ritrovare, in questo grande momento di crisi, coesione. La Fascia di Rispetto dal punto di vista gestionale nasce con un accordo stipulato, grazie anche alla lungimiranza dell’Amministrazione comunale genovese,  fece si che i servizi prestati in quel luogo fossero a basso costo ed alta intensità. La crescita di pende da crisi”.

Articoli correlati

Iren Genova Quinto ospita il Catania, Ravina: “In palio punti preziosi”

Archiviato il turno infrasettimanale disputato in casa della seconda...

Vittoria importantissima per Lerici Sport ad Ancona

Con una vittoria sofferta sino all’ultimo secondo il Lerici...

Sconfitta preventivata per l’Iren Quinto a Brescia, ora testa al Catania

In casa del Brescia, nel turno infrasettimanale valido per...

Bogliasco 1951, a Salerno si spengono le residue speranze salvezza

Si spengono a Salerno le residue speranze salvezza del...

La Pro Recco liquida il Posillipo

La Pro Recco supera il Posillipo nel turno infrasettimanale...

Locatelli Genova corsara a Torino, è qualificazione matematica ai playoff di A1

Le lontre della Locatelli Genova mettono le mani sul...